Federica Mutti. A lezione di content creation.

Durante il mio Live Show di giovedì 25 marzo ho avuto come ospite Federica Mutti, esperta in marketing, brand strategist e Youtube content creator. Federica ha solo 25 anni, ma i suoi contenuti dedicati all’imprenditoria digitale, al lavoro e alla crescita personale e finanziaria riscuotono molto successo. Ho iniziato chiedendole se le interviste in diretta, visto il boom che hanno avuto nel 2020, adesso hanno stancato. Lei racconta di aver cominciato a fare delle dirette nel 2021, perché apprezza molto il fatto di offrire visibilità a chi la merita e di portare argomenti nuovi sui propri canali. In particolare, sul suo canale YouTube Federica pubblica una diretta al mese con un ospite. Allo stesso tempo, però, ammette di aver sofferto un po’ l’eccesso di live nel 2020, tant’è che adesso le sta centellinando: durante il 2021 per lei non è stato facile stare dietro a tutte le dirette e agli eventi a quali l’hanno invitata. E anche se caratterialmente fa fatica a dire di no, si è vista...

Continua a Leggere...

Josè Compagnone. Per una tecnologia più democratica.

Nel mio Live Show di giovedì 25 febbraio ho avuto un grande ospite: Josè Compagnone, esperto di UI e UX. Per dirlo con parole semplici, Josè si occupa di interfacce digitali e dell’esperienza degli utenti. A suo parere, se la user experience è un termine ormai abusato, non si parla mai di bad experience, perché i problemi legati all’usabilità si vedono solo quando ci sono: quando non ci sono, invece, significa che è stata fatta un’ottima catalogazione degli errori e che è stato risolto tutto. Un altro tema di cui si parla da tempo è l’umanizzazione delle interfacce: dal suo punto di vista l’unica cosa che conta è che l’azienda, comunicando anche attraverso il digitale, deve essere in grado di trasferire informazioni, fatti e notizie importanti per l’utente in modo che questo comprenda le argomentazioni di vendita, i vantaggi e la convenienza di un dato prodotto.

Il fatto è che l’azienda ha tante cose da dire a fronte di uno spazio molto ridotto, che è quello dello schermo. Senza con...

Continua a Leggere...

Clubhouse: la guida per professionisti, aziende e studenti.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento quotidiano davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di temi e notizie che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana naturalmente non potevo fare a meno di parlare del social del momento, Clubhouse, che nonostante sia ancora disponibile esclusivamente per iOS e su invito sta già riscuotendo un enorme successo e suscitando l’interesse di addetti ai lavori e non. Allora ho pensato di dedicare non uno, ma ben tre Caffettini a Clubhouse, realizzando una guida al social network in tre puntate dedicata a professionisti, aziende e studenti.

Clubhouse per i professionisti.

Ascolta "1/3 Clubhouse: come può essere utile ad un professionista?" su Spreaker.

Per i professionisti Clubhouse può essere utilissimo, perché in questa fase iniziale in cui ci sono pochi early adopter è il luogo ideale per fare networking: adesso su Clubhouse è possibile ascoltare e...

Continua a Leggere...

Giuditta Villa. Quando la comunicazione parte dalla formazione.

All’interno del mio Live Show di giovedì 4 febbraio ho avuto la fortuna di fare due chiacchiere con Giuditta Villa, Corporate & Business Communication Director di Ayming. Si tratta di una società di consulenza presente in oltre quindici Paesi con circa 1.300 dipendenti, dedicata al mondo delle performance e che si concentra sull’innovazione, aiutando a finanziare i progetti innovativi di ogni tipo di azienda, dalle startup alle grandi multinazionali. Ben sedici anni fa Giuditta è stata una delle startupper della filiale italiana e se all’inizio ha lavorato nel business, successivamente si è occupata della parte consulenziale. Poi tre anni fa ha raggiunto la sede corporate di Parigi e oggi si occupa di comunicazione. La sua fortuna è quella di essere all’interno di un’organizzazione capace di ascoltare i propri dipendenti: si pensi che tra i vari progetti di Ayming ce n’è uno che si chiama Boss of My Work Life, che permette a chi ha un progetto innovativo di presentarlo a un comitato ...

Continua a Leggere...

Stefano Ferri. Tra PR, scrittura e crossdressing.

Nel mio Live Show di giovedì 28 gennaio ho avuto l’occasione di intervistare Stefano Ferri, che oltre a essere scrittore, esperto di marketing e imprenditore di successo, è il più importante crossdresser italiano. Infatti da anni indossa solo abiti femminili, riuscendo a esprimersi oltre le convenzioni. Stefano inizia la propria presentazione partendo dal suo mestiere principale, raccontando di essere un imprenditore che da quasi vent’anni ha uno studio di PR. Se di norma si pensa che il lavoro del PR sia l’ufficio stampa, che consiste nel curare le relazioni con i giornalisti, ciò è vero solo in parte: le PR sono un lavoro di rappresentanza, che nel dettaglio significa strategia, avere contatti costanti con i piani alti delle organizzazioni, generare awareness in tutti i canali dove questa può esprimersi e, non da ultimo, significa immagine.

A proposito di immagine, Stefano spiega come non abbia iniziato a fare il crossdresser per una scelta strategica, dato che si tratta di una co...

Continua a Leggere...

Andrea Santagata. Gli ingredienti segreti di Giallo Zafferano.

Durante il mio Live Show di giovedì 17 dicembre ho intervistato Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media, con cui abbiamo esplorato l’affascinante mondo di Giallo Zafferano. La storia di Giallo Zafferano inizia nel 2006 con Sonia Peronaci, influencer ante litteram, la quale comprende che fino a quel momento in rete c’erano solo ricette d’archivio, ma non c’era nessuno che facesse l’how-to, ossia che aiutasse le persone spiegando come preparare le ricette a casa. La sua grande intuizione è stata non chiamarsi Sonia Peronaci, ma adottare il nome di un brand. Nel 2010 il sito, che oggi viene usato da un milione e mezzo di persone e nei periodi di Natale da circa due milioni e mezzo di utenti, diventa anche un’app: questa ad oggi è stata scaricata cinque milioni di volte e viene usata da circa 150mila persone.

Nel 2012 Giallo Zafferano vince il Macchianera Awards come miglior sito in assoluto in Italia, un premio che praticamente ha sempre conseguito come miglior sito di ...

Continua a Leggere...

Michele Franzese. La nuova frontiera degli eventi digitali.

Nel mio Live Show di giovedì 10 dicembre ho avuto come ospite Michele Franzese, Direttore Generale di Scai Comunicazione (https://scaicomunicazione.com/). Attualmente Michele sta lavorando molto sugli eventi digitali e ho iniziato l’intervista chiedendogli quale sia la sua visione in merito. La sua risposta è che da quando a marzo è scattato il lockdown, lui e i suoi collaboratori hanno capito che gli eventi fisici non si sarebbero fatti per tutto l’anno e, come abbiamo visto, anche oltre purtroppo. Perciò hanno sperimentato tutte le piattaforme possibili e più o meno coinvolgenti, da quelle che offrono il 3D a quelle che propongono il 2D, con funzioni che cercano di tenere ingaggiata l’utenza. Però si sono resi conto che al momento non esiste ancora una piattaforma del genere, perché c’è una profonda differenza tra gli eventi fisici e quelli online.

Quindi adesso stanno provando a sperimentare un modello che offra un coinvolgimento simile a quello che si cerca negli eventi fisici. ...

Continua a Leggere...

Andrea Santagata. Mondadori Media, una storia di successo.

Durante il Live Show di giovedì 26 novembre sono stato felice di intervistare Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media. Una realtà strepitosa, se si pensa che ha moltissime community per un totale di 35 milioni di fan. Mondadori Media li segue attraverso oltre cento profili su sei differenti piattaforme. Parliamo di un’azienda che crede profondamente nei social non come strumento tattico, ma come nuovo paradigma d’interazione tra le persone e tra i media e le persone. Mondadori Media rappresenta l’unione di due storie: la prima è quella di Mondadori, che entra nel mondo dei media addirittura ottant’anni fa e che nel tempo si è evoluta, partendo dai magazine per arrivare anche agli eventi, al digitale e ai social, senza contare le trasmissioni televisive.

Si pensi a Focus, il piĂą importante magazine di scienze e tecnologia a livello mondiale, che Mondadori Media rappresenta in Italia: nel nostro Paese viene letto da diversi milioni di persone in versione cartacea, rapp...

Continua a Leggere...

Alessandro Perugini. La mano e la mente dietro Pera Toons.

Nel Live Show di giovedì 12 novembre ho avuto come ospite il grande Alessandro Perugini, noto per la sua serie di fumetti animati Pera Toons, che ha un successo strepitoso sui social. Ma come è cominciato il suo percorso? All’inizio Alessandro è partito facendo dei quiz, degli enigmi un po’ splatter fondati sulla matematica e sulla logica, dove il protagonista Kenny muore sempre. Successivamente, dato che era nelle sue corde anche fare freddure e che era molto affascinato dal mondo dei meme, che considera una forma di comunicazione stupenda per la sua sintesi, si è avvicinato a questi mondi con il suo stile. E nell’ultimo anno è passato dalle immagini statiche a dei mini video che lui chiama fumetti animati, quanto basta per avere successo sui social video friendly come TikTok.

Alessandro non riesce a fare cose in cui sente di perdere tempo: realizzare molti dettagli come lo sfondo e le ombre per un’unica gag lo annoia, quindi preferisce la strada dell’essenzialità. In questo modo r...

Continua a Leggere...

Quando ti scrivono contatti falsi su LinkedIn.

Ascolta "Quando ti scrivono contatti falsi su Linkedin" su Spreaker.

Come ormai saprete, nel Caffettino affrontiamo ogni giorno tematiche che riguardano il mondo del business. E oggi vorrei parlare di un fenomeno che mi riguarda da vicino, ma con cui probabilmente avete a che fare anche voi: ricevere dei messaggi lavorativi non rivolti a noi, su LinkedIn o anche via mail. Ad esempio, proprio in questi giorni, mi è arrivato il messaggio di una persona che diceva di avermi sentito parlare durante un talk di una certa tematica e di avere appena lanciato un progetto in merito, chiedendomi di fare una chiacchierata per avere la mia opinione al riguardo ed eventualmente anche di collaborare. Nulla di strano, direte voi, ma non è così.

Infatti, sebbene io abbia partecipato a quel determinato evento, ho parlato di tutt’altro e non ho assolutamente affrontato l’argomento in questione, che è totalmente distante rispetto ai miei ambiti di interesse. Successivamente ho riflettuto sul fatto che...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.