I soldi si fanno sul lungo termine.

Ascolta "I soldi si fanno sul lungo termine" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento davanti a una macchinetta del caffè virtuale per chiacchierare insieme a voi di news e tematiche che ruotano attorno al mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 1 marzo, in cui ho parlato proprio di business e in particolare del fatto che bisogna pensare a lungo termine, perché solo questa strategia permette di far guadagnare gli imprenditori. Il fatto è che siamo troppo abituati a pensare a breve o a brevissimo termine, sempre all’ora e all’oggi, al massimo al domani.

Al contrario, siamo poco allenati a fare progetti a medio e a lungo termine. Ciò avviene perché chiaramente il mondo del business è molto frenetico e veloce, ma anche perché quello della comunicazione ci obbliga a pensare sempre al presente e al futuro prossimo. Ma se ragioniamo con un...

Continua a Leggere...

Josè Compagnone. Per una tecnologia più democratica.

Nel mio Live Show di giovedì 25 febbraio ho avuto un grande ospite: Josè Compagnone, esperto di UI e UX. Per dirlo con parole semplici, Josè si occupa di interfacce digitali e dell’esperienza degli utenti. A suo parere, se la user experience è un termine ormai abusato, non si parla mai di bad experience, perché i problemi legati all’usabilità si vedono solo quando ci sono: quando non ci sono, invece, significa che è stata fatta un’ottima catalogazione degli errori e che è stato risolto tutto. Un altro tema di cui si parla da tempo è l’umanizzazione delle interfacce: dal suo punto di vista l’unica cosa che conta è che l’azienda, comunicando anche attraverso il digitale, deve essere in grado di trasferire informazioni, fatti e notizie importanti per l’utente in modo che questo comprenda le argomentazioni di vendita, i vantaggi e la convenienza di un dato prodotto.

Il fatto è che l’azienda ha tante cose da dire a fronte di uno spazio molto ridotto, che è quello dello schermo. Senza con...

Continua a Leggere...

Jeff Bezos: il suo futuro dopo Amazon?

Ascolta "Jeff Bezos il suo futuro dopo amazon?" su Spreaker.

Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, per raccontarvi le ultime notizie che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business come se ci trovassimo davanti a una macchinetta del caffè. Questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 8 febbraio, in cui ho parlato di Jeff Bezos che ha deciso di lasciare l’incarico di amministratore delegato di Amazon. Il fondatore della società lascia il posto ad Andy Jassy, che fino ad oggi è stato il CEO di Amazon Web Services, l’azienda di proprietà del gruppo Amazon che fornisce servizi di cloud computing su un’omonima piattaforma on demand.

Sebbene il successore di Bezos sia un leader forte e che conosce bene Amazon perché lavora nella società sin dall’inizio, la notizia ha fatto molto scalpore: infatti siamo di fronte all’addio di uno dei più importanti personaggi che hanno cambiato per sempre il mondo digitale. Ma ...

Continua a Leggere...

Cristina Bowerman. Ambasciatrice del gusto e della creativitĂ .

Durante il mio Live Show di giovedì 11 febbraio ho intervistato Cristina Bowerman, chef italiana detentrice di una stella Michelin al Glass Hostaria di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che riunisce l’eccellenza della ristorazione italiana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale agroalimentare ed enogastronomico nazionale in Italia e all’estero. Cristina racconta come la situazione nel suo settore sia estremamente difficile, aggravata dall’instabilità del Governo che probabilmente durerà ancora per diverso tempo: l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che collabora con gli organi governativi, in questo periodo non sa a chi rivolgersi e uno dei suoi ultimi appelli riguarda i ristori promessi con l’ultimo DPCM che non sono ancora arrivati, causando enormi difficoltà a tutti gli imprenditori che tentano di sopravvivere.

Tra le iniziative dell’Associazione c’è Adotta un Produttore, che nasce nel 2020 per creare sinergia tra il m...

Continua a Leggere...

Clubhouse: la guida per professionisti, aziende e studenti.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento quotidiano davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di temi e notizie che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana naturalmente non potevo fare a meno di parlare del social del momento, Clubhouse, che nonostante sia ancora disponibile esclusivamente per iOS e su invito sta già riscuotendo un enorme successo e suscitando l’interesse di addetti ai lavori e non. Allora ho pensato di dedicare non uno, ma ben tre Caffettini a Clubhouse, realizzando una guida al social network in tre puntate dedicata a professionisti, aziende e studenti.

Clubhouse per i professionisti.

Ascolta "1/3 Clubhouse: come può essere utile ad un professionista?" su Spreaker.

Per i professionisti Clubhouse può essere utilissimo, perché in questa fase iniziale in cui ci sono pochi early adopter è il luogo ideale per fare networking: adesso su Clubhouse è possibile ascoltare e...

Continua a Leggere...

Smart working semplificato scade il 31 marzo. Senza novitĂ  torniamo in ufficio?

Ascolta "Smart working semplificato scade il 31 marzo. Senza novitĂ  torniamo in ufficio?" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino. Si chiama così perché è un appuntamento davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di digital, marketing e lavoro. A proposito di lavoro, questa settimana il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 20 gennaio, in cui parlo della scadenza dello smart working semplificato, che resterà in vigore fino al termine dello stato di emergenza, ossia il prossimo 31 marzo. Previsto dal Governo con il lockdown all'inizio dell'emergenza sanitaria, prevede procedure semplificate per attivare lo smart working senza burocrazia e sarebbe dovuto scadere il 31 gennaio.

Invece, con il decreto Milleproroghe entrato in vigore il 31 dicembre, il termine per l’applicazione del lavoro agile è stato prorogato di due mesi. Visto che andiamo incontro alla fine dello smart working semplificato,...

Continua a Leggere...

Bravi noi.

Ascolta "Bravi noi" su Spreaker.

Il Caffettino è il podcast quotidiano con cui chiacchieriamo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di temi e notizie che riguardano l’universo del business, del digital e del marketing. Ma il Caffettino più ascoltato durante questa settimana è molto particolare, perché esula dai tipici argomenti che affrontiamo. Mercoledì 11 novembre, infatti, ho voluto dire a tutti noi imprenditori e professionisti “bravi noi”. Perché? Per una serie di motivi, primo tra tutti il fatto che in una situazione come questa, che ci vede al centro di una pandemia mondiale e in un Paese che si caratterizza per la burocrazia eccessiva e il debito pubblico elevato, siamo ancora qui a lavorare.

Lavoriamo con l’obiettivo di fare innovazione, senza seguire qualcuno ma cercando di inventare cose nuove. Un altro motivo per cui possiamo dire “bravi noi” è perché ripartiamo sempre da zero: ogni anno ci viene detto che saremo aiutati dallo Stato, ma questo non accade mai e il...

Continua a Leggere...

Amazon supporta dipendenti e imprenditori per fare consegne in proprio.

Ascolta "Amazon: supporta dipendenti e imprenditori per fare consegne in proprio" su Spreaker.

Il Caffettino è il podcast quotidiano che vi aggiorna puntualmente sulle ultime notizie che ruotano attorno al mondo del digital, del business e del marketing. Durante questa settimana, il Caffettino che ha ottenuto il maggior numero di ascolti è stato quello di mercoledì 4 novembre, in cui ho parlato di un'importante novità che riguarda il colosso dell’e-commerce Amazon. Infatti la società di Jeff Bezos ha deciso di supportare i propri dipendenti per fare consegne in proprio: questi ultimi potranno avviare una propria società di logistica e diventare veri e propri imprenditori. Amazon metterà a disposizione dei collaboratori tutto ciò che serve per avviare la propria attività.

In particolare, l’azienda fornirà gli ordini, fino a un massimo di 15mila euro per la copertura dei costi iniziali e un importo pari a tre mesi dello stipendio lordo. Ma non solo: Amazon metterà a disposizione anch...

Continua a Leggere...

Venerdì relax? Problemi e occasioni.

Ascolta "Venerdì relax? Problemi e occasioni" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno ci ritroviamo come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare insieme delle tematiche e delle notizie più importanti che riguardano il mondo digitale, ma non solo. Oggi voglio parlare del venerdì, che rappresenta un giorno molto particolare, sia all’interno degli uffici che per chi lavora a distanza. Questo perché non soltanto per alcuni il venerdì è l’ultimo giorno lavorativo della settimana, ma anche perché normalmente il venerdì si mettono in atto dei pattern di comportamento ripetuti che sarebbe meglio evitare. Perciò andiamo a vedere quali sono gli errori e le situazioni tipo che riguardano questo giorno.

 

  • Innanzitutto il venerdì è il giorno in cui solitamente c’è piĂą entusiasmo e piĂą stress. PiĂą entusiasmo perchĂ© in questo giorno ad alcuni cade letteralmente la penna. PiĂą stress perchĂ© per altri ci sono le consegne. Uno degli errori piĂą grandi che ho constat
  • ...
Continua a Leggere...

Scrivere male vuol dire pensare male.

Ascolta "Scrivere male, vuol dire pensare male: aiutiamoli!" su Spreaker.

Il Caffettino è un appuntamento quotidiano per chiacchierare in maniera informale di tematiche business, social e non soltanto. Oggi parliamo di una capacità professionale molto importante, ma che purtroppo viene spesso trascurata: la scrittura. Soprattutto negli ultimi anni ho notato che le persone che scrivono male hanno una cosa in comune: pensano e parlano male. Infatti, specialmente nelle mail o nei messaggi su WhatsApp, costoro tendono a scrivere nello stesso modo in cui pensano o parlano. Sarà capitato anche a voi che qualcuno vi mandasse un messaggio scritto come se fosse detto a voce, per esempio senza nessun saluto o ringraziamento.

Perché queste persone scrivono così male? Probabilmente il motivo è che ci danno poca attenzione e non hanno alcun interesse nei nostri confronti. In poche parole, per loro valiamo poco. La conseguenza è che scrivono di getto, ma al di là della scrittura la loro incapacità...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.