È da 10 anni che non sono più dipendente.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di venerdì 25 marzo, in cui ho fatto un ragionamento a partire dal fatto che dieci anni fa è stato il mio ultimo giorno da dipendente.

Infatti, proprio la scorsa settimana, guardando LinkedIn ho notato che da dieci anni esatti non sono più dipendente. Dal 2004 al 2012 ho avuto la fortuna di lavorare in tante imprese e agenzie, seguendo anche progetti di successo come quello dei Gormiti, la digital tranformation dello stesso gruppo Preziosi o il primo social di brand fuori dal coro per Sanpellegrino Nestlé. Sono stati otto anni veramente importanti, utili e formativi per diventare chi sono oggi. Colleghi, manager, capi: fondamentalmente chiunque ho incontrato in quel periodo ha aggiunto valore a quello che sono. E vi dirò di più. Sono state importanti anche le persone con cui mi sono scontrato.

Perché anche chi ostacola il nostro percorso e ci crea dei problemi può permet...

Continua a Leggere...

Allenarsi è più bello e formativo di vincere.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 25 febbraio, in cui ho spiegato perché allenarsi è più bello e formativo di vincere.

Il fatto è che tutti quanti vogliono vincere: c’è chi punta a ritirare premi, chi a essere intervistato, chi a ottenere il successo economico e così via. Ma solo in pochi vivono il proprio percorso godendosi ciò che stanno facendo o capendo il valore delle difficoltà in cui si trovano. Parliamo dell’esercizio quotidiano, di quello che viene definito “sbattimento”, di quando proprio non abbiamo voglia di lavorare o peggio, di quando il mercato ci rema contro. E chi riesce a superare tutto raggiungendo i propri risultati difficilmente comunica i problemi che ha dovuto affrontare sulla sua strada, ma parla solo dei traguardi conquistati. Cosa accadrebbe se non fosse così?

Credo che se le persone di successo parlassero delle difficoltà che hanno dovuto affrontare, i corsi motivazionali ...

Continua a Leggere...

Avere un buon carattere fa parte del nostro lavoro.

Ebbene sì: avere un buon carattere fa parte del nostro lavoro. Ne ho parlato nel Caffettino di venerdì 17 dicembre, che è stato il podcast della settimana più amato dalla mia community.

In meno di quattro minuti ho provato a sfatare il mito che chi è bravo sul lavoro debba sempre avere un carattere difficile. Perché credo che, al contrario, avere un buon carattere ci aiuti a raggiungere il successo. Molti anni fa, quando lavoravo da poco, mi facevo un po’ abbindolare dalle persone che avevano un pessimo carattere. Pensavo che questa caratteristica fosse imprescindibile per essere rispettati. In altre parole, credevo che gli s*****i non soltanto lavorassero malgrado fossero così, ma anzi, ero convinto che grazie a questo fossero vincenti perché in grado di imporsi. Poi con l’esperienza ho capito che non c’è nulla di più falso e che è vero il contrario.

La gentilezza, infatti, è sempre più importante per lavorare. Nonostante ciò, in molti scegliamo di avere un brutto carattere. E di...

Continua a Leggere...

Basta un solo successo.

Questa settimana, il podcast del Caffettino che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 26 novembre, in cui ho esplorato un concetto molto semplice: basta un solo successo per essere felici.

Partiamo dall’assunto che i progetti intrapresi dai professionisti e dagli imprenditori nel 99% dei casi si concludono male. È duro da sentirsi dire ma la realtà è questa: i nostri tentativi spesso si rivelano sbagliati. Sì, è vero che se un progetto è andato male possiamo consolarci pensando che in ogni caso abbiamo fatto esperienza, ma sappiamo bene che questa considerazione non basta a soddisfarci. Negli USA c’è la retorica del “fallisci in fretta, fallisci spesso”, ma è molto lontana dal nostro modo di pensare. E allora cosa fare? Molto semplice: dovremmo iniziare a entrare nell’ottica che per essere felici basta anche un solo tentativo andato a buon fine.

Questa è una lezione che personalmente ho imparato con il tempo: alla fine degli anni Novanta sono partito con ...

Continua a Leggere...

La gentilezza autorevole salverà il mondo dell’impresa.

Ascolta "La gentilezza autorevole salverà il mondo dell'impresa" su Spreaker.

Il mio podcast si chiama Caffettino, perché ogni giorno chiacchiero con i miei ascoltatori come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Dal lunedì al giovedì parlo delle ultime notizie che riguardano il marketing, il digital e il business, mentre il venerdì faccio delle riflessioni che possono essere utili per i professionisti e gli imprenditori. E questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato proprio quello di venerdì 12 novembre, in cui ho parlato del potere della gentilezza autorevole nel mondo del lavoro odierno, che si contrappone alla visione antiquata secondo la quale per avere successo bisogna essere per forza spietati.

Si parla spesso di imprenditori e professionisti senza scrupoli, ad esempio del settore delle giga company, i quali in qualche maniera hanno realizzato la propria fortuna sgomitando e distruggendo gli altri. Di conseguenza, pot...

Continua a Leggere...

Alta considerazione del pubblico: la soluzione per la tua attività.

Ascolta "Alta considerazione del pubblico: la soluzione per la tua attività" su Spreaker.

Questa estate ho voluto dare una svolta al mio consueto podcast del Caffettino, dove di solito in pochi minuti parlo con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e tematiche focalizzate sul marketing, sul digital e sul business. Infatti in questo mese ho realizzato venti puntate speciali, in cui senza limiti di minutaggio mi sono dedicato a una serie di argomenti che mi stanno a cuore. Questa settimana, il Caffettino Estate che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di martedì 24 agosto, in cui ho parlato di quanto valore abbia il pubblico per gli imprenditori e per i professionisti, ma anche per gli artisti, per i creator e per i politici.

Di norma queste categorie sminuiscono l’importanza del pubblico: ad esempio i politici se ne ricordano solo in alcuni momenti e gli imprenditori lo vedono più che altro come un numero di possibili clienti da c...

Continua a Leggere...

Per fortuna non sono Steve Jobs.

Ascolta "Per fortuna non sono Steve Jobs" su Spreaker.

Durante tutto l’anno pubblico quotidianamente il podcast del Caffettino, una rapida chiacchierata davanti a una macchinetta del caffè virtuale su news e tematiche che ruotano attorno al mondo del marketing, del digital e del business. Questa estate, però, ho deciso di fare un esperimento con venti podcast all’insegna del relax, in cui parlo di vari argomenti senza limiti di minutaggio. Questa settimana, il Caffettino Estate più amato dalla mia community è stato quello di mercoledì 11 agosto, in cui ho voluto sfatare uno degli approcci a mio parere più dannosi per l’essere umano, che però viene mitizzato spesso nel mondo del lavoro: la rincorsa verso il successo obbligatorio.

Molte volte infatti mitizziamo le vite dei grandi personaggi, senza renderci conto che in realtà sono sostanzialmente soli. E a partire da questo concetto nasce la mia riflessione: per fortuna non sono Steve Jobs. Anche se individui come lui hanno inciso in...

Continua a Leggere...

Attenzione alle aziende che…

Ascolta "Attenzione alle aziende che..." su Spreaker.

Avete mai ascoltato il mio podcast? Si chiama Caffettino, perché ogni giorno è come se chiacchierassi con il mio pubblico di fronte a una macchinetta del caffè virtuale. Lo pubblico dal lunedì al venerdì alle 7:30 e le tematiche che affronto riguardano il mondo del marketing, del digital e del business. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di lunedì 28 giugno, in cui ho voluto mettervi in guardia dalle fregature che spesso derivano dal fatto di lavorare, collaborare o fare partnership con alcune tipologie di aziende. I casi sarebbero moltissimi, ma mi sono concentrato su tre tipi di aziende dalle quali è meglio stare lontani.

  • Quindi, per cominciare, fate attenzione a collaborare con quelle aziende che danno l’idea di farvi un favore a lavorare con voi. Perché dovete scappare a gambe levate dalle aziende di questo tipo? Perché voi dovete avere in pugno la situazione e non dovete mai
  • ...
Continua a Leggere...

Distruggere i progetti quando funzionano e ricominciare da capo.

Ascolta "Distruggere i progetti quando funzionano e ricominciare da capo" su Spreaker.

Nel mio podcast del Caffettino, che pubblico dal lunedì al venerdì alle 7:30, mi piace chiacchierare con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e tematiche che riguardano il mondo del marketing, del digital e del business. Questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di giovedì 3 giugno, in cui ho parlato di un comportamento che metto in atto periodicamente e che si rivela molto utile: smontare i progetti proprio quando funzionano. A dire il vero, confrontandomi con altre persone ho scoperto di non essere l’unico a ricorrere a questa strategia, che si dimostra molto comune tra chi ha successo.

Ma cosa faccio di preciso? Dopo aver portato avanti per tanto tempo una qualsiasi attività, nel momento in cui funziona inizio ad avere l’irrefrenabile istinto di distruggerla: il fatto è che arrivo alla consapevolezza di essere arrivato a...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.