Il governo cancella SPID?

Il podcast del Caffettino della settimana scorsa più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 22 dicembre, in cui ho parlato del futuro incerto di SPID.

Anche se all’inizio è un po’ complicato attivare SPID, bisogna ammettere che si tratta di una tecnologia utile e piuttosto immediata. Ad ogni modo, sembra che il governo intenda cancellare questo sistema. In particolare Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica, ha dichiarato in un evento organizzato per festeggiare i dieci anni di Fratelli d’Italia che si sta muovendo per spegnere gradualmente SPID, con l’obiettivo di arrivare ad avere come unica identità digitale la Carta d'Identità Elettronica, nota anche come CIE. Il nuovo sistema, a differenza di SPID, sarebbe totalmente pubblico e non gestito da privati.

Infatti, come saprete, oggi SPID si può attivare e mantenere con tanti servizi privati di diverse società, più o meno conosciute. Invece, la nostra nu...

Continua a Leggere...

Tempo utilizzo Internet in calo e il crollo di Meta: le ultime da We Are Social.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana preferito dalla mia community è stato quello di lunedì 5 dicembre, dove ho analizzato alcuni dati dell’ultimo aggiornamento trimestrale del report realizzato da We Are Social.

Trovate tutti i risultati dell’indagine su wearesocial.com, ma facciamo un rapido punto sui dati salienti che evidenziano i nuovi comportamenti degli utenti e alcuni stereotipi che abbiamo riguardo la tecnologia. Partiamo dal fatto che gli esseri umani sono aumentati, il che ha portato alla conseguente crescita degli utenti di Internet. Infatti, come hanno riportato moltissime testate, negli ultimi tempi abbiamo raggiunto la cifra degli otto miliardi di persone sul pianeta e questo ha significato anche l’aumento degli utenti mobile: questi ultimi attualmente sono 5,48 miliardi, cioè 170 milioni in più rispetto all’anno scorso. Ma anche gli utenti dei social sono cresciuti.

Nel dettaglio, le persone iscritte a queste piattaforme sono aumentate di 190 milioni ne...

Continua a Leggere...

Crollo di bitcoin e la scelta folle di El Salvador (un anno dopo).

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha amato maggiormente quello di lunedì 4 luglio, in cui ho parlato del crollo del bitcoin che ha avuto gravi ripercussioni sull’economia di El Salvador. 

Quasi un anno fa, l’8 settembre 2021, in un Caffettino parlavo di El Salvador come il primo Paese al mondo ad adottare il bitcoin come valuta legale. E all’interno di quel podcast (che potete riascoltare qui) manifestavo la mia paura per i cittadini di El Salvador a causa di questa scelta. Adesso, a distanza di tempo, andiamo a vedere come è andata a finire. Ma, prima di tutto, facciamo un breve punto su come è cominciata quest’avventura per El Salvador. All’inizio è stato creato Chivo, un wallet digitale dedicato che si è rivelato un vero flop, perché il 60% dei cittadini lo scaricava soltanto per avere l’incentivo economico inserito al suo interno, per poi abbandonarlo.

Si è trattato di un grande problema che ha messo in discussione da s...

Continua a Leggere...

Revenge porn: 2 milioni di italiani hanno scoperto loro foto e video intimi online senza consenso.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha preferito quello di lunedì 20 giugno, in cui ho parlato di un recentissimo studio sul revenge porn in Italia.

L’associazione no profit Permesso Negato, che analizza il fenomeno del revenge porn e che offre sostegno alle vittime in Italia, ha commissionato una ricerca a The Fool, società che si occupa di reputazione digitale. E i dati sono a dir poco allarmanti: su un campione di duemila persone intervistate tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2022, emerge che ben due milioni di italiani sono vittime di diffusione non consensuale di materiale intimo online. Ad ammettere di aver prodotto almeno una volta questo tipo di contenuto è una persona su sei e la metà afferma di averlo anche condiviso. Ma c’è di più, perché dall’indagine vengono fuori altri numeri preoccupanti.

Infatti, il 30% degli individui intervistati ha ammesso di non voler sporgere denuncia per paura che il loro caso d...

Continua a Leggere...

Al WMF con il Mario Show: giorno 3.

Ieri è stato il terzo e ultimo giorno del WMF, che significa We Make Future: si tratta del più grande festival sull’innovazione digitale, che si è tenuto presso la Fiera di Rimini. Io sono stato presente durante tutto l’evento nell’Area Expo con il mio controfestival: il Mario Show, una maratona in diretta live e streaming che ha dato spazio a interviste, incontri, sorprese e intrattenimento. È stata un’esperienza grandiosa, che è stata resa possibile anche grazie ai partner che mi hanno accompagnato in quest’avventura: Seeweb, Hoopygang, Page Group, Med Store, ON Creative Company, OkNetwork, BAN, Adcom e Fc-Print.

La mia giornata di ieri è iniziata alle 8:30, con un caffè e due chiacchiere nel mio studio insieme a Enrico Battistelli dell’incubatore di startup BP Cube, al mio fido compagno Ivo Matteo Zanetta e a Cosmano Lombardo, chairman e ideatore del WMF. Poi mi sono assentato un quarto d’ora per raccontare a Laura Antonini di Radio Deejay la mia maratona, lasciando sul pa...

Continua a Leggere...

Al WMF con il Mario Show: giorno 2.

Ieri è stato il secondo giorno del WMF, che significa We Make Future: si tratta del più grande festival sull’innovazione digitale, una tre giorni iniziata giovedì che continuerà fino a stasera presso la Fiera di Rimini. Io sono presente durante tutto l’evento nell’Area Expo con il mio controfestival: il Mario Show, una maratona in diretta live e streaming che dà spazio a interviste, incontri, sorprese e intrattenimento. Il tutto è reso possibile anche grazie ai partner che mi accompagnano in quest’avventura: Seeweb, Hoopygang, Page Group, Med Store, ON Creative Company, OkNetwork, BAN, Adcom e Fc-Print.

È stata una giornata ricca di emozioni quella di ieri, che voglio ripercorrere con voi nei suoi momenti principali. La mattinata nel mio stage è iniziata alle 8:30 con un caffè e facendo networking con un po’ di persone, tra cui Elisa Micucci di Med Store, il podcaster Alessandro Manzù e il formatore Giovanni Mattiazzo. Nel frattempo ci siamo goduti le interviste della mia inv...

Continua a Leggere...

Al WMF con il Mario Show: giorno 1.

WMF sta per We Make Future. È il più grande festival sull’innovazione digitale, una tre giorni iniziata ieri che continuerà fino a domani presso la Fiera di Rimini. Io sono presente durante tutto l’evento nell’Area Expo con il mio controfestival: il Mario Show, una maratona in diretta live e streaming che dà spazio a interviste, incontri, sorprese e intrattenimento. Il tutto è reso possibile anche grazie ai partner che mi accompagnano in quest’avventura: Seeweb, Hoopygang, Page Group, Med Store, ON Creative Company, OkNetwork, BAN, Adcom e Fc-Print.

Ieri è stato un primo giorno entusiasmante, in cui insieme a Ivo Matteo Zanetta ho presidiato il mio studio dalle 8:30 alle 19, con qualche pausa caffè per fare networking e per spostarmi sul main stage, dove ho raccontato i dettagli della mia maratona. Ma procediamo con ordine. La mattinata è stata un susseguirsi di carrambate, perché diversi amici sono venuti a trovarmi a sorpresa nel mio stand: Rudy Bandiera, Skande alias Riccard...

Continua a Leggere...

Identità digitali in Italia: lo Spid supera i 30 milioni.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di mercoledì 11 maggio, in cui ho fatto un ragionamento a partire dalla notizia che lo Spid ha da poco superato i 30 milioni di utenti.

Lo Spid, ossia il sistema pubblico di identità digitale creato nel 2016, solo nell’ultimo anno ha collezionato ben 10 milioni di attivazioni. Il motivo principale per cui le registrazioni hanno visto un’impennata così forte è certamente la pandemia, ma l’aumento degli utenti dipende anche da una serie di obblighi: infatti per effettuare alcune operazioni è necessario lo Spid, senza contare che partite IVA e aziende sono obbligate ad averlo. Il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao festeggia e ci informa che, per quanto riguarda lo Spid, è stato raggiunto in anticipo l’obiettivo del PNRR, ossia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In particolare, l’obiettivo era raggiungere entro il 2023 il...

Continua a Leggere...

Sorridete :)

Tra i cinque podcast che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di venerdì 18 febbraio, in cui ho parlato del potere del sorriso quando comunichiamo online e di persona.

Partiamo dall’assunto che tutti noi creiamo dei contenuti, anche se non siamo dei content creator che ad esempio realizzano podcast o video, per delle aziende oppure per il proprio pubblico. Lo facciamo quando ci colleghiamo su Zoom per un meeting con i colleghi o magari, se siamo studenti, quando partecipiamo alle lezioni online. In questi casi, i nostri contenuti consistono nel nostro volto e nella nostra voce. Ma spesso noi italiani, quando comunichiamo i nostri contenuti, sottovalutiamo l’importanza del sorriso, che invece è fondamentale per relazionarsi con gli altri. Perché dovremmo essere più sorridenti, comunicando in maniera rilassata e serena?

Il sorriso non è soltanto un elemento paraverbale fondamentale della comunicazione (che consiste nel modo in cui diciamo qualcosa ...

Continua a Leggere...

Un terzo degli italiani dice di non aver tempo per leggere.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha preferito quello di martedì 1 febbraio, in cui ho parlato di un recente sondaggio che esplora le abitudini di lettura degli italiani.

In particolare Readly, fornitore di abbonamenti a quotidiani e a riviste in digitale, ha commissionato un’indagine chiedendo agli italiani cosa leggono e come leggono. Il risultato, come si comprende dal titolo, è abbastanza sconfortante. Noi tutti dovremmo sapere quanto è importante essere informati per prendere le nostre decisioni. E non parlo soltanto di quelle importanti come le decisioni politiche, ma anche di quelle che riguardano la nostra vita di tutti i giorni: sapere se una certa cosa può portarci dei benefici ci permette di fare le nostre scelte in maniera corretta e consapevole. L'abbiamo visto chiaramente anche e soprattutto con l’attuale pandemia di Covid-19.

Nonostante ciò, il 29% dei nostri connazionali afferma di non avere il tempo per leg...

Continua a Leggere...
1 2 3
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.