Venerdì relax? Problemi e occasioni.

Ascolta "Venerdì relax? Problemi e occasioni" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno ci ritroviamo come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare insieme delle tematiche e delle notizie più importanti che riguardano il mondo digitale, ma non solo. Oggi voglio parlare del venerdì, che rappresenta un giorno molto particolare, sia all’interno degli uffici che per chi lavora a distanza. Questo perché non soltanto per alcuni il venerdì è l’ultimo giorno lavorativo della settimana, ma anche perché normalmente il venerdì si mettono in atto dei pattern di comportamento ripetuti che sarebbe meglio evitare. Perciò andiamo a vedere quali sono gli errori e le situazioni tipo che riguardano questo giorno.

 

  • Innanzitutto il venerdì è il giorno in cui solitamente c’è piĂą entusiasmo e piĂą stress. PiĂą entusiasmo perchĂ© in questo giorno ad alcuni cade letteralmente la penna. PiĂą stress perchĂ© per altri ci sono le consegne. Uno degli errori piĂą grandi che ho constat
  • ...
Continua a Leggere...

Essere creativi.

Ascolta "Essere creativi" su Spreaker.

Anche oggi ci ritroviamo al Caffettino per parlare insieme di business, di social e di tutto quello che riguarda il nostro lavoro come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. Oggi vorrei parlare di creativi, una categoria che provocatoriamente definirei in via di estinzione. Perché? Perché se ci fate caso, in un mondo che si muove sempre di più verso tutto ciò che è realista, come la digitalizzazione, la tecnica e la programmazione, i creativi stanno assumendo una posizione sempre meno rilevante. Badate bene però: non sto parlando di semplici esecutori, quanto di coloro che riescono a creare qualcosa di davvero nuovo. Anche se non è facile.

Infatti è difficile creare iniziative o dare vita a qualche cosa che non c’è. Questo perché spesso creare è un processo complesso di trasformazione o di traduzione di qualcosa da cui ci facciamo contaminare: in altre parole, per creare qualcosa di nuovo prendiamo quello che vediamo, ascoltiamo o impa...

Continua a Leggere...

Netflix non ama lo smart working.

Ascolta "A Netflix non piace lo smart working" su Spreaker.

In questo caffettino ragioniamo su una notizia che mi ha stupito molto e che dimostra come lo smart working non piaccia a tutti. Reed Hastings, il co-fondatore e CEO del gruppo Netflix, recentemente ha rilasciato un’intervista al Wall Street Journal parlando di cultura aziendale, di iniziative in programma per il futuro della piattaforma e, non ultimo, di smart working. Nel momento in cui gli è stato chiesto se ci sono benefici legati al rimanere a casa dei collaboratori, Hastings ha risposto: “No, non vedo alcun aspetto positivo. Non essere in grado di incontrarsi di persona, in particolare a livello internazionale, è super negativo”. Quale futuro aspetta i dipendenti di Netflix?

Al momento non c’è ancora nessuna data certa per il loro rientro in ufficio, ma quando la crisi sanitaria lo consentirà gli impiegati torneranno alle proprie postazioni. In particolare, stando alla volontà espressa dal CEO dell’azienda, non appen...

Continua a Leggere...

Tre motivi per non fare dirette se la vostra azienda non è preparata.

Ascolta "3 motivi per non fare Dirette se sei un'azienda (non preparata)" su Spreaker.

Il Caffettino affronta ogni giorno una tematica che interessa gli imprenditori e i professionisti riguardante il mondo dei contenuti, dei social e del marketing. E oggi voglio partire da una domanda provocatoria: perché alcune aziende non dovrebbero assolutamente fare Live sui social? La premessa è che, oltre agli influencer e alle persone comuni, ci sono moltissime aziende che fanno dirette, intasando i nostri social. Ma c’è un problema: molto spesso queste Live, invece di portare benefici alla comunicazione delle aziende in questione, hanno soltanto effetti negativi. Ecco perché vi do tre motivi per cui alcune aziende dovrebbero evitare di fare dirette sui social.

 

  • Non si è capito che cos’è una Live sui social. Il primo motivo può sembrare scontato, ma spesso molte aziende non capiscono che una diretta è un metodo di comunicazione che, rispetto ad altri, arriva a molte piĂą persone, anche pe
  • ...
Continua a Leggere...

Senza contenuti: tre consigli ai professionisti per superare il blocco creativo.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno affrontiamo temi relativi al mondo del marketing parlando di startup, di social e di business. Il podcast di oggi è dedicato a tutti i creatori di contenuti, siano essi aziende o professionisti, che di tanto in tanto si trovano di fronte a un blocco non sapendo di cosa parlare alla propria community o ai propri follower. Infatti sia che siate scrittori, videomaker o podcaster, qualche volta può capitarvi di non sapere cosa dire, non essendovi preparati adeguatamente o non avendo idea di cosa creare. Oggi vi do tre consigli per affrontare questi momenti e lanciarvi nella creazione di contenuti anche e sopratutto quando non sapete cosa dire.

 

  • Utilizzare contenuti passati rimettendoli a nuovo. Il primo consiglio è rivolto a chi pensa che non sia il caso di utilizzare contenuti giĂ  affrontati in passato, magari qualche anno fa. In realtĂ  bisogna pensare che il tempo passa e il mondo cambia, perciò un contenuto può essere attualizzato senza pro
  • ...
Continua a Leggere...

Cinque consigli su come utilizzare Telegram per fare impresa.

Tecnologia, startup e marketing sono i protagonisti indiscussi del nostro Caffettino, dove oggi in particolare parliamo di Telegram, l’applicazione dedicata alla messaggistica istantanea e al broadcasting in cui sono presente anche io con il canale http://t.me/mariomoronicanale. All’interno di questo podcast voglio rispondere a una delle domande più frequenti che mi viene rivolta in questo periodo proprio su Telegram da parte di aziende e di professionisti: come faccio a utilizzare Telegram in maniera professionale? Oggi perciò vi do cinque consigli per sfruttare al meglio Telegram, che possono rivelarsi molto utili per chi non conosce l’applicazione.

 

  • Creare un ambiente. Il primo consiglio è quello di creare uno spazio in cui tutti i vostri clienti, fornitori e partner possono trovare raccolti i vostri contenuti. Questo perchĂ© tutte le aziende finiscono inevitabilmente per creare moltissimi contenuti, che però rischiano di rimanere scollegati tra loro, sparsi per la rete e quindi
  • ...
Continua a Leggere...

Mario Live Show, ogni venerdì alle 17.

Questo è un Caffettino sui generis, perché oggi mettiamo da parte le news per raccontarvi una novità che mi vedrà protagonista questo pomeriggio alle 17 su tutti i social: il Mario Live Show. Come sapete è da diverso tempo che ogni venerdì faccio una Live, ma nelle ultime settimane con i miei collaboratori abbiamo deciso di virarla maggiormente nella direzione di uno show, con un’organizzazione maggiore e anche seguendo le vostre richieste, come quella di spostare l’orario della diretta dalle 13 alle 17. In poche parole, la mia nomale diretta in cui parlo con la community e vi racconto le notizie della settimana da oggi diventa un vero e proprio show.

Voglio parlare di questa novità anche a chi non è iscritto sul sito mariomoroni.it o a chi non è all’interno del mio canale Telegram http://t.me/mariomoronicanale, dove in ogni caso vi consiglio di iscrivervi: ogni giorno infatti incontro qui il mio pubblico per rispondere a una serie di domande, approfondire notizie sul mondo digitale, ...

Continua a Leggere...

Twitter: tutti i dipendenti potranno lavorare da casa anche dopo il Covid-19.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno affrontiamo temi legati al mondo del business, del marketing e dei social. E oggi in particolare parliamo di Twitter, la prima tech company in cui si lavorerà in modalità smart working per sempre. Infatti Jack Dorsey, amministratore delegato di Twitter, ha comunicato via mail a tutti i dipendenti che potranno utilizzare lo smart working anche dopo l’emergenza dovuta al Covid-19 e ha offerto loro un’indennità di mille dollari per potersi dotare degli strumenti necessari. Ma Dorsey sottolinea come lo smart working non sia obbligatorio, dato che "gli uffici resteranno aperti e chi vuole potrà tornarci quando sarà possibile farlo”.

In ogni caso, gli uffici di Twitter saranno chiusi almeno fino a settembre, perciò i dipendenti hanno tutto il tempo per decidere se quando riapriranno preferiranno lavorare da casa o meno. Nel primo caso, lavoreranno quando e come vogliono, per l’appunto in modalità smart working. Molto prima del coronavirus, Dorsey av...

Continua a Leggere...

Quali startup possono beneficiare della crisi da coronavirus?

Startup, imprese, business. Il nostro Caffettino di oggi ruota intorno a queste tematiche, che possono rivelarsi estremamente utili per migliorare le nostre abilità di imprenditori e di professionisti. In particolare, la domanda da cui partiamo oggi è se ci sono startup che possono o potranno trarre profitto dall’emergenza dovuta al Covid-19. Il tema delle startup nate dalle crisi economiche fa parte di una consolidata retorica a cui si fa spesso riferimento durante gli eventi dedicati alle nuove aziende, in cui si paragonano i momenti di difficoltà a quelli di grande ripresa e ci viene raccontato come non bisogna sprecare le grandi occasioni durante i momenti di crisi.

Ma per capire quali prospettive hanno le startup in relazione al periodo che stiamo vivendo, dobbiamo fare un passo indietro e andare all’ultima grande crisi economica che abbiamo vissuto. Parliamo di quella del 2008, successiva allo scoppio della bolla immobiliare americana, che ha portato al crollo delle grandi banch...

Continua a Leggere...

La tua azienda soffre di cybersecurity fatigue?

Benvenuti al Caffettino, che oggi è dedicato alla cybersecurity e ai problemi legati alla sua gestione. Cisco ha appena presentato il nuovo Ciso Benchmark report, che analizza il livello di sicurezza delle aziende secondo chi se ne occupa in prima persona. Ebbene, sui 2.800 chief information security officer (ciso per l’appunto) intervistati in tredici Paesi, il 42% dichiara di soffrire di cybersecurity fatigue. Di cosa si tratta? In parole povere, è lo stress causato dalla complessità dei sistemi di sicurezza informatica, che si dimostra controproducente nella gestione del rischio di perdita di dati e degli attacchi, portando ad abbassare il livello di guardia e all’errore.


Quando i sistemi di cybersecurity sono troppi, infatti, il responsabile della sicurezza si trova di fronte a numerosi alert e aggiornamenti, che lo portano ad alzare bandiera bianca e quindi ad aprire la strada a minacce e criminali informatici. Per contrastare la complessitĂ  dei sistemi di sicurezza i professioni...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.