Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha amato di più quello di mercoledì 27 luglio, dedicato allo stop alle chiamate indesiderate da parte dei call center.
Infatti il 27 luglio è stata una grandissima giornata che, teoricamente, ci ha portato a una grandissima liberazione: lo stop alle telefonate feroci dei call center sui nostri cellulari. Dopo diversi anni in cui gli unici numeri di telefono che si potevano inserire nel Registro Pubblico delle Opposizioni erano quelli fissi (oltretutto non tutti quanti, ma solo quelli in elenco), è arrivata la possibilità di registrare anche i numeri di telefono cellulari. Basta andare sul sito registrodelleopposizioni.it. Si tratta di una vera novità che, incrociando le dita, ci salva da quell’enorme quantità di telefonate di spam che riceviamo ogni giorno. Ma questa iniziativa è davvero la soluzione al teleselling?
Personalmente mi fido soltanto fino a un certo punto, specialmente perché s...
Ascolta "Starlink internet satellitare di Elon Musk arriva in Italia" su Spreaker.
Per restare aggiornati su tutte le principali notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital, vi suggerisco di ascoltare il podcast del Caffettino. Lo trovate dal lunedì al venerdì alle 7:30 sulle principali piattaforme e ascoltarlo sarà come fare due chiacchiere insieme davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato quello di martedì 21 settembre, dedicato all’ultima tecnologia proveniente dall’azienda aerospaziale SpaceX. Infatti dopo una fase di beta test Starlink, la connessione Internet satellitare di Elon Musk, è finalmente arrivata anche in Italia.
Sul sito starlink.com è possibile preordinare il kit necessario per collegarsi via satellite a Internet. Per il momento si può navigare a una velocità compresa tra i 50 e i 150 megabyte al secondo, che è abbastanza modesta rispetto a quella ...
Nel mio podcast che si chiama il Caffettino parlo ogni giorno con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Gli argomenti vanno dal business al marketing, passando per il digital. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di lunedì 30 agosto, in cui ho parlato di diverse novità che riguardano uno dei social più amati: Instagram. In breve, tra poco non ci sarà più lo “swipe up”, che sarà sostituito dagli adesivi con i link. Ma non è tutto, perché arriveranno anche i mi piace sulle Storie, già in fase di test per un numero molto ristretto di utenti. Ma andiamo con ordine e partiamo dall’addio allo swipe up.
Questa funzionalità delle Stories, come forse saprete, permette di fare uno scroll verso l’alto per essere reindirizzati verso un link. Ma Instagram ha annunciato a The Verge che presto al suo posto ci ...
Ascolta "Wired un giorno senza titoli aiuterĂ i lettori?" su Spreaker.
Per chi non lo sapesse, sono Mario Moroni e dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino. Il nome è dovuto al fatto che parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e argomenti che riguardano il marketing, il business e il digital. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 5 luglio, nel quale ho parlato di un’interessante iniziativa di Wired.it. Di cosa si tratta? Il 30 giugno, per ventiquattro ore, gli articoli della testata online sono stati pubblicati senza titolo. O meglio, sopra ogni articolo c’era un testo che recitava: “Questo articolo non ha titolo”.
Se all’inizio poteva sembrare quasi un refuso, andando avanti nella lettura si capiva che sulla homepage di Wired Italia era in atto un’operazione provocatoria che invitava gli utenti ad approfondire le questioni complesse. E in ...
Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino. Si chiama così perché chiacchiero con i miei ascoltatori come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e tematiche che riguardano il business, il marketing e il digital. E a proposito di digital, questa settimana nel Caffettino che è piaciuto di più alla mia community ho parlato di una nuova funzionalità che Spotify ha lanciato all’interno della sua applicazione: Greenroom.
Â
Spotify intendeva entrare nel mondo dei social audio da diverso tempo e oggi eccolo qui, a fare concorrenza diretta a Clubhouse. Tra le altre cose, l’obiettivo di Spotify è arrivare alla fine del 2022 con un’offerta costituita al 50% da contenuti non musicali. Per questo motivo, prima ha inserito nell’app i podcast e ora anche Greenroom. Ma quali sono le differenze sostanziali tra Clubhouse e questa nuova funzione? E come possiamo sfruttarla?
Â
Ascolta "Perché le community non possono essere democratiche" su Spreaker.
Dal lunedì al venerdì, puntuale alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino: in meno di quattro minuti parlo di notizie o argomenti che riguardano il marketing, il business e il digital. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 12 maggio, nel quale ho affrontato proprio il tema delle community, che per loro natura non possono essere democratiche. Il motivo è che, se volete farne parte, dovete rispettare le regole di chi le ha create. Alle volte, invece, all’interno delle community si incontrano persone che hanno atteggiamenti inappropriati.
Mi è capitato di incontrarle sia in diverse community in cui mi sono trovato, sia nella mia stessa community. In particolare, il fatto che ogni tanto questi personaggi entrino nel mio gruppo Telegram, nel sito mariomoroni.it o partecipino alle ...
Durante il mio Live Show di giovedì 8 aprile ho avuto come ospite Elena Cuboni. Head of Communications di PayPal Italia, Elena si è presa una pausa dal lavoro fino alla fine di settembre per dare vita a un portale online dedicato al benessere psicofisico della persona: Intuizione Cristallina. Intuizione Cristallina, pur non essendo una big tech come PayPal, è una piattaforma in cui Elena ha riportato la sua grande passione per la tecnologia e la comunicazione unendola al mondo del benessere della persona a trecentosessanta gradi. Anche se è la founder di questo progetto, Elena odia questa definizione perché ha cercato di staccarsi dalle dinamiche delle tech company dove abitualmente si utilizzano questi “titoloni”.
Sul portale Intuizione Cristallina si trovano tante offerte per stare meglio. Qui Elena ha raggruppato una serie di professionisti diversi: si va dagli insegnanti di yoga e di danza a chi effettua trattamenti come i massaggi, che naturalmente in questo periodo sono limita...
Tutti i giorni alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino. Si chiama così perché è come se chiacchierassi insieme a chi mi ascolta davanti a una macchinetta del caffè virtuale di news e argomenti che riguardano il digital, il marketing e il business. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 24 marzo, in cui ho parlato di un grave problema che riguarda il nostro Paese, ma anche di una possibile soluzione per affrontarlo. Il fatto è che, secondo una ricerca dell’Istat, il 30% delle famiglie italiane non ha un computer in casa e questa percentuale diventa del 40% se parliamo di Sud Italia. Che cosa significa questo?
Significa che c’è un’altissimo numero di bambini che oggi sta facendo la didattica a distanza con il cellulare, con tutti i limiti che ciò comporta. Queste percentuali sono davvero spaventose, specialmente perché noi ...
Ascolta "Perché non devi abbassare il prezzo del tuo prodotto / servizio" su Spreaker.
Anche questa settimana vi ho offerto ogni giorno un Caffettino, il podcast in cui chiacchiero con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè di digital, di marketing e di business. In particolare, questa settimana il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 15 febbraio, in cui ho spiegato tre semplici ragioni per cui abbassare il prezzo non è mai una buona idea. Infatti uno degli argomenti che sicuramente ci tiene più sulle spine è proprio il pricing, ossia il processo di determinazione di un prezzo quando dobbiamo vendere qualcosa a qualcuno. Va alzato? Va lasciato com’è? Di sicuro non va mai abbassato.
Â
Durante il mio Live Show di giovedì 17 dicembre ho intervistato Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media, con cui abbiamo esplorato l’affascinante mondo di Giallo Zafferano. La storia di Giallo Zafferano inizia nel 2006 con Sonia Peronaci, influencer ante litteram, la quale comprende che fino a quel momento in rete c’erano solo ricette d’archivio, ma non c’era nessuno che facesse l’how-to, ossia che aiutasse le persone spiegando come preparare le ricette a casa. La sua grande intuizione è stata non chiamarsi Sonia Peronaci, ma adottare il nome di un brand. Nel 2010 il sito, che oggi viene usato da un milione e mezzo di persone e nei periodi di Natale da circa due milioni e mezzo di utenti, diventa anche un’app: questa ad oggi è stata scaricata cinque milioni di volte e viene usata da circa 150mila persone.
Nel 2012 Giallo Zafferano vince il Macchianera Awards come miglior sito in assoluto in Italia, un premio che praticamente ha sempre conseguito come miglior sito di ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.