Con Voice Translation di Spotify si apre il mercato della traduzione dei podcast grazie all'intelligenza artificiale. Ma non con una semplice riproduzione digitale: tutto avviene con la voce dell'autore.
Grazie a questo servizio, presentato con un comunicato stampa ufficiale, la piattaforma nata per condividere e riprodurre contenuti multimediali cerca di rispondere a una domanda centrale:
Are there more ways we can bridge the language gap so that these voices can be heard worldwide?
Ovvero, come possiamo colmare il divario linguistico per fare in modo che le voci possano essere ascoltate in tutto il mondo? La soluzione arriva grazie alla traduzione vocale per i podcast, una funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che traduce i contenuti in altre lingue. Come anticipato, la grande innovazione è che il tutto avviene con la voce dell'autore che ha pubblicato il podcast.
Come suggerito anche nel comunicato stampa ufficiale, la base d...
Il 20 settembre 2023, nel quartier generale Amazon in Virginia, i vice presidenti senior Dave Limp e Rohit Prasad hanno presentato una serie di novità legate al mondo dell'intelligenza artificiale. Tra queste anche la release del nuovo Large Language Model (LLM), ottimizzato per le applicazioni vocali di Alexa.
L'obiettivo è quello di rendere la conversazione più umana, migliorare l'interazione con il dispositivo e fare in modo che il tuo Alexa sia in grado di capire cosa stai dicendo sfruttando una serie di segnali che prima erano solo dell'essere umano. Come, ad esempio, la comprensione del tono di voce ma anche la capacità di capire quando l'utente si rivolge ad Alexa senza bisogno di pronunciare la parola-sveglia.
Per approfondire i passaggi fondamentali possiamo dare uno sguardo al comunicato ufficiale pubblicato sul blog www.amazon.science. Tra le novità abbiamo il modello di sintesi vocale di Alexa:
"An LLM-based model that produces output speec...
Con la presentazione e la diffusione di ChatGPT abbiamo assistito a un proliferare di libri scritti proprio grazie a questo strumento, e più in generale con gli strumenti dell'intelligenza artificiale. Fino a poco tempo fa era impossibile immaginare un freno a questa tendenza. Poi è arrivata la nostra notizia.
Amazon - mosso anche dalla forza della petizione di authorsguild.org con oltre 10.000 firme di autori che chiedono più regole - ha pubblicato un aggiornamento nelle norme di Kindle Direct Publishing. Ovvero la piattaforma di self-publishing per pubblicare libri, sia in formato ebook sia in cartaceo.
Questo update riguarda proprio l'intelligenza artificiale utilizzata per scrivere ebook che vengono pubblicati dai self-publisher. In un post pubblicato il 06 settembre 2023, sul forum della community KDP, Amazon ha lanciato le linee guida per suggerire di comunicare la presenza di testi generati con AI.
Idem per immagini, artwork, copertina e trad...
Il doppiaggio automatico dei video su YouTube con l'intelligenza artificiale è la novità rivoluzionaria per questa piattaforma. Per il momento si tratta di una funzionalità ancora in test, disponibile per poche lingue, ma l'idea è quella di allargare in breve tempo questa opzione e renderla disponibile a tutti.
L'annuncio di voler integrare l'AI nei video YouTube per semplificare e velocizzare il doppiaggio arriva in occasione dell'evento VidCon che si è tenuto lo scorso giugno. Questo passaggio, ovvero la possibilità di aggiungere voci tradotte e automatizzate ai video YouTube senza l'intervento umano, è possibile grazie all'impegno dell'incubatore Area 120 di Google. Qui è stato sviluppato Aloud. In cosa consiste?
Aloud è un tool che permette di trascrivere l'audio in testo, tradurlo in un'altra lingua e attivare il doppiaggio di un video. Ipoteticamente, quando questo strumento sarà attivo anche sul tuo canale puoi doppiare quello che dici e raggiungere...
Secondo il 42% dei CEO, che hanno partecipato a un sondaggio promosso dalla CNN, l'intelligenza artificiale distruggerà l'umanità entro il prossimo decennio. Nel frattempo, l'AI sta già destabilizzando la forza lavoro con il benestare degli amministratori delegati. La ricerca è stata condotta intervistando 119 personaggi di spicco che hanno partecipato all'ultimo Yale CEO Summit e i numeri sono questi:
Questi numeri sono interessanti perché comprendono l'opinione di grandi imprenditori. Ad esempio, nel sondaggio troviamo il CEO di Walmart, della Coca-Cola e di diverse aziende farmaceutiche. Ecco come ha commentato il professore di Yale Jeffrey Sonnenfeld in un'intervista telefonica:
“It’s pretty dark and alarming”.
La contrapposizione tra apocal...
La questione viene posta dalla vicepresidente della Commissione europea Věra Jourová. Le piattaforme digitali che ospitano contenuti - Google, Facebook, TikTok e altre realtà che hanno già aderito all'accordo per combattere la disinformazione - dovrebbero affrontare il problema delle fake news generate dall'AI.
Nello specifico, le aziende che integrano l'intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e Bard dovrebbero tutelare gli utenti per ostacolare i malintenzionati che generano notizie false.
Questa presa di posizione è stata espressa in un tweet pubblicato sul profilo ufficiale Twitter di Věra Jourová in cui si chiariscono alcuni punti fondamentali. Ecco le parole della vicepresidente della Commissione europea - anche responsabile per coordinare le politiche sui valori e la trasparenza:
"Freedom of speech belongs to humans, not machines. These services cannot be used by malicious actors to generate disinformation. Such content must be recognized and clearly labelled to use...
Nessuna trama sci-fi ma solo la naturale evoluzione dell'intelligenza artificiale nel nostro mondo: l'influencer 23enne Caryn Marjorie, particolarmente famosa su Snapchat, ha creato una versione digitale della sua persona attraverso un chatbot alimentato dall'intelligenza artificiale. Si chiama Caryn AI.
Questo servizio ha un sito web ufficiale dove puoi trovare tutte le informazioni per iscriverti alla waiting list. Al momento non tutti possono provare questa esperienza, è solo per un gruppo di fan ristretti. Ai quali viene concesso l'iscrizione a un canale Telegram nel quale è possibile interagire (fonte immagine).
Puoi chattare e parlare con lei pagando un dollaro al minuto. Obiettivo dichiarato: avere la possibilità di interagire con tutti e combattere la solitudine delle persone. Nel frattempo, nella prima settimana di test ha fatturato più di 71.000 dollari secondo un'intervista rilasciata dalla stessa Caryn su Fortune.
Prima di approfond...
La novità è questa: ChatGPT è di nuovo disponibile in Italia. Ricapitoliamo i punti essenziali di questa storia: lo scorso mese ChatGPT - il prodotto di OpenAI che consente di interagire con un chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico - è stato bloccato dal Garante della Privacy.
Questo avviene a livello nazionale, in Italia. Precisiamo: OpenAI ha sospeso il servizio dopo che sono state poste delle questioni relative al trattamento dei dati. Per evitare il peggio si è preferita la strada della precauzione, scatenando l'ira degli entusiasti che hanno puntato il dito sulla burocrazia italiana.
Questo è il comunicato stampa del Garante della Privacy che auspicava le modifiche alla piattaforma. In realtà anche in altri paesi hanno iniziato a lavorare su questi punti. Di fatto, OpenAI ha lavorato sui passaggi critici e ha rilasciato degli aggiornamenti che sono risultati sufficienti. Ma cosa è stato fatto?
Per avere ben chi...
Oggi bastano pochi minuti per scoprire una password complessa e meno di 60 secondi per una basic. Questo grazie all'intelligenza artificiale che sta portando grande agitazione nel settore digital.
La notizia è legata a un esperimento di Home Security Heroes, azienda che si occupa di sicurezza digitale: oltre il 50% delle password generalmente utilizzate possono essere decifrate in meno di un minuto.
Per la precisione il 51%. Ecco la percentuale esatta riportata dal sito web ufficiale e dalla pagina che presenta i dati di della ricerca. Quindi, già prima di questa evoluzione tecnologica c'erano grandi pericoli per le nostre password. Ora è arrivato il momento di ripensarle e rivederle. Ma sarà utile?
Dipende dall'impegno profuso per rendere questa parola difficile da scoprire. L'intelligenza artificiale può essere realmente efficace anche quando viene piegata per fini non esattamente limpidi.
Il password cracker utilizzato per questo esperimento si chi...
David Rozado, ricercatore dedicato a dinamiche istituzionali e bias dell'intelligenza artificiale, ha notato che in molti casi le risposte di ChatGPT sono orientate verso un orientamento liberale. Di sinistra. Per questo ha deciso di equilibrare il tutto con una versione sperimentale di destra: RightWingGPT.
Ovvero uno strumento per mettere in evidenza i pregiudizi politici di ChatGPT. Il modello - sottolinea il ricercatore neozelandese nella sua newsletter su Substack - non è disponibile al pubblico. È solo un progetto sperimentale per mettere in guardia la società dai pericoli di una IA politicamente distorta.
Hai avuto modo di testare ChatGPT su temi politici e sociali? Forse hai notato che in molti casi manca un approccio oggettivo alla risposta, proprio perché la raccolta delle informazioni si basa su dati creati e organizzati dall'uomo che ha un orientamento politico. E nell'insieme si tende a ottenere un'inclinazione troppo liberale, di sinistra ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.