Morena D’Incoronato. Il valore dei giovani.

Nel mio ultimo Live Show di giovedì 5 marzo ho intervistato Morena D’Incoronato, Vice President Research & Portfolio Strategy South Hub presso ViacomCBS Networks EMEAA. Morena guida anche l’Osservatorio Giovani e Futuro di MTV che ha condotto una ricerca su oltre ottomila ragazzi tra i sedici e i ventiquattro anni appartenenti a quindici nazioni differenti. Ma chi sono i giovani oggi? Secondo Morena in Italia si viene considerati giovani fino ai quarant’anni, ma in realtà bisognerebbe riferirsi ai ragazzi che vanno dai quindici ai ventiquattro anni, i quali frequentano le superiori, l’università o che si stanno affacciando nel mondo del lavoro. A suo avviso si tratta di un universo molto interessante, una generazione molto bella ma che in Italia è particolarmente bistrattata. Questo perché nel nostro Paese i giovani sono pochi numericamente e spesso, cosa di cui sono consapevoli, vengono dimenticati.

La volontà dell’Osservatorio è dare voce a questi ragazzi che ne hanno passate tant...

Continua a Leggere...

Che fine ha fatto Immuni?

Ascolta "Che fine ha fatto immuni?" su Spreaker.

Nel mio podcast quotidiano, che si chiama Il Caffettino, parlo con voi come se fossimo davanti a una macchietta del caffè virtuale di argomenti e notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital. A proposito di digital, il podcast più apprezzato dalla mia community durante questa settimana è stato quello di mercoledì 24 marzo, in cui ho parlato dell’app Immuni. Come ricorderete, qualche tempo fa era stata introdotta in Italia come sistema di tracciamento dei contatti per aiutare il monitoraggio e il contenimento della pandemia di Covid-19. All’inizio ne parlavano in tanti, ma adesso dov’è finita? Che cosa le è accaduto?

Molto semplicemente, ce la siamo dimenticata. E a nulla sono valsi gli endorsement di noi comunicatori: anche io nel mio piccolo ho fatto qualche stories al riguardo e ho comunicato più volte l’importanza di avere finalmente uno strumento digitale per aiutarci in un momento così difficile e co...

Continua a Leggere...

Cristina Bowerman. Ambasciatrice del gusto e della creativitĂ .

Durante il mio Live Show di giovedì 11 febbraio ho intervistato Cristina Bowerman, chef italiana detentrice di una stella Michelin al Glass Hostaria di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che riunisce l’eccellenza della ristorazione italiana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale agroalimentare ed enogastronomico nazionale in Italia e all’estero. Cristina racconta come la situazione nel suo settore sia estremamente difficile, aggravata dall’instabilità del Governo che probabilmente durerà ancora per diverso tempo: l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che collabora con gli organi governativi, in questo periodo non sa a chi rivolgersi e uno dei suoi ultimi appelli riguarda i ristori promessi con l’ultimo DPCM che non sono ancora arrivati, causando enormi difficoltà a tutti gli imprenditori che tentano di sopravvivere.

Tra le iniziative dell’Associazione c’è Adotta un Produttore, che nasce nel 2020 per creare sinergia tra il m...

Continua a Leggere...

Roberto Buonanno. Il mondo dell’influencer marketing.

Giovedì 21 gennaio, durante il mio Live Show, ho avuto come ospite Roberto Buonanno, esperto di influencer marketing. Di cosa si tratta? Roberto lo spiega all’inizio della nostra chiacchierata: significa utilizzare gli influencer per il proprio marketing, ossia per identificare come vendere al meglio prodotti o servizi all’interno del proprio mercato. Attualmente esistono influencer di ogni tipo e l’anno scorso, complice il Covid-19, l’influencer marketing ha toccato vette stellari. Questo perché si è verificato un notevole aumento delle persone a casa, con un relativo incremento del tempo trascorso davanti agli schermi. Durante il 2020 perciò sono cresciuti quasi tutti gli influencer, tranne ad esempio quelli che si occupavano di turismo, che hanno avuto grandi difficoltà.

Per un influencer è fondamentale individuare un target di pubblico specifico: ci sono casi eclatanti come quello di Chiara Ferragni, la quale ormai ha un seguito planetario e la cui attività ha sempre successo. M...

Continua a Leggere...

QualitĂ  della vita 2020: come cambiano le cittĂ .

Ascolta "QualitĂ  della vita 2020: come cambiano le cittĂ " su Spreaker.

Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento quotidiano per parlare davanti a una macchinetta del caffè virtuale di tematiche utili nella vita di tutti i giorni. Questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di martedì 22 dicembre, in cui parlo della trentunesima indagine del Sole 24 Ore sul benessere nei territori. Come ogni anno, lo studio mette in relazione i luoghi in cui abitiamo e la qualità della vita, analizzando indicatori differenti che fanno riferimento a sei categorie: ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, ma anche cultura e tempo libero.

I grandi cambiamenti di questo 2020 hanno inciso sulla qualità della nostra vita e la classifica riflette in modo evidente un’inversione di tendenza che privilegia i piccoli centri rispetto alle grandi città. In realtà non si tratta di una sorp...

Continua a Leggere...

Cashback VS Immuni.

Ascolta "Cashback VS Immuni" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino, per chiacchierare insieme a voi davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e notizie che ruotano attorno al mondo del business, del marketing e del digital. Questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 10 dicembre, in cui ho parlato della nuova app per il cashback IO contro l’applicazione per il tracciamento del contagio Immuni. L’idea di questo Caffettino viene da un post che ho pubblicato precedentemente su Facebook e Instagram che recitava: “Cashback o Immuni? Basta darvi due centesimi e vi scordate le paranoie sulla privacy”.

In moltissimi hanno condiviso e commentato questo post, probabilmente perché pur essendo in parte provocatorio, d’altro canto rispecchia la realtà. Infatti, che l’applicazione per il cashback funzioni o meno, nei primi giorni il suo numero di download ha quasi superato quello che Immuni ha ...

Continua a Leggere...

Dicembre: come sfruttare questo mese fondamentale.

Ascolta "Dicembre: come sfruttare questo mese fondamentale" su Spreaker.

Questo dicembre si preannuncia amaro?

Se ogni giorno dalle 7:30 vi sintonizzate sul mio podcast del Caffettino, allora vi interesserà sapere che il più ascoltato della settimana è stato quello di martedì primo dicembre, nel quale parlo proprio di questo mese così particolare. Se invece non lo fate, magari sarete comunque interessati a conoscere alcuni segreti per sfruttare al meglio gli ultimi giorni dell’anno, molto importanti per il nostro business. Che cosa dobbiamo aspettarci da questo dicembre? E cosa possiamo fare per sfruttarlo al meglio? La premessa è che la maggior parte degli italiani associano questo mese alle festività natalizie, ma sappiamo che quest’anno le nostre vacanze saranno piuttosto amare.

Cosa fanno gli altri.

C’è anche da considerare che lavorando meno rispetto ai mesi tradizionali, dicembre può essere considerato una sorta di agosto a metà: anche se non tutti si fermano, le attività r...

Continua a Leggere...

La mia paura lavorativa da lockdown di fine anno.

Ascolta "La mia paura lavorativa da lockdown di fine anno" su Spreaker.

Il Caffettino è il nostro appuntamento quotidiano davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di business e di tutto ciò che ruota attorno alla nostra vita da professionisti, imprenditori, manager e dipendenti, ma anche studenti. Oggi vorrei fare una riflessione sulle mie paure personali e da professionista per quanto riguarda l’attuale situazione legata al Covid-19. Personalmente durante questo 2020 mi sono sempre mosso facendo moltissima attenzione e soprattutto nel periodo in cui si è bloccato tutto ho cominciato a fare alcune considerazioni sulle potenziali evoluzioni del mondo degli eventi, che come sappiamo è stato fortemente colpito dalla pandemia.

Infatti pensate che nel mio caso, oltre alla possibilitĂ  di spostarsi e di essere ospitato agli eventi, era compromessa anche quella di condurli. E a dire il vero, in questo momento in cui tutto sembra essere ripartito, forse sono anche piĂą preocc...

Continua a Leggere...

Immuni, pochi download: male al Nord, peggio al Sud.

Ascolta "Immuni, i download arrancano: male al Nord, peggio al Sud" su Spreaker.

Nel Caffettino affrontiamo tematiche inerenti al mondo digitale, business e non soltanto. Oggi parliamo di Immuni, l’app italiana ideata per il monitoraggio e il contenimento dell’epidemia di Covid-19 attraverso il tracciamento dei contatti. Da poco sono stati diffusi i dati divisi per regioni sul download dell’applicazione, che sono quantomeno sconfortanti: al momento del lancio di Immuni, infatti, si ipotizzava che il 60% della popolazione italiana l’avrebbe scaricata, ma ad oggi risulta che siamo anche molto al di sotto della soglia del 15%, che secondo l’Università di Oxford è il tasso di adozione minimo perché le app di tracciamento generino i primi effetti. Quali?

Una riduzione fino al 15% dei contagi e fino all’11,8% dei decessi. Detto semplicemente, più queste applicazioni si diffondono, meglio lavorano. Ma per arrivare a questa percentuale minima di diffusione, mancano all’appello 3,8 milioni ...

Continua a Leggere...

Chi sono i manager italiani piĂą seguiti su LinkedIn e come si sono comportati nel lockdown?

Ogni giorno nel Caffettino affrontiamo tematiche legate ai social, al business, al marketing e a tutto ciò che ruota intorno al mondo della comunicazione. Oggi parliamo degli amministratori delegati più seguiti su LinkedIn e di come hanno gestito la comunicazione durante l’emergenza coronavirus. Perché trattiamo questo argomento? Naturalmente perché è fondamentale prendere spunto dai migliori, capire come si comportano e quali risultati hanno. Naturalmente mentre gli ambassador e gli influencer hanno milioni di follower, i personaggi di cui parliamo ne hanno decine di migliaia. Però come sappiamo non è la quantità, ma la qualità a fare la differenza.

Secondo una ricerca svolta dalla società Pubblico Delirio, che si occupa di consulenza strategica, direzionale e operativa di reputazione aziendale e comunicazione digitale, nella classifica dei trenta leader aziendali italiani più seguiti troviamo al primo posto Francesco Starace, CEO di Enel, con 34mila follower. Al secondo posto c’è Ne...

Continua a Leggere...
1 2
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.