Tra i podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha preferito quello di martedì 9 agosto, in cui ho parlato di sicurezza informatica e in particolare di phishing.
Infatti gli utenti di LinkedIn sono preda di una nuova campagna di phishing, denominata Ducktail. Questa permette di recuperare i dati degli amministratori di pagine Facebook iscritti a LinkedIn per poi rubargli l’identità. D’altronde, stando all’ultimo report di Check Point Software, LinkedIn ormai è l’obiettivo privilegiato di questa tipologia di attacchi. Ma come funziona Ducktail di preciso? Molto semplicemente veniamo contattati su LinkedIn e, con diverse scuse, siamo invitati a scaricare un PDF contenente dei dati tramite la chat del social. in realtà il PDF sembrerebbe molto sicuro, scaricabile mediante sistemi come ad esempio Dropbox oppure iCloud.
Alla fine, però, se facciamo il download del documento, ci ritroviamo di fronte a una brutta sorpresa: il PDF infatti contiene un f...
Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha apprezzato di più quello di giovedì 28 aprile, dedicato a un grande traguardo raggiunto proprio dal podcast, che è arrivato alla cifra tonda delle mille puntate.
Si tratta di un record assoluto per un podcast dedicato alla tecnologia, perché per la prima volta in Italia un contenuto di questo tipo conquista un risultato del genere. Ma la soddisfazione più grande per me è aver imparato moltissimo da questa esperienza, oltre che dai numerosi mentor e amici che mi hanno ispirato negli ultimi anni. Tra le persone da cui ho imparato tanto, però, devo assolutamente citare i miei ascoltatori e, non ultimo, me stesso. Durante l’avventura del Caffettino posso dire di aver voluto smettere almeno tre volte e, l’ultima, gli amici della mia community Telegram mi hanno supportato e convinto del fatto che il mio era un percorso da portare avanti.
Il podcast del Caffettino mi ha insegnato ad avere una m...
Ascolta "Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down :)" su Spreaker.
Il mio podcast si chiama Il Caffettino, perché dal lunedì al venerdì parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale delle notizie più importanti che riguardano il business, il marketing e il digital. E questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 6 ottobre, in cui ho commentato il famigerato social down di lunedì 4 ottobre, che ci ha lasciati per oltre sei ore senza Facebook, Instagram e WhatsApp. In questo podcast non ho spiegato le ragioni tecniche che hanno portato al blackout dei social di Mark Zuckerberg, perché ritengo che siano interessanti solo fino a un certo punto.
Invece mi sono concentrato sul mio stato emotivo e sul comportamento sociale che ho tenuto in questa situazione. Senza ipocrisie, quando si è manifestato il problema ammetto di essermi sentito in difficoltà, perché avrei dovuto p...
Ascolta "Lunedì cambio tutto per 20 giorni, ho bisogno delle vostre voci :)" su Spreaker.
Se conoscete il mio podcast del Caffettino, sapete che dal lunedì al venerdì chiacchiero con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del digital e del business. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di venerdì 30 luglio, in cui ho parlato proprio del mio podcast, che da lunedì 2 agosto vi aspetta in versione estiva. Infatti pubblicherò venti podcast che saranno molto diversi da quelli consueti e che vi faranno compagnia per buona parte del mese di agosto. Perché ho deciso di intraprendere questo cambio di rotta?
Ho scelto di prendere ispirazione dalle belle trasmissioni, quelle che funzionano: queste prevedono una versione tradizionale che va in onda praticamente tutto l’anno e una versione speciale estiva. E allora ecco che anche noi dedicheremo venti gior...
Ascolta "Perché le community non possono essere democratiche" su Spreaker.
Dal lunedì al venerdì, puntuale alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino: in meno di quattro minuti parlo di notizie o argomenti che riguardano il marketing, il business e il digital. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 12 maggio, nel quale ho affrontato proprio il tema delle community, che per loro natura non possono essere democratiche. Il motivo è che, se volete farne parte, dovete rispettare le regole di chi le ha create. Alle volte, invece, all’interno delle community si incontrano persone che hanno atteggiamenti inappropriati.
Mi è capitato di incontrarle sia in diverse community in cui mi sono trovato, sia nella mia stessa community. In particolare, il fatto che ogni tanto questi personaggi entrino nel mio gruppo Telegram, nel sito mariomoroni.it o partecipino alle ...
Nel Caffettino di oggi voglio parlarvi di una case history personale, che parte dal successo della puntata numero 500 del mio podcast. Ebbene, se non l’avete ascoltata vi consiglio di farlo. In sostanza chiedevo ai miei ascoltatori di raccontare con la propria voce perché ascoltano il Caffettino. E il risultato è stato strepitoso, perché quella puntata probabilmente è stata la più ascoltata della stagione. Perciò ho deciso di replicare questo modello per l’ultima puntata del mio Live Show, offrendo contenuti che partono dal basso, cioè ancora una volta dalla mia community. Che cos’è il Live Show? È una diretta che faccio ogni venerdì dalle ore 17 con ospiti e rubriche fisse.
Per l’undicesima e ultima puntata di questa stagione beta ho pensato: perché non dare un po’ di visibilità alla community, ossia allo zoccolo duro composto da chi ogni settimana segue il Live Show? Successivamente questa idea ha preso forma anche grazie al mio staff, per cui abbiamo deciso di invitare tutte le per...
Tecnologia, startup e marketing sono i protagonisti indiscussi del nostro Caffettino, dove oggi in particolare parliamo di Telegram, l’applicazione dedicata alla messaggistica istantanea e al broadcasting in cui sono presente anche io con il canale http://t.me/mariomoronicanale. All’interno di questo podcast voglio rispondere a una delle domande più frequenti che mi viene rivolta in questo periodo proprio su Telegram da parte di aziende e di professionisti: come faccio a utilizzare Telegram in maniera professionale? Oggi perciò vi do cinque consigli per sfruttare al meglio Telegram, che possono rivelarsi molto utili per chi non conosce l’applicazione.
Bentornati al Caffettino, che oggi esplora il mondo di Telegram e della pirateria durante questo periodo di coronavirus. La notizia di oggi è che la procura di Bari ha disposto il sequestro preventivo di alcuni canali Telegram che offrivano illegalmente ai propri iscritti copie gratuite di giornali e riviste in formato pdf. In particolare, secondo le prime informazioni trapelate, il sequestro avrebbe come oggetto tra i diciassette e i diciannove gruppi dell’app di messaggistica, numero che varia in base alle informazioni riportate dalla Gazzetta del Mezzogiorno e da Repubblica. Si tratta di cifre rilevanti, se pensiamo che ognuno di questi gruppi può contare su migliaia di utenti.
Ma bloccare queste vere proprie edicole digitali su Telegram non è affatto semplice. E quello della pirateria è un trend di enormi proporzioni sopratutto ai tempi del coronavirus, se pensiamo che oggi attraverso Telegram vengono diffuse moltissime copie pirata non soltanto di quotidiani e riviste, ma anche d...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.