Apple vs Meta: 30% dalle adv di Facebook e Instagram su iOS.

Tra tutti i podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha amato di più quello di lunedì 31 ottobre, in cui ho parlato del difficile rapporto tra Apple e Meta.

In particolare, Apple si mette in una posizione ostile rispetto a Meta introducendo una tassa più alta sul suo App Store. Partiamo dall’assunto che chi offre le applicazioni può farlo al prezzo che desidera. Come sappiamo, lo store di Apple si rivolge a chi ha iOS, mentre quello di Google è dedicato agli utenti Android. Entrambi sono in una posizione assolutamente legittima nel momento in cui scelgono la tassa da applicare alla vendita delle app che ospitano. Ma Meta non è affatto d’accordo riguardo la decisione di Apple di aumentare al 30% la tassa sulla vendita dei contenuti in evidenza sull’App Store, come ad esempio i boost sulle app dei social media.

La nuova tassa sulla pubblicità che Meta deve pagare ad Apple non è andata proprio giù all’azienda di Mark Zuckerberg, dato che si tratt...

Continua a Leggere...

WhatsApp diventa una piattaforma e-commerce in India.

La settimana scorsa, il podcast del Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di mercoledì 31 agosto, dedicato a un esperimento molto interessante che WhatsApp sta facendo in India.

Molto semplicemente, nel Paese WhatsApp ha integrato JioMart, un e-commerce che vende prodotti alimentari. Si tratta di un’iniziativa che sta avendo molto successo, anche perché il processo di acquisto è estremamente semplice: basta scrivere dal proprio profilo WhatsApp al numero di JioMart, sfogliare il catalogo dei prodotti, aggiungere gli articoli desiderati al carrello, selezionare la modalità di pagamento e voilà, il gioco è fatto. Il tutto senza mai lasciare l’app di messaggistica. Questo esperimento indiano fa sì che WhatsApp si avvicini sempre più al rivale WeChat, che è un vero e proprio gioiello per quanto riguarda la possibilità di effettuare acquisti online.

Infatti WeChat è un ecosistema che permette di restare sempre all’interno dell’app per comprare qualsiasi cosa e, nel me...

Continua a Leggere...

Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down.

Ascolta "Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down :)" su Spreaker.

Il mio podcast si chiama Il Caffettino, perché dal lunedì al venerdì parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale delle notizie più importanti che riguardano il business, il marketing e il digital. E questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 6 ottobre, in cui ho commentato il famigerato social down di lunedì 4 ottobre, che ci ha lasciati per oltre sei ore senza Facebook, Instagram e WhatsApp. In questo podcast non ho spiegato le ragioni tecniche che hanno portato al blackout dei social di Mark Zuckerberg, perché ritengo che siano interessanti solo fino a un certo punto.

Invece mi sono concentrato sul mio stato emotivo e sul comportamento sociale che ho tenuto in questa situazione. Senza ipocrisie, quando si è manifestato il problema ammetto di essermi sentito in difficoltà, perché avrei dovuto p...

Continua a Leggere...

Jeff Bezos: il suo futuro dopo Amazon?

Ascolta "Jeff Bezos il suo futuro dopo amazon?" su Spreaker.

Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, per raccontarvi le ultime notizie che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business come se ci trovassimo davanti a una macchinetta del caffè. Questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 8 febbraio, in cui ho parlato di Jeff Bezos che ha deciso di lasciare l’incarico di amministratore delegato di Amazon. Il fondatore della società lascia il posto ad Andy Jassy, che fino ad oggi è stato il CEO di Amazon Web Services, l’azienda di proprietà del gruppo Amazon che fornisce servizi di cloud computing su un’omonima piattaforma on demand.

Sebbene il successore di Bezos sia un leader forte e che conosce bene Amazon perché lavora nella società sin dall’inizio, la notizia ha fatto molto scalpore: infatti siamo di fronte all’addio di uno dei più importanti personaggi che hanno cambiato per sempre il mondo digitale. Ma ...

Continua a Leggere...

The Social Dilemma? La risposta di Facebook e la mia opinione.

Ascolta "Social dilemma? La risposta di Facebook" su Spreaker.

Come ormai saprete, ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, una chiacchierata davanti a una macchinetta del caffè virtuale sulle ultime novità che riguardano il mondo del digitale e del business. Questa settimana il Caffettino che ha registrato il maggior numero di ascolti è stato quello di mercoledì 14 ottobre su The Social Dilemma, in cui parlo della replica di Facebook al documentario di Netflix, nonché del mio punto di vista al riguardo.

Parliamo di un documentario controverso, perché affronta temi di forte impatto come il rapporto tra la società, gli individui e i social network. Partiamo dall’assunto che The Social Dilemma mostra i social attraverso lo sguardo di chi è stato parte del gioco, come alcuni ex dipendenti licenziati dall’azienda che in seguito sono diventati estremamente critici nei confronti dei social stessi. Un assunto del documentario è che se non paghi il prodotto, il prodotto se...

Continua a Leggere...

Facebook Campus: il social network ritorna alle origini.

Ascolta "Facebook Campus, un ritorno alle origini del social network" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove dal lunedì al venerdì parliamo di social e di business come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. La notizia di oggi riguarda Facebook, che ha creato una sezione dedicata esclusivamente agli studenti universitari: Facebook Campus. Al suo interno, gli utenti possono trovarsi in base ai corsi che seguono e alle attività che svolgono nell’ateneo. Chi non frequenta l’università non può accedervi, dato che il feed di Facebook Campus è separato da quello principale. Al momento la nuova sezione è disponibile solo per gli studenti di trenta università americane e non si sa quando il progetto sarà allargato agli atenei di tutto il mondo.

Facebook Campus in qualche modo rappresenta un ritorno alle origini del social network, che nel 2004 è nato per mettere in contatto gli studenti dell’Università di Harvard. Oggi Facebook si è guardato indietro e ha considerato che l’idea o...

Continua a Leggere...

Facebook istituirà il “silenzio elettorale” una settimana prima delle elezioni americane.

Ascolta "Facebook imporrà il “silenzio elettorale” una settimana prima delle elezioni americane" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno raccontiamo le ultime notizie sul mondo digitale e social. Oggi parliamo di Facebook, che ha intenzione di imporre il “silenzio elettorale” una settimana prima delle elezioni americane. Infatti il prossimo 3 novembre negli Stati Uniti si voterà per il prossimo presidente e oggi si parla già di come Facebook cercherà di impedire agli elettori di essere influenzati al momento del voto. Se ricordate, in passato il social network è stato al centro di diversi scandali, primo tra tutti quello di Cambridge Analytica, accusata di aver contribuito alla manipolazione del pensiero degli elettori durante le presidenziali americane del 2016.

Se nella comunicazione tradizionale della televisione o della radio si deve mantenere il silenzio in prossimitĂ  del voto, sappiamo che in Europa e negli Stati Uniti le elezioni sono sempre al centro di vere ...

Continua a Leggere...

WhatsApp, Facebook e Instagram verso l’unificazione.

Oggi nel Caffettino parliamo di una notizia che era nell’aria da diverso tempo, ossia l’unificazione delle chat di WhatsApp, Facebook e Instagram. Cosa significa? Che forse in futuro se ad esempio mandassimo un messaggio via Messenger potremmo farlo arrivare anche sulla chat WhatsApp o Instagram del destinatario. E viceversa. Mark Zuckerberg non ha smentito la notizia e anzi, l’anno scorso aveva dichiarato che l’integrazione delle tre chat era nelle prime fasi di pianificazione: “Probabilmente saremo pronti solo nel 2020 se non dopo… Vogliamo fare alcune riflessioni su ogni singolo punto. C’è ancora molto da capire e siamo ancora in una fase di pianificazione“.

WhatsApp, Facebook e Instagram resterebbero separate nella schermata iniziale, ma le funzionalità di messaggistica comuni dovrebbero essere unificate al loro interno. L’obiettivo del progetto è permettere agli utenti di inviare messaggi tra le varie piattaforme senza dovere per forza essere iscritti a tutte. Ad aver scoperto qu...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.