Il podcast del Caffettino della scorsa settimana più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 10 novembre, in cui ho parlato della prima call for startup della NATO.
Il progetto si chiama Diana e ha l’obiettivo di trovare imprese innovative all’interno dei Paesi dell’Alleanza Nord Atlantica. In particolare, la NATO è alla ricerca di startup che si distinguano nei campi dell’intelligenza artificiale, della robotica, delle biotecnologie, del quantum computing, della cybersecurity e dello spazio. Per dirla tutta, sono previste anche altre gare per il prossimo anno, ma tutto inizierà ad aprile del 2023 proprio con Diana. Il Direttore Generale del progetto ha annunciato che ci sarà una rete di 63 centri per i test e di 9 siti per l’accelerazione. In Italia, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino saranno uno dei siti per l’accelerazione delle imprese.
Ma non è tutto, perché nel nostro Paese ci saranno altri luoghi dedicati al progetto Diana: i centri della Marina...
Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di venerdì 25 marzo, in cui ho fatto un ragionamento a partire dal fatto che dieci anni fa è stato il mio ultimo giorno da dipendente.
Infatti, proprio la scorsa settimana, guardando LinkedIn ho notato che da dieci anni esatti non sono più dipendente. Dal 2004 al 2012 ho avuto la fortuna di lavorare in tante imprese e agenzie, seguendo anche progetti di successo come quello dei Gormiti, la digital tranformation dello stesso gruppo Preziosi o il primo social di brand fuori dal coro per Sanpellegrino Nestlé. Sono stati otto anni veramente importanti, utili e formativi per diventare chi sono oggi. Colleghi, manager, capi: fondamentalmente chiunque ho incontrato in quel periodo ha aggiunto valore a quello che sono. E vi dirò di più. Sono state importanti anche le persone con cui mi sono scontrato.
Perché anche chi ostacola il nostro percorso e ci crea dei problemi può permet...
Durante il mio Live Show di giovedì 11 febbraio ho intervistato Cristina Bowerman, chef italiana detentrice di una stella Michelin al Glass Hostaria di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che riunisce l’eccellenza della ristorazione italiana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale agroalimentare ed enogastronomico nazionale in Italia e all’estero. Cristina racconta come la situazione nel suo settore sia estremamente difficile, aggravata dall’instabilità del Governo che probabilmente durerà ancora per diverso tempo: l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che collabora con gli organi governativi, in questo periodo non sa a chi rivolgersi e uno dei suoi ultimi appelli riguarda i ristori promessi con l’ultimo DPCM che non sono ancora arrivati, causando enormi difficoltà a tutti gli imprenditori che tentano di sopravvivere.
Tra le iniziative dell’Associazione c’è Adotta un Produttore, che nasce nel 2020 per creare sinergia tra il m...
Nel mio Live Show di giovedì 14 gennaio ho intervistato Renato Franchi, Marketing Manager Comics presso Panini Spa. Ho avuto il piacere di conoscere Renato durante il Lucca Comics & Games 2020, in occasione di un’intervista in cui abbiamo raccontato un’opera straordinaria realizzata da Carmine Di Giandomenico, uno degli autori italiani di maggior successo che ha lavorato per Marvel, DC Comics e che recentemente è stato regista e disegnatore dell’ultimo video di Claudio Baglioni. Durante l’ultimo Lucca Comics & Games Carmine ha dipinto in sole otto ore una Mini elettrica a tema Flash, l’uomo più veloce del mondo di DC Comics che in quel periodo compiva ottant’anni.
Quando si dice Panini, molte persone pensano esclusivamente al mondo delle figurine, note nel settore come collectables. In realtà Panini è anche un enorme editore di fumetti, se si pensa che gran parte di quelli che troviamo in fumetteria e in libreria sono prodotti proprio da questa casa editrice, che ad esempio è licenz...
Ascolta "I trend 2021 suggeriti dal Caffettino" su Spreaker.
Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, una chiacchierata davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di temi e notizie che riguardano principalmente il mondo del business, del marketing e del digital. Durante questa settimana a cavallo tra il 2020 e il 2021 il podcast più apprezzato dalla mia community è stato quello di venerdì primo gennaio, in cui ho parlato dei trend e delle tematiche che caratterizzeranno questo nuovo anno e che seguiremo insieme all’interno dei miei podcast. Di cosa si tratta? Andiamo subito a scoprirlo.
Durante il Live Show di giovedì 5 ottobre ho avuto il piacere di intervistare Rudy Bandiera: autore, creator, anchorman, docente e gamer, Rudy è un personaggio eclettico che ci ha parlato di come le aziende italiane stiano scoprendo le potenzialità del gaming, ma anche del rapporto tra adulti e videogame e del futuro dei videogiochi. Per quanto riguarda le imprese, secondo Rudy oggi il gaming sta entrando nel business sotto una forma correlata al mondo della gamification. Le aziende si stanno lentamente rendendo conto del fatto che i videogiochi sono un investimento redditizio, perché si rivolgono a un target a cui è impossibile arrivare attraverso altri canali.
Infatti, se negli anni Ottanta si voleva vendere un prodotto ai più giovani, bastava fare una pubblicità durante un programma di successo come Bim Bum Bam. Ma oggi lo stesso target non guarda la tv e non ascolta la radio, mentre invece frequenta YouTube e Twitch. Perciò, per arrivare ai ragazzi bisogna utilizzare canali alte...
Ascolta "Arriva il pulsante shopping di WhatsApp" su Spreaker.
Con il podcast del Caffettino ci ritroviamo ogni giorno davanti a una macchinetta del caffè virtuale per chiacchierare delle novità e delle ultime notizie che riguardano il mondo del digital, del business e del marketing. Questa settimana il Caffettino più ascoltato è stato quello di mercoledì 28 ottobre, in cui ho parlato di una nuova opportunità per le piccole e medie imprese, in arrivo direttamente da WhatsApp. Infatti, il programma di messaggistica di proprietà di Facebook lancerà il pulsante “Shopping” nell’app Business, consentendo agli utenti di acquistare prodotti all’interno della piattaforma. Come funziona di preciso questa nuova funzionalità?
Il pulsante porterà a una vetrina, fornendo l’accesso a un catalogo di una specifica azienda dalla schermata della chat. In particolare, il tasto per lo shopping rappresenta l’icona di un negozio e segnalerà quando un’azienda possiede un catalogo su WhatsApp, per far sì ...
Startup, imprese, business. Il nostro Caffettino di oggi ruota intorno a queste tematiche, che possono rivelarsi estremamente utili per migliorare le nostre abilità di imprenditori e di professionisti. In particolare, la domanda da cui partiamo oggi è se ci sono startup che possono o potranno trarre profitto dall’emergenza dovuta al Covid-19. Il tema delle startup nate dalle crisi economiche fa parte di una consolidata retorica a cui si fa spesso riferimento durante gli eventi dedicati alle nuove aziende, in cui si paragonano i momenti di difficoltà a quelli di grande ripresa e ci viene raccontato come non bisogna sprecare le grandi occasioni durante i momenti di crisi.
Ma per capire quali prospettive hanno le startup in relazione al periodo che stiamo vivendo, dobbiamo fare un passo indietro e andare all’ultima grande crisi economica che abbiamo vissuto. Parliamo di quella del 2008, successiva allo scoppio della bolla immobiliare americana, che ha portato al crollo delle grandi banch...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.