Tra i podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di lunedì 26 dicembre, in cui ho parlato delle continue provocazioni di Elon Musk.
Parto subito con una domanda retorica: bisogna fidarsi di Elon Musk e delle sue provocazioni su Twitter? Naturalmente la risposta è no. E questo perché, come abbiamo visto nel tempo, il suo modo di fare business passa proprio per le infinite provocazioni che hanno l’obiettivo di generare i titoloni dei vari media. Certo, provocare è del tutto lecito, ma noi dobbiamo anche avere una reazione intelligente prendendo con le pinze ciò che Musk afferma. Bisogna ammettere che per questo imprenditore la strategia della provocazione non è una novità. Ma mentre prima la metteva in pratica con una certa moderazione, da quando è sbarcato su Twitter non ha più freni.
Come se non bastasse, il suo utilizzo di questo social è aumentato esponenzialmente nel momento in cui ne è diventato il CEO. Uno degli esempi p...
Il podcast della scorsa settimana più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 16 maggio, in cui ho parlato di una recente ricerca di LinkedIn sulle pause di carriera.
I periodi di stop dal lavoro non devono più essere considerati un problema, soprattutto in Italia. Anche perché, stando allo studio di LinkedIn, le pause di carriera nel nostro Paese ormai sono all’ordine del giorno. I motivi sono i più disparati: c’è chi è obbligato a fermarsi perché perde il lavoro (il 14% del campione), chi sceglie di prendersi del tempo per decidere cosa fare in futuro (sempre il 14%), chi deve assistere una persona cara (il 13%), chi vuole acquisire nuove competenze (il 12%) e, purtroppo, c’è anche chi si ferma per burnout. In generale, ben il 43% degli intervistati si è trovato in una fase di pausa lavorativa per periodi di tempo più o meno lunghi.
Questa fotografia rappresenta l’abbattimento di uno stigma, che fino a qualche tempo fa sembrava insormontabile. Le pause di carriera, in...
Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di venerdì 25 marzo, in cui ho fatto un ragionamento a partire dal fatto che dieci anni fa è stato il mio ultimo giorno da dipendente.
Infatti, proprio la scorsa settimana, guardando LinkedIn ho notato che da dieci anni esatti non sono più dipendente. Dal 2004 al 2012 ho avuto la fortuna di lavorare in tante imprese e agenzie, seguendo anche progetti di successo come quello dei Gormiti, la digital tranformation dello stesso gruppo Preziosi o il primo social di brand fuori dal coro per Sanpellegrino Nestlé. Sono stati otto anni veramente importanti, utili e formativi per diventare chi sono oggi. Colleghi, manager, capi: fondamentalmente chiunque ho incontrato in quel periodo ha aggiunto valore a quello che sono. E vi dirò di più. Sono state importanti anche le persone con cui mi sono scontrato.
Perché anche chi ostacola il nostro percorso e ci crea dei problemi può permet...
Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato questa settimana, la mia community ha amato più di tutti quello di venerdì 3 dicembre, in cui ho fatto una riflessione a partire da una mia situazione personale, che però vale per chiunque.
Tutto è nato con un mio post di Instagram in cui affermavo: “Sei sempre da solo: quando prendi decisioni importanti ci sei solo tu”. Potrebbe sembrare una frase decadentista alla Charles Baudelaire e anche un po’ triste. Però a dire la verità si tratta di un concetto molto realista. Nella mia esperienza è sempre stato così: quando ci sono state decisioni importanti da prendere nella mia vita personale e in quella lavorativa, mi sono sempre trovato da solo. Ma come accennavo all’inizio, questo vale per tutti, anche se a volte ce ne dimentichiamo. Infatti siamo circondati dalla famiglia, dagli amici, dai colleghi e dalla comunità, illudendoci di non essere soli.
Ma chiunque ci sia intorno a noi, dobbiamo essere consapevoli che alla fine chi p...
Ascolta "La gentilezza autorevole salverà il mondo dell'impresa" su Spreaker.
Il mio podcast si chiama Caffettino, perché ogni giorno chiacchiero con i miei ascoltatori come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Dal lunedì al giovedì parlo delle ultime notizie che riguardano il marketing, il digital e il business, mentre il venerdì faccio delle riflessioni che possono essere utili per i professionisti e gli imprenditori. E questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato proprio quello di venerdì 12 novembre, in cui ho parlato del potere della gentilezza autorevole nel mondo del lavoro odierno, che si contrappone alla visione antiquata secondo la quale per avere successo bisogna essere per forza spietati.
Si parla spesso di imprenditori e professionisti senza scrupoli, ad esempio del settore delle giga company, i quali in qualche maniera hanno realizzato la propria fortuna sgomitando e distruggendo gli altri. Di conseguenza, pot...
Nel mio Live Show di giovedì 28 gennaio ho avuto l’occasione di intervistare Stefano Ferri, che oltre a essere scrittore, esperto di marketing e imprenditore di successo, è il più importante crossdresser italiano. Infatti da anni indossa solo abiti femminili, riuscendo a esprimersi oltre le convenzioni. Stefano inizia la propria presentazione partendo dal suo mestiere principale, raccontando di essere un imprenditore che da quasi vent’anni ha uno studio di PR. Se di norma si pensa che il lavoro del PR sia l’ufficio stampa, che consiste nel curare le relazioni con i giornalisti, ciò è vero solo in parte: le PR sono un lavoro di rappresentanza, che nel dettaglio significa strategia, avere contatti costanti con i piani alti delle organizzazioni, generare awareness in tutti i canali dove questa può esprimersi e, non da ultimo, significa immagine.
A proposito di immagine, Stefano spiega come non abbia iniziato a fare il crossdresser per una scelta strategica, dato che si tratta di una co...
Di solito il Caffettino è dedicato alle news e alle innovazioni che arrivano dal mondo del digitale e del business, ma nell’appuntamento di oggi voglio parlare di comunicazione. In particolare, capiamo insieme quali sono le caratteristiche vincenti di un imprenditore che comunica bene sui social e non soltanto. Infatti, tra le domande che mi vengono rivolte più frequentemente durante gli eventi di comunicazione, ma anche dal pubblico dei podcast e dei video, c’è proprio questa: quali sono le abilità di un imprenditore efficace nella propria comunicazione? Sicuramente ce ne sono molte, ma io ve ne elenco tre che in base alla mia esperienza sono fondamentali.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.