Durante l'evento Cybercab, Elon Musk presenta il suo nuovo progetto: Tesla Optimus. Ovvero un robot umanoide che ha come obiettivo essere al servizio dell'uomo grazie alle sue capacità. A Los Angeles, Musk ha mostrato le capacità di Optimus Gen 2 che ha delle migliori evidenti rispetto al 2022.
Infatti, rispetto al passato Tesla Optimus ha le competenze e le capacità di un vero robot domestico. Può camminare, servire al tavolo, interagire con le persone e perfino ballare in modo sincronico.
D'altro canto stiamo parlando di un prodotto che viene presentato sul sito web ufficiale, nella sezione We, Robot. Che sembra riprendere il parte il titolo del film con Will Smith (Io, Robot). Tutto questo sembra parte di un futuro ancora da raggiungere, e invece Elon Musk propone dei punti di sviluppo precisi.
Il punto di forza della produzione è il nuovo modello: Gen 2. Ovvero quello che tecnicamente definiamo un robot umanoide. Quindi con sembianze simili a quel...
La situazione politica negli Stati Uniti d'America è in evoluzione. Biden ha appena deciso di ritirare la sua candidatura per il secondo mandato come Presidente, ma Elon Musk ha già sbaragliato le carte sul tavolo con una dichiarazione importante: donerà 45 milioni di dollari al mese a Trump.
"Elon Musk has said he plans to commit around $45 million a month to a new super political-action committee backing former President Donald Trump’s presidential run, according to people familiar with the matter".
Chi conosce il sistema politico americano sa bene che le donazioni sono fondamentali per consentire ai candidati di proseguire il percorso delle campagne elettorali. Questo avviene attraverso gli American PAC (political action committee). Ovvero comitati che raccolgono risorse per uno scopo politico.
Attraverso questo meccanismo, Elon Musk è pronto a sostenere il tycoon con somme importanti. Che saranno utilizzate per smuovere gli stati in bilico e convincere a...
"Create a generalized brain interface to restore autonomy to those with unmet medical needs today and unlock human potential tomorrow". Questo è l'obiettivo che vuole raggiungere Elon Musk grazie a Neuralink, l’azienda che sviluppa interfacce neurali utili allo sviluppo del potenziale umano.
Per ottenere questo risultato, il 10 novembre 2023, nel blog di Neuralink è apparso un comunicato stampa con un invito chiaro e rivoluzionario, quasi fantascientifico: si cercano volontari. Per cosa?
We’ve received approval from the reviewing independent institutional review board and our first hospital site to begin recruitment for our first-in-human clinical trial (...) for enabling people with paralysis to control external devices with their thoughts.
Quindi, si aprono le porte per il primo test clinico sull’uomo. Fino a questo momento, infatti, gli studi di Neuralink si erano svolti solo sugli animali ma la brain-computer interface (BCI) è pronta per essere provata sui pazienti. Dato ch...
Le novità si susseguono su quella che un tempo era la piattaforma social nota come Twitter: Elon Musk continua a proporre interventi rivoluzionari per plasmare quello che ormai ha preso il nome di X.
Uno dei punti più interessanti - dopo l'avvento delle spunte blu a pagamento - è la comunicazione ufficiale, arrivata proprio da Elon Musk, che suggerisce la possibilità di avviare chat vocali e videochiamate senza condividere il numero di telefono. Ecco il tweet condiviso dal patron di Tesla:
"Coming soon will be voice and video chat from your handle to anyone on this platform, so you can talk to people anywhere in the world without giving them your phone number".
La comunicazione viene preceduta da un aggiornamento relativo ai messaggi privati: con l'ultima versione dell'app, puoi rispondere a qualsiasi DM nella conversazione e non solo all'ultimo. Notevoli passi avanti sono stati fatti anche per la sicurezza e la privacy, inoltre puoi usare qualsiasi emoji.
Elon Musk non smette mai di stupirci: secondo alcune fonti come The Information, il CEO di Tesla e altro ancora sta lavorando a una piattaforma di intelligenza artificiale in grado di competere con ChatGPT.
Vale a dire il tool che sta formando una visione completamente nuova del lavoro digitale. Così Elon Musk, cha sa sempre come agitare lo scenario e muovere le proprie dichiarazioni per attivare l'interesse degli attori in campo, ha lanciato una serie di idee che lasciano intendere l'evoluzione della vicenda.
Prima di approfondire e commentare la notizia che vede Elon Musk a capo di una possibile evoluzione di un nuovo strumento di Intelligenza Artificiale dobbiamo ricordare un punto: il patron di Twitter conosce bene la materia. Infatti ha co-fondato OpenAI nel 2015 insieme a Sam Altman. Poi si cambia:
"Elon Musk ha lasciato tutte le cariche nel gruppo di ricerca nel 2018, sollevando la possibilità di un conflitto di interesse tra OpenAI e il ramo ...
Da quando Elon Musk ha acquistato Twitter non c'è pace per questo social. La rivoluzione delle spunte blu per gli account verificati è in cima alla lista delle news. E Meta ha copiato subito l'opzione a pagamento. Ma c'è un'altra notizia da valutare: la possibile influenza di Musk per favorire i suoi tweet.
Sembra che il motivo dell'eventuale interferenza del CEO sulla visibilità dei messaggi sia legato a una dinamica singolare: il tweet di Joe Biden in relazione al Super Bowl ha avuto più visibilità di quello lanciato da Musk. Orgoglio ferito, si passa subito al contrattacco. E i tecnici ne pagano le conseguenze.
As your president, I’m not picking favorites.
— President Biden (@POTUS) February 13, 2023
But as Jill Biden’s husband, fly Eagles, fly. https://t.co/YtgaEC83Qj
Qualcuno penserà subito a una semplice questione di ego. In realtà con Elon Musk, imprenditore navigato e che non ha certo bisogno di lezioni su come gestire un'impresa, bisogna procedere con i piedi di piombo....
Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha amato maggiormente quello di mercoledì 2 marzo, dedicato a un’app che ha preso posizione rispetto al conflitto in atto in Ucraina.
Parliamo di Google Maps, che non fornisce più le informazioni sul traffico nel Paese straziato dalla guerra. In questi giorni stiamo vedendo come tante aziende si stiano schierando dalla parte dell’Ucraina, scegliendo di boicottare a modo loro la Russia. In particolare, il caso di Google Maps è interessante perché bloccare un servizio molto importante come la funzionalità relativa allo stato del traffico fa sì che gli utenti possano utilizzare l’applicazione in Ucraina, ma senza poter vedere gli spostamenti dei veicoli. E questo è fondamentale per evitare che i russi possano visualizzare le informazioni sul traffico in tempo reale, monitorando gli spostamenti dei civili in fuga.
Purtroppo la decisione di Google non basta a risollevare le sorti dell’Ucraina, m...
Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30, potete ascoltare sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. In questo appuntamento quotidiano parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del business e del digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 30 settembre, dedicato a una grande novità di casa Amazon: il robot domestico Astro. Dopo tanta attesa, infatti, Astro sarà disponibile sul mercato americano alla fine del 2021, al prezzo di 999,99 dollari. Prezzo che dopo il lancio salirà a 1.449,99 dollari.
All’inizio sarà possibile acquistarlo soltanto su invito, in un numero limitato e ancora non è dato sapere se e quando arriverà anche in Italia. Avendo imparato con Alexa come ci comportiamo e quali sono i nostri bis...
Ascolta "Starlink internet satellitare di Elon Musk arriva in Italia" su Spreaker.
Per restare aggiornati su tutte le principali notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital, vi suggerisco di ascoltare il podcast del Caffettino. Lo trovate dal lunedì al venerdì alle 7:30 sulle principali piattaforme e ascoltarlo sarà come fare due chiacchiere insieme davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato quello di martedì 21 settembre, dedicato all’ultima tecnologia proveniente dall’azienda aerospaziale SpaceX. Infatti dopo una fase di beta test Starlink, la connessione Internet satellitare di Elon Musk, è finalmente arrivata anche in Italia.
Sul sito starlink.com è possibile preordinare il kit necessario per collegarsi via satellite a Internet. Per il momento si può navigare a una velocità compresa tra i 50 e i 150 megabyte al secondo, che è abbastanza modesta rispetto a quella ...
Ascolta "Jeff Bezos il suo futuro dopo amazon?" su Spreaker.
Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, per raccontarvi le ultime notizie che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business come se ci trovassimo davanti a una macchinetta del caffè. Questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 8 febbraio, in cui ho parlato di Jeff Bezos che ha deciso di lasciare l’incarico di amministratore delegato di Amazon. Il fondatore della società lascia il posto ad Andy Jassy, che fino ad oggi è stato il CEO di Amazon Web Services, l’azienda di proprietà del gruppo Amazon che fornisce servizi di cloud computing su un’omonima piattaforma on demand.
Sebbene il successore di Bezos sia un leader forte e che conosce bene Amazon perché lavora nella società sin dall’inizio, la notizia ha fatto molto scalpore: infatti siamo di fronte all’addio di uno dei più importanti personaggi che hanno cambiato per sempre il mondo digitale. Ma ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.