Netflix: in arrivo la pubblicitĂ  prima dei film e delle serie.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha apprezzato maggiormente quello di mercoledì 1 giugno, in cui ho parlato della pubblicità in arrivo prima e dopo i film e le serie Netflix.

Ad oggi il noto servizio di streaming può contare sul product placement e sulle sponsorizzazioni che riguardano alcune tra le serie e i film più commerciali, ma a queste attività si aggiungerà anche l’advertising. Si tratta di una delle più grandi rivoluzioni nella storia della piattaforma, che fino ad oggi ha sempre fatto leva su un modello di business che non includeva la pubblicità. Invece, di qui a breve, la nuova politica commerciale di Netflix punterà sull’inserimento degli spot all’inizio e alla fine dei contenuti, che comunque non interromperanno la visione delle nostre serie e dei nostri film preferiti e saranno numericamente inferiori rispetto a quelli dei competitor.

Questo cambiamento si deve a un rendiconto trimestrale decisamente negativ...

Continua a Leggere...

Rossella Pivanti. Presente e futuro del podcast.

Giovedì 22 aprile, durante il mio Live Show, ho intervistato Rossella Pivanti, audio producer specializzata nella creazione di branded podcast, serie audio e audiodocumentari. Entrando nel vivo dell’argomento, le ho chiesto perché secondo lei un’azienda oggi deve fare podcast. A suo parere, per tanti anni alle aziende è stato detto di puntare sull’immagine, poi sul “metterci la faccia” e infine sui contenuti video. Oggi invece bisogna puntare sulla voce. Perché i brand attualmente hanno un logo, un colore, un’immagine o il volto di qualcuno, ma non hanno una voce: escludendo Autostrade e Trenitalia, gli altri brand infatti devono ancora capire che voce e che accento hanno.

A proposito di accenti, il problema di alcuni clienti che si avvicinano al mondo dei podcast è che sono alla ricerca di doppiatori perfetti e non di voci. Per Rossella il doppiaggio è un lavoro nobilissimo, ma utilizza linguaggi ed espressioni di determinati ambiti: dal pubblicitario al televisivo, dal radiofonico...

Continua a Leggere...

LOL - Chi ride è fuori: finalmente si ride. :)

Ascolta "LOL Chi ride è fuori - finalmente si ride :)" su Spreaker.

Solitamente, nel mio podcast quotidiano che si chiama il Caffettino parlo di notizie e argomenti che riguardano il digital, il marketing e il business. Dico solitamente perché invece questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di venerdì 9 aprile, in cui ho parlato di comicità e risate. Ebbene sì, perché su Amazon Prime Video c’è un nuovo game show che sta facendo divertire moltissime persone e che si chiama LOL - Chi ride è fuori. Si tratta di un format d’intrattenimento davvero spassoso, in cui dieci comici rinchiusi in una casa-teatro si sfidano tra loro cercando di fare ridere gli altri con qualsiasi mezzo: battute, smorfie, gag o oggetti.

Nel caso in cui un giocatore ride o sorride, viene prima ammonito tramite un cartellino giallo e in seguito espulso dal gioco con un cartellino rosso. Se guardate i social troverete tantissimi tag e stories con i vari protagonisti di LOL, tra c...

Continua a Leggere...

Siamo abituati a vecchi film, serie e contenuti?

Il Caffettino di oggi è dedicato ai film, alle serie e in generale a tutti i contenuti storici. Siamo ancora capaci di vederli oppure siamo sempre alla ricerca dell’ultima novità cinematografica? Se ricordate bene, la televisione popolare degli anni Ottanta, Novanta e di parte degli anni Duemila ci offriva l’occasione di rivedere forzatamente i vecchi film: la programmazione e i canali erano limitati e continuare a produrre nuovi contenuti era molto costoso, perciò si riutilizzavano frequentemente quelli già a disposizione. Al contrario, oggi siamo tutti abituati a cercare sui nostri account Netflix o Amazon Prime Video l’ultima uscita. E se non la troviamo reagiamo male.

Infatti se non abbiamo a disposizione nuove serie o nuovi film storciamo il naso e, quando troviamo contenuti che abbiamo giĂ  visto, tendiamo anche a irritarci. Abbiamo vissuto questa situazione nella fase di lockdown, durante la quale avevamo molto tempo a disposizione ma non si potevano realizzare nuove produzioni....

Continua a Leggere...

Amazon lancia Watch Party per gli abbonati Prime.

In questo Caffettino parliamo di video e di social, perché Amazon ha appena lanciato la funzionalità Watch Party per gli abbonati di Amazon Prime Video. Il nuovo servizio permette di vedere film e serie insieme ad altre persone, anche se a distanza, proprio come accade su altri social. Watch Party consente di sincronizzare la visione e di commentare in chat il contenuto che stiamo guardando. Per il momento la nuova funzione è in fase sperimentale ed è disponibile solo negli Stati Uniti, ma in prospettiva potrebbe essere estesa anche ad altri Paesi. Oltretutto ad oggi il servizio è solo per uso desktop e Amazon non ha detto se è in arrivo una versione mobile.

Watch Party ospiterà fino a cento spettatori in un singolo gruppo, ma ogni persona dovrà possedere un abbonamento Prime con sede negli Stati Uniti. La funzionalità è totalmente privata, dato che l’amministratore del gruppo condividerà un collegamento con familiari, amici e conoscenti per fare in modo che possano fare clic sul link...

Continua a Leggere...

Viva i titoli di coda nelle serie e nei film.

Il Caffettino di oggi è dedicato a qualcosa che spesso passa in secondo piano all’interno dei film e delle serie, soprattutto su Netflix: i titoli di coda. Infatti la celebre piattaforma di streaming, come anche altri servizi di video on demand, non ci permette di vedere i titoli di coda alla fine di un contenuto. In particolare, per quanto riguarda le serie, appena finisce una puntata Netflix ci rimanda subito a quella successiva. E dopo aver visto un po’ di puntate di seguito, come sappiamo appare il messaggio “Stai ancora guardando?”. In ogni caso, se avessimo voglia di fermarci a guardare i titoli di coda oppure ad ascoltare la canzone che li accompagna, non possiamo farlo.

A dire il vero un modo per vedere i titoli di coda su Netflix c’è, ma è piuttosto macchinoso: per evitare di passare alla puntata successiva rispetto a quella che abbiamo visto o di sorbirci le anteprime di altri contenuti, dobbiamo fermarci e andare sull’opzione specifica “Guarda i titoli di coda”. Ma perché d...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.