Giuditta Villa. Quando la comunicazione parte dalla formazione.

All’interno del mio Live Show di giovedì 4 febbraio ho avuto la fortuna di fare due chiacchiere con Giuditta Villa, Corporate & Business Communication Director di Ayming. Si tratta di una società di consulenza presente in oltre quindici Paesi con circa 1.300 dipendenti, dedicata al mondo delle performance e che si concentra sull’innovazione, aiutando a finanziare i progetti innovativi di ogni tipo di azienda, dalle startup alle grandi multinazionali. Ben sedici anni fa Giuditta è stata una delle startupper della filiale italiana e se all’inizio ha lavorato nel business, successivamente si è occupata della parte consulenziale. Poi tre anni fa ha raggiunto la sede corporate di Parigi e oggi si occupa di comunicazione. La sua fortuna è quella di essere all’interno di un’organizzazione capace di ascoltare i propri dipendenti: si pensi che tra i vari progetti di Ayming ce n’è uno che si chiama Boss of My Work Life, che permette a chi ha un progetto innovativo di presentarlo a un comitato ...

Continua a Leggere...

Dicembre: come sfruttare questo mese fondamentale.

Ascolta "Dicembre: come sfruttare questo mese fondamentale" su Spreaker.

Questo dicembre si preannuncia amaro?

Se ogni giorno dalle 7:30 vi sintonizzate sul mio podcast del Caffettino, allora vi interesserà sapere che il più ascoltato della settimana è stato quello di martedì primo dicembre, nel quale parlo proprio di questo mese così particolare. Se invece non lo fate, magari sarete comunque interessati a conoscere alcuni segreti per sfruttare al meglio gli ultimi giorni dell’anno, molto importanti per il nostro business. Che cosa dobbiamo aspettarci da questo dicembre? E cosa possiamo fare per sfruttarlo al meglio? La premessa è che la maggior parte degli italiani associano questo mese alle festività natalizie, ma sappiamo che quest’anno le nostre vacanze saranno piuttosto amare.

Cosa fanno gli altri.

C’è anche da considerare che lavorando meno rispetto ai mesi tradizionali, dicembre può essere considerato una sorta di agosto a metà: anche se non tutti si fermano, le attività r...

Continua a Leggere...

Venerdì relax? Problemi e occasioni.

Ascolta "Venerdì relax? Problemi e occasioni" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno ci ritroviamo come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare insieme delle tematiche e delle notizie più importanti che riguardano il mondo digitale, ma non solo. Oggi voglio parlare del venerdì, che rappresenta un giorno molto particolare, sia all’interno degli uffici che per chi lavora a distanza. Questo perché non soltanto per alcuni il venerdì è l’ultimo giorno lavorativo della settimana, ma anche perché normalmente il venerdì si mettono in atto dei pattern di comportamento ripetuti che sarebbe meglio evitare. Perciò andiamo a vedere quali sono gli errori e le situazioni tipo che riguardano questo giorno.

 

  • Innanzitutto il venerdì è il giorno in cui solitamente c’è piĂą entusiasmo e piĂą stress. PiĂą entusiasmo perchĂ© in questo giorno ad alcuni cade letteralmente la penna. PiĂą stress perchĂ© per altri ci sono le consegne. Uno degli errori piĂą grandi che ho constat
  • ...
Continua a Leggere...

Ricominciare i progetti con emozione.

Ascolta "Ricominciare i progetti con emozione" su Spreaker.

Nel Caffettino si parla ogni giorno di social, di business e non soltanto. Ma oggi vorrei prendermi questo spazio per dirvi quanto sono emozionato nel ripartire con uno dei progetti a cui tengo di più. Infatti giovedì alle 18 ricomincia il Live Show, cioè una diretta su Facebook, LinkedIn, Twitch e YouTube che prevede tanti ospiti interessanti e una serie di rubriche. Il Live Show si è fermato nel mese di agosto, ma questa settimana riprende con moltissime novità che vi accompagneranno in oltre quaranta puntate durante tutte le settimane del 2020 e del 2021. E allora approfitto di questo Caffettino per invitarvi a non prendere impegni per giovedì e a partecipare.

Ma già che ci siamo, vorrei anche fare un ragionamento con voi sulle partenze e sulle emozioni. Personalmente sono sempre emozionato quando parte un nuovo progetto e non sono d’accordo con chi afferma che a un certo punto ci si abitua a tutto. Pensate che, a dista...

Continua a Leggere...

Fermatevi: è lunedì.

Quello di oggi è un Caffettino un po’ speciale, che mette da parte le notizie che riguardano il mondo del digitale e del business per regalarvi un momento di riflessione. Perché? Perché non abbiamo mai l’occasione di fermarci, fare un ragionamento compiuto e confrontarci con quello che ci accade nella vita di tutti i giorni. Il fatto è che siamo in una situazione difficile, perché stiamo affrontando grandi difficoltà dal punto di vista economico, ma c’è anche un’altra questione: tutti viviamo la differenza tra ciò che riportano le notizie, i social, la realtà delle grandi aziende e le nostre vicende personali, che allo stesso modo possono crearci un po’ di disagio.

Il Caffettino di oggi è dedicato a tutti noi, specie a chi ragiona molto su ciò che accade nella realtà che ci circonda. Chi è iscritto al mio canale e al mio gruppo Telegram sa che per quanto mi riguarda, il lunedì è sempre un giorno particolare, in cui racconto i miei pensieri personali. Di solito, però, cerco sempre di l...

Continua a Leggere...

L’ossessione per i concorrenti.

Se siete ossessionati dal Caffettino non preoccupatevi, perché l’ascolto dei miei podcast e la visione dei miei video non hanno effetti collaterali. Invece ci sono ossessioni molto pericolose, di cui siamo vittime nel nostro quotidiano. Solo per fare alcuni esempi, siamo ossessionati dal sesso, dal cibo, dal lavoro, dai social, dalle serie tv e in questo momento anche dal virus. Ma c’è un’ossessione che a mio parere è la più pericolosa di tutte: quella per gli altri. Chi sono gli altri? Quelli che lavorano contro di noi, quelli che competono con noi all’interno del nostro mercato, in una parola: i concorrenti. Ma perché siamo così tanto ossessionati da quello che fanno gli altri?


In particolare, in un periodo in cui possiamo accedere a un’informazione che l’essere umano non ha mai avuto a disposizione nell’arco di tutta la sua storia, perché invece di formarci, di capire e di diventare migliori sprechiamo il nostro tempo guardando ciò che fanno i nostri concorrenti? Con un esempio, un...

Continua a Leggere...
1 2
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.