Allenarsi è più bello e formativo di vincere.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 25 febbraio, in cui ho spiegato perché allenarsi è più bello e formativo di vincere.

Il fatto è che tutti quanti vogliono vincere: c’è chi punta a ritirare premi, chi a essere intervistato, chi a ottenere il successo economico e così via. Ma solo in pochi vivono il proprio percorso godendosi ciò che stanno facendo o capendo il valore delle difficoltà in cui si trovano. Parliamo dell’esercizio quotidiano, di quello che viene definito “sbattimento”, di quando proprio non abbiamo voglia di lavorare o peggio, di quando il mercato ci rema contro. E chi riesce a superare tutto raggiungendo i propri risultati difficilmente comunica i problemi che ha dovuto affrontare sulla sua strada, ma parla solo dei traguardi conquistati. Cosa accadrebbe se non fosse così?

Credo che se le persone di successo parlassero delle difficoltà che hanno dovuto affrontare, i corsi motivazionali ...

Continua a Leggere...

Esercizio batte talento nella nostra vita.

Questa settimana, il podcast del Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di venerdì 10 dicembre, in cui ho parlato del valore dell’esercizio, che spesso viene messo in secondo piano rispetto a quello del talento.

Lo dico chiaramente: l’esercizio batte quasi sempre il talento nella nostra vita. Ho espresso questo concetto in un post di Instagram e in seguito ho avuto l’occasione di parlarne anche con i Guerrieri del mio gruppo Telegram https://t.me/mariomoronicanale. Il fatto è che molte persone si lamentano di non avere la stoffa per una certa cosa, magari invidiando chi secondo loro ha un “talento naturale”. Mi capita spesso di sentire affermazioni di questo tipo riferite a personaggi molto capaci, ma è anche capitato che qualcuno l’abbia detto a me. E al di là della mia difficoltà ad accettare i complimenti per le cose che faccio, non credo che il segreto sia avere talento.

La realtà dei fatti è che bisogna ricordarsi sempre il valore immenso dell’esercizio, anch...

Continua a Leggere...

Richiedere critiche ti salva nel mondo del lavoro.

Ascolta "Richiedere critiche ti salva nel mondo del lavoro" su Spreaker.

Nel podcast del Caffettino, che pubblico dal lunedì al venerdì, potete ascoltare notizie che riguardano il mondo del marketing, del digital e del business. Ma una volta a settimana vi do un suggerimento a partire da ciò che mi capita nella vita di tutti i giorni, che spero possa esservi utile per migliorarvi professionalmente e personalmente. E proprio questa settimana, nel Caffettino che è piaciuto di più alla mia community vi ho dato un consiglio molto semplice: chiedere critiche costruttive in ogni situazione lavorativa. Personalmente vi chiedo spesso recensioni su Apple Podcast e di commentare il Caffettino su Facebook, su Instagram o sul mio gruppo Telegram. Perché?

La risposta è che i commenti e le critiche servono sempre. Mi spiego con un episodio che mi è capitato qualche mese fa: avevo condotto un evento che era andato molto bene e sia il cliente che gli sponsor erano molto contenti. Ma io non mi sono...

Continua a Leggere...

Distruggere i progetti quando funzionano e ricominciare da capo.

Ascolta "Distruggere i progetti quando funzionano e ricominciare da capo" su Spreaker.

Nel mio podcast del Caffettino, che pubblico dal lunedì al venerdì alle 7:30, mi piace chiacchierare con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e tematiche che riguardano il mondo del marketing, del digital e del business. Questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di giovedì 3 giugno, in cui ho parlato di un comportamento che metto in atto periodicamente e che si rivela molto utile: smontare i progetti proprio quando funzionano. A dire il vero, confrontandomi con altre persone ho scoperto di non essere l’unico a ricorrere a questa strategia, che si dimostra molto comune tra chi ha successo.

Ma cosa faccio di preciso? Dopo aver portato avanti per tanto tempo una qualsiasi attività, nel momento in cui funziona inizio ad avere l’irrefrenabile istinto di distruggerla: il fatto è che arrivo alla consapevolezza di essere arrivato a...

Continua a Leggere...

Per lavorare bisogna fare più network e meno social.

Ascolta "Per lavorare bisogna fare più network e meno social" su Spreaker.

Vi interessano il marketing, il digital e il business? Allora il Caffettino è il podcast che fa per voi. Si chiama così perché ogni giorno cerco di risvegliare il vostro interesse parlando di tematiche e news che riguardano proprio questi argomenti, come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 3 maggio, nel quale ho spiegato un concetto che reputo fondamentale per lavorare bene: dobbiamo fare più network e meno social. Specialmente in Italia, in molti abbiamo paura dei nostri concorrenti e partner, che invece in teoria dovrebbero far parte del nostro network.

In particolare, tanti freelance hanno paura che altri liberi professionisti rubino loro i clienti. E lo stesso accade per le agenzie, spaventate da quelle partner. Ma dobbiamo ricordarci che i nostri clienti lavorano con noi non tanto per i...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.