Netflix inizia la stretta su chi condivide l'account: ne abbiamo davvero bisogno?

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana preferito dalla mia community è stato quello di martedì 25 ottobre, in cui ho parlato di una svolta importante per chi usa Netflix.

Infatti è iniziata la stretta sugli account multi-utente da parte della celebre piattaforma di streaming. Personalmente avevo annunciato questo cambiamento l’anno scorso, sia perché le cose per Netflix non vanno affatto bene già da diverso tempo, sia perché ovviamente ci sono moltissime altre piattaforme che portano via pubblico pagante a Netflix. Perciò la conseguenza è che la piattaforma ha deciso che la condivisione di uno stesso account da parte di utenti non conviventi non è più possibile. E ha già testato l’abolizione di questa pratica in vari Paesi del Sud America. Per capire nello specifico come cambiano le cose basta leggere il regolamento di Netflix.

Al suo interno, c’è scritto che non si può condividere il proprio account con persone al di fuori del nucleo domestico. Badate, perché nucleo dom...

Continua a Leggere...

La comunicazione non è cosa dici ma è SOLO quello che capiscono gli altri.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana più apprezzato dalla mia community è stato quello di venerdì 11 febbraio, in cui ho voluto fare una provocazione relativa al concetto di comunicazione.

Sul sito della Treccani la comunicazione è definita come “l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri”. E trasmettere significa far capire qualcosa agli altri. È proprio questa la provocazione: la comunicazione non consiste in ciò che diciamo o scriviamo, ma in quello che capiscono le persone. Invece spesso, ad esempio all’interno delle aziende, si arriva al paradosso per cui se non siamo compresi è colpa degli altri che non capiscono nulla. Al contrario, dovremmo renderci conto del fatto che se gli altri capiscono male significa semplicemente che abbiamo comunicato male. Potrebbe sembrare un ragionamento scontato, ma non è affatto così.

Infatti, mi capita spesso di dover ribadire che abbiamo una responsabilità nel momento in cui comunichiamo: comunicare...

Continua a Leggere...

Lunedì cambio tutto per venti giorni, ho bisogno delle vostre voci. :)

Ascolta "Lunedì cambio tutto per 20 giorni, ho bisogno delle vostre voci :)" su Spreaker.

Se conoscete il mio podcast del Caffettino, sapete che dal lunedì al venerdì chiacchiero con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del digital e del business. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di venerdì 30 luglio, in cui ho parlato proprio del mio podcast, che da lunedì 2 agosto vi aspetta in versione estiva. Infatti pubblicherò venti podcast che saranno molto diversi da quelli consueti e che vi faranno compagnia per buona parte del mese di agosto. Perché ho deciso di intraprendere questo cambio di rotta?

Ho scelto di prendere ispirazione dalle belle trasmissioni, quelle che funzionano: queste prevedono una versione tradizionale che va in onda praticamente tutto l’anno e una versione speciale estiva. E allora ecco che anche noi dedicheremo venti gior...

Continua a Leggere...

Messaggi vocali per lavoro: la scomparsa dell’educazione.

Ascolta "Messaggi vocali per lavoro: la scomparsa dell'educazione" su Spreaker.

Se non conoscete ancora il Caffettino, sappiate che dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico questo podcast in cui parlo di news e argomenti inerenti al mondo del marketing, del digital e del business. E lo faccio come se fossi davanti a una macchinetta del caffè virtuale con i miei ascoltatori, in modo amichevole e informale. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di venerdì 11 giugno, in cui ho parlato di un comportamento comune a moltissime persone ma che andrebbe accuratamente evitato: l’invio di messaggi vocali per lavoro. Li ricevete anche voi? Ebbene, godetevi questo articolo in cui spiego come affrontarli.

I messaggi vocali esistono da tanti anni su Telegram e su altre app, ma da qualche tempo sono arrivati anche su WhatsApp. E da quel momento moltissime persone hanno cominciato a utilizzarli per i motivi più disparati. Ma partiamo da una premessa: quando so...

Continua a Leggere...

La comunicazione verbale è più facile rispetto a quella digitale?

Ascolta "La comunicazione verbale è più facile rispetto a quella digitale?" su Spreaker.

Alle 7:30 in punto, dal lunedì al venerdì, pubblico il podcast del Caffettino. Perché si chiama così? Perché è una chiacchierata informale davanti a un’ipotetica macchinetta del caffè per parlare di business, di marketing, di digital e di comunicazione. A proposito di comunicazione, questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di giovedì 17 dicembre, in cui ho parlato della differenza tra la comunicazione verbale e quella digitale. Sono partito dall’assunto che, nonostante ciò che pensano in molti, comunicare a voce non è più semplice di comunicare online, ma di certo è molto più comodo per chi non sa comunicare davvero.

Infatti, anche se per tanti non addetti ai lavori (ma non solo) la comunicazione dal vivo sembra molto più semplice di quella digitale, in realtà è soltanto più comoda perché l’interlocutore non può scappare da nessuna parte. In questo periodo mol...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.