Per lavorare bisogna fare piĂą network e meno social.

Ascolta "Per lavorare bisogna fare piĂą network e meno social" su Spreaker.

Vi interessano il marketing, il digital e il business? Allora il Caffettino è il podcast che fa per voi. Si chiama così perché ogni giorno cerco di risvegliare il vostro interesse parlando di tematiche e news che riguardano proprio questi argomenti, come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 3 maggio, nel quale ho spiegato un concetto che reputo fondamentale per lavorare bene: dobbiamo fare più network e meno social. Specialmente in Italia, in molti abbiamo paura dei nostri concorrenti e partner, che invece in teoria dovrebbero far parte del nostro network.

In particolare, tanti freelance hanno paura che altri liberi professionisti rubino loro i clienti. E lo stesso accade per le agenzie, spaventate da quelle partner. Ma dobbiamo ricordarci che i nostri clienti lavorano con noi non tanto per i...

Continua a Leggere...

Rossella Pivanti. Presente e futuro del podcast.

Giovedì 22 aprile, durante il mio Live Show, ho intervistato Rossella Pivanti, audio producer specializzata nella creazione di branded podcast, serie audio e audiodocumentari. Entrando nel vivo dell’argomento, le ho chiesto perché secondo lei un’azienda oggi deve fare podcast. A suo parere, per tanti anni alle aziende è stato detto di puntare sull’immagine, poi sul “metterci la faccia” e infine sui contenuti video. Oggi invece bisogna puntare sulla voce. Perché i brand attualmente hanno un logo, un colore, un’immagine o il volto di qualcuno, ma non hanno una voce: escludendo Autostrade e Trenitalia, gli altri brand infatti devono ancora capire che voce e che accento hanno.

A proposito di accenti, il problema di alcuni clienti che si avvicinano al mondo dei podcast è che sono alla ricerca di doppiatori perfetti e non di voci. Per Rossella il doppiaggio è un lavoro nobilissimo, ma utilizza linguaggi ed espressioni di determinati ambiti: dal pubblicitario al televisivo, dal radiofonico...

Continua a Leggere...

I soldi si fanno sul lungo termine.

Ascolta "I soldi si fanno sul lungo termine" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento davanti a una macchinetta del caffè virtuale per chiacchierare insieme a voi di news e tematiche che ruotano attorno al mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 1 marzo, in cui ho parlato proprio di business e in particolare del fatto che bisogna pensare a lungo termine, perché solo questa strategia permette di far guadagnare gli imprenditori. Il fatto è che siamo troppo abituati a pensare a breve o a brevissimo termine, sempre all’ora e all’oggi, al massimo al domani.

Al contrario, siamo poco allenati a fare progetti a medio e a lungo termine. Ciò avviene perché chiaramente il mondo del business è molto frenetico e veloce, ma anche perché quello della comunicazione ci obbliga a pensare sempre al presente e al futuro prossimo. Ma se ragioniamo con un...

Continua a Leggere...

Apri una startup Copycat: è un successo di esecuzione.

Ascolta "Apri una startup Copycat: è un successo di esecuzione" su Spreaker.

Nel Caffettino ci ritroviamo ogni giorno come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare di tematiche inerenti al mondo del digitale e del business. Oggi parliamo di startup e in particolare di un fenomeno molto conosciuto nel mondo, ma poco in Italia: quello delle startup Copycat. Si tratta di aziende che replicano un modello di business di successo, spesso con ottimi risultati. Infatti copiare e prendere spunto dai migliori permette di raggiungere traguardi importanti. Ma cosa significa Copycat? In Italiano questa parola si può tradurre con “copione” e, relativamente al mondo del business, vuol dire studiare una startup o un’azienda che funziona e poi replicarla.

Certamente questo “copia e incolla” deve essere fatto con criterio, magari cambiando il logo, qualche procedura o lo stile rispetto all’azienda dalla quale si prende ispirazione. Pensate che spesso queste startup che copiano il mo...

Continua a Leggere...

La differenza tra abilitĂ  e passione.

Normalmente nel Caffettino parliamo di news che riguardano il mondo digitale e del business, ma oggi voglio condividere con voi un concetto. Qualche giorno fa ho pubblicato sui miei social una frase che recitava: “Non seguire le passioni ma segui le abilità che ami”. Si tratta di un concetto molto semplice, che però in qualche modo va anche spiegato, perché talvolta capita di leggere o ascoltare le dichiarazioni di presunti guru di startup e della comunicazione che confondono le due parole. Il fatto è che se tutti scegliessimo di seguire le nostre passioni, molto probabilmente nel 99% dei casi saremmo senza un lavoro. Ma che cos’è precisamente la passione?

La passione è qualcosa che va oltre l’oggettività, qualcosa che ha a che vedere con i sentimenti, che si può definire come positiva e interessante, ma che deve necessariamente fare i conti con la realtà. Ad esempio io sono appassionato di calcio e mi piacerebbe giocare in Serie A, ma l’oggettività mi porta a non farlo. Allo stesso m...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.