UE: approvato il caricatore unico per tutti i dispositivi elettronici.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 10 ottobre, in cui ho approfondito una bella notizia che ci tocca tutti da vicino.

Infatti il Parlamento Europeo, dopo moltissimo tempo e in seguito a diversi confronti, ha approvato in via definitiva con 602 voti favorevoli una legge che permetterà a noi consumatori di utilizzare un unico caricatore per tutti i nostri dispositivi elettronici. In particolare, entro la fine del 2024 tutti gli smartphone, i tablet e le fotocamere commercializzati in Europa saranno dotati di una porta di ricarica di tipo USB-C. Non solo: dalla primavera del 2026 l’obbligo si estenderà anche ai computer portatili. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione all’insegna della sostenibilità, senza contare che non avremo più bisogno di un’infinità di caricatori differenti.

Questa iniziativa può sembrare una piccola cosa, ma in realtà non è così: il sito dell’Europarlamento riferisce che quest’...

Continua a Leggere...

Scattano le sanzioni per chi non ha il POS: è la soluzione?

La scorsa settimana, il podcast del Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 30 giugno, in cui ho parlato delle nuove sanzioni per chi non ha il POS all’interno del proprio esercizio commerciale. 

Le sanzioni sono scattate proprio giovedì scorso, ma prima di dirvi in cosa consistono voglio fare una riflessione sull’utilizzo del POS in Italia. Da noi trovarlo può essere una vera e propria scommessa: a volte entriamo nei negozi e, prima di fare un acquisto, chiediamo se c’è il POS ma non è detto che ci sia, oppure magari non funziona o non è collegato. Lo stesso vale per i taxi: anche se oggi è difficile trovare un tassista che sia sprovvisto di POS, a volte questa eventualità può capitare. Si tratta di situazioni normali, ma se analizziamo i dati scopriamo che in Europa vinciamo il record per quanto riguarda il numero di POS. E i dati dell’Italia sorprendono anche di più.

Infatti il nostro Paese è quello con più POS in assoluto: nel 2020 ne sono stati...

Continua a Leggere...

La spesa in dieci minuti: l’innovazione di Gorillas e le mie preoccupazioni sull’acquisto d’impulso.

Ascolta "La spesa in 10 minuti: l'innovazione di Gorillas e le mie preoccupazioni sull'acquisto d'impulso" su Spreaker.

Con il mio podcast del Caffettino vi aggiorno quotidianamente su argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del digital e del business. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè, con una chiacchierata veloce e informale. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 28 ottobre, in cui ho parlato di una startup che potrebbe rivoluzionare, nel bene o nel male, il nostro modo di fare acquisti: Gorillas, infatti, permette di ricevere la spesa a casa in soli dieci minuti. Una comodità unica o un’istigazione agli acquisti di impulso? Lo vedremo tra poco, ma intanto partiamo dalla notizia.

Qualche giorno fa Gorillas ha annunciato di aver raccolto quasi un miliardo di dollari con un round di finanziamento. E pensare che Kağan Sümer, il trentatreenne di origine turca fondatore della star...

Continua a Leggere...

Quante persone usano social network nei vari Paesi: il confronto 2020-2025.

Ascolta "Quante persone usano social network nei vari Paesi: il confronto 2020-2025" su Spreaker.

Chi mi segue sa che ogni mattina, alle 7:30, pubblico sulle principali piattaforme il mio podcast del Caffettino. È un appuntamento quotidiano di fronte a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di news e tematiche che riguardano il business, il marketing e il digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 16 settembre, in cui ho parlato di alcuni dati molto interessanti sull’uso dei social da parte di vari Paesi del mondo, mettendo a confronto i numeri del 2020 e quelli previsti per il 2025. Paradossalmente, il Paese con il maggior numero di persone che hanno avuto accesso ai social nel 2020 è stato la Cina.

Questo può sembrare strano, dato che per decisione del governo in Cina non sono raggiungibili Facebook, Instagram, Twitter e altre piattaforme molto popolari. Eppure, nel 2020, ben 926,8 milioni di persone si sono collegate ...

Continua a Leggere...

Musk vuole vendere energia elettrica in Europa con Tesla.

Ascolta "Tesla, non solo auto: Musk vuole vendere energia elettrica in Europa" su Spreaker.

Nel Caffettino trattiamo ogni giorno le notizie più recenti che riguardano l’universo del digitale e del business, un po’ come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. E oggi parliamo di una novità che riguarda l’azienda di Elon Musk. No, non si tratta di Neuralink, la startup dell’imprenditore che ultimamente ha fatto parlare di sé per aver realizzato un impianto che si collega al cervello per farlo dialogare con un computer. L’azienda in questione è Tesla, che tutti conosciamo principalmente per le sue auto elettriche ad alte prestazioni. Quello che invece non tutti sanno, però, è che Tesla produce anche pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico.

La notizia di oggi, passata un po’ nell’ombra ma decisamente importante, riguarda proprio questi servizi: Tesla infatti vorrebbe diventare un fornitore di energia elettrica in Europa, vendendo inoltre proprio pannelli solari e...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.