Apple vs Meta: 30% dalle adv di Facebook e Instagram su iOS.

Tra tutti i podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha amato di più quello di lunedì 31 ottobre, in cui ho parlato del difficile rapporto tra Apple e Meta.

In particolare, Apple si mette in una posizione ostile rispetto a Meta introducendo una tassa più alta sul suo App Store. Partiamo dall’assunto che chi offre le applicazioni può farlo al prezzo che desidera. Come sappiamo, lo store di Apple si rivolge a chi ha iOS, mentre quello di Google è dedicato agli utenti Android. Entrambi sono in una posizione assolutamente legittima nel momento in cui scelgono la tassa da applicare alla vendita delle app che ospitano. Ma Meta non è affatto d’accordo riguardo la decisione di Apple di aumentare al 30% la tassa sulla vendita dei contenuti in evidenza sull’App Store, come ad esempio i boost sulle app dei social media.

La nuova tassa sulla pubblicità che Meta deve pagare ad Apple non è andata proprio giù all’azienda di Mark Zuckerberg, dato che si tratt...

Continua a Leggere...

Netflix: in arrivo la pubblicità prima dei film e delle serie.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha apprezzato maggiormente quello di mercoledì 1 giugno, in cui ho parlato della pubblicità in arrivo prima e dopo i film e le serie Netflix.

Ad oggi il noto servizio di streaming può contare sul product placement e sulle sponsorizzazioni che riguardano alcune tra le serie e i film più commerciali, ma a queste attività si aggiungerà anche l’advertising. Si tratta di una delle più grandi rivoluzioni nella storia della piattaforma, che fino ad oggi ha sempre fatto leva su un modello di business che non includeva la pubblicità. Invece, di qui a breve, la nuova politica commerciale di Netflix punterà sull’inserimento degli spot all’inizio e alla fine dei contenuti, che comunque non interromperanno la visione delle nostre serie e dei nostri film preferiti e saranno numericamente inferiori rispetto a quelli dei competitor.

Questo cambiamento si deve a un rendiconto trimestrale decisamente negativ...

Continua a Leggere...

Astro è molto più di Alexa sulle ruote: il tanto atteso robot domestico di Amazon è qui.

Ascolta "Astro è molto più di Alexa sulle ruote: il tanto atteso robot domestico di Amazon è qui" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30, potete ascoltare sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. In questo appuntamento quotidiano parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del business e del digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 30 settembre, dedicato a una grande novità di casa Amazon: il robot domestico Astro. Dopo tanta attesa, infatti, Astro sarà disponibile sul mercato americano alla fine del 2021, al prezzo di 999,99 dollari. Prezzo che dopo il lancio salirà a 1.449,99 dollari.

All’inizio sarà possibile acquistarlo soltanto su invito, in un numero limitato e ancora non è dato sapere se e quando arriverà anche in Italia. Avendo imparato con Alexa come ci comportiamo e quali sono i nostri bis...

Continua a Leggere...

Per lavorare bisogna fare più network e meno social.

Ascolta "Per lavorare bisogna fare più network e meno social" su Spreaker.

Vi interessano il marketing, il digital e il business? Allora il Caffettino è il podcast che fa per voi. Si chiama così perché ogni giorno cerco di risvegliare il vostro interesse parlando di tematiche e news che riguardano proprio questi argomenti, come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 3 maggio, nel quale ho spiegato un concetto che reputo fondamentale per lavorare bene: dobbiamo fare più network e meno social. Specialmente in Italia, in molti abbiamo paura dei nostri concorrenti e partner, che invece in teoria dovrebbero far parte del nostro network.

In particolare, tanti freelance hanno paura che altri liberi professionisti rubino loro i clienti. E lo stesso accade per le agenzie, spaventate da quelle partner. Ma dobbiamo ricordarci che i nostri clienti lavorano con noi non tanto per i...

Continua a Leggere...

Perché non devi abbassare il prezzo del tuo prodotto /servizio.

Ascolta "Perché non devi abbassare il prezzo del tuo prodotto / servizio" su Spreaker.

Anche questa settimana vi ho offerto ogni giorno un Caffettino, il podcast in cui chiacchiero con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè di digital, di marketing e di business. In particolare, questa settimana il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 15 febbraio, in cui ho spiegato tre semplici ragioni per cui abbassare il prezzo non è mai una buona idea. Infatti uno degli argomenti che sicuramente ci tiene più sulle spine è proprio il pricing, ossia il processo di determinazione di un prezzo quando dobbiamo vendere qualcosa a qualcuno. Va alzato? Va lasciato com’è? Di sicuro non va mai abbassato.

 

  • Il primo motivo è perché se abbiamo definito un prezzo dietro c’è una ragione: se ieri un dato prodotto o servizio costava una certa cifra, di sicuro oggi questa non può variare al ribasso. Insomma, certamente ci sarà un motivo se avete scelto
  • ...
Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.