La NATO nel 2023 lancerĂ  la sua prima call for startup.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 10 novembre, in cui ho parlato della prima call for startup della NATO.

Il progetto si chiama Diana e ha l’obiettivo di trovare imprese innovative all’interno dei Paesi dell’Alleanza Nord Atlantica. In particolare, la NATO è alla ricerca di startup che si distinguano nei campi dell’intelligenza artificiale, della robotica, delle biotecnologie, del quantum computing, della cybersecurity e dello spazio. Per dirla tutta, sono previste anche altre gare per il prossimo anno, ma tutto inizierà ad aprile del 2023 proprio con Diana. Il Direttore Generale del progetto ha annunciato che ci sarà una rete di 63 centri per i test e di 9 siti per l’accelerazione. In Italia, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino saranno uno dei siti per l’accelerazione delle imprese.

Ma non è tutto, perché nel nostro Paese ci saranno altri luoghi dedicati al progetto Diana: i centri della Marina...

Continua a Leggere...

Crollo di bitcoin e la scelta folle di El Salvador (un anno dopo).

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha amato maggiormente quello di lunedì 4 luglio, in cui ho parlato del crollo del bitcoin che ha avuto gravi ripercussioni sull’economia di El Salvador. 

Quasi un anno fa, l’8 settembre 2021, in un Caffettino parlavo di El Salvador come il primo Paese al mondo ad adottare il bitcoin come valuta legale. E all’interno di quel podcast (che potete riascoltare qui) manifestavo la mia paura per i cittadini di El Salvador a causa di questa scelta. Adesso, a distanza di tempo, andiamo a vedere come è andata a finire. Ma, prima di tutto, facciamo un breve punto su come è cominciata quest’avventura per El Salvador. All’inizio è stato creato Chivo, un wallet digitale dedicato che si è rivelato un vero flop, perché il 60% dei cittadini lo scaricava soltanto per avere l’incentivo economico inserito al suo interno, per poi abbandonarlo.

Si è trattato di un grande problema che ha messo in discussione da s...

Continua a Leggere...

El Salvador è il primo Paese al mondo ad adottare il bitcoin come valuta legale.

Ascolta "El Salvador è il primo paese al mondo ad adottare il bitcoin come valuta legale" su Spreaker.

Che siate appassionati di marketing, di digital o di business, vi suggerisco di ascoltare il podcast del Caffettino. Si chiama così perché ogni giorno parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e di argomenti che ruotano proprio intorno a queste tematiche. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto maggiormente alla mia community è stato quello di mercoledì 8 settembre, in cui ho parlato di una grande novità che riguarda El Salvador. Infatti questo Paese è il primo al mondo ad aver adottato il bitcoin come valuta ufficiale. Da pochi giorni, infatti, la criptovaluta ha assunto valore legale insieme al dollaro statunitense.

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele ha annunciato su Twitter la notizia, parlando di una vera e propria “svolta storica”. In realtà El Salvador si prepara da mesi all’introduzione del bitcoin, avendo ...

Continua a Leggere...

Domenico Romano. Il futuro del retail tra innovazione e sostenibilitĂ .

Durante il Live Show di giovedì 8 ottobre Mario Moroni ha intervistato Domenico Romano. Head of marketing and communication di AW LAB, una delle realtà più interessanti nell’ambito del marketing integrato, Domenico è co-autore insieme a Luca Moretti di “Open Retail. Innovazione sostenibile in un mondo di atomi e bit” - editore Guerini Next.

Uno sguardo sui cambiamenti in atto.

Domenico racconta a Mario come il libro parli del post lockdown ma anche della fase successiva alla crisi del retail, mediante un dialogo franco e diretto con chi vive ogni giorno la realtà dei negozi. Questo perché Luca Moretti, libraio in una nota catena di librerie, vive sulla propria pelle i cambiamenti e le innovazioni in atto nel settore. L’assunto fondamentale di “Open Retail” è che oggi sia pressoché impossibile creare un mass market brand reale: gli unici marchi di questo tipo vengono dal mondo della tecnologia o sono nati negli anni Settanta, Ottanta oppure addirittura negli anni Cinquanta. Il fatto...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.