Instagram: la fine dell’importanza temporale nel feed.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato questa settimana, la mia community ha preferito quello di giovedì 20 gennaio, dedicato a Instagram e in particolare alla probabile fine dell’importanza temporale all’interno del proprio feed.

Infatti, secondo recenti rumors, Instagram starebbe per modificare l’unica cosa che è sempre rimasta invariata all’interno del social: la griglia del profilo personale. A rivelarlo è il programmatore e divulgatore Alessandro Paluzzi, che ha trovato una funzionalità all’interno di un’app beta di Instagram dal nome “modifica griglia”. Dai tweet di Paluzzi sembrerebbe che la funzione servirà per trascinare e rilasciare i post nella griglia all’interno del nostro profilo, permettendoci di modificare a piacimento l’ordine dei contenuti. Attualmente, invece, la griglia mostra i post dell’utente dal più al meno recente, risultando poco utile e allo stesso tempo non maneggevole.

Naturalmente però bisogna frenare l’entusiasmo: questa funzionalità p...

Continua a Leggere...

I social media sono finiti nel 2022.

Questa settimana, il podcast del Caffettino che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 14 gennaio, dove ho sviluppato un ragionamento a partire da una provocazione: i social media nel 2022 sono finiti.

Già nel passaggio dai social network ai social media c’era stato un cambiamento che aveva influenzato negativamente queste piattaforme: il business model dei social si è orientato sempre più sulla raccolta pubblicitaria. Non quella in stile televisivo, ma a performance, nel senso che più persone vedono e cliccano un contenuto, più si guadagna. E questo ha fatto sì che si passasse dalla creazione di contenuti e dalla discussione alla corsa verso la raccolta del maggior numero di informazioni e di dati. Ora che l’epoca dei social media è finita questo modello di business inizia a non stare più in piedi e ad andare verso un declino della qualità dei contenuti.

Ma è in declino anche l’attenzione degli utenti che fuggono verso altre piattaforme, ad esempio quelle...

Continua a Leggere...

Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down.

Ascolta "Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down :)" su Spreaker.

Il mio podcast si chiama Il Caffettino, perché dal lunedì al venerdì parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale delle notizie più importanti che riguardano il business, il marketing e il digital. E questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 6 ottobre, in cui ho commentato il famigerato social down di lunedì 4 ottobre, che ci ha lasciati per oltre sei ore senza Facebook, Instagram e WhatsApp. In questo podcast non ho spiegato le ragioni tecniche che hanno portato al blackout dei social di Mark Zuckerberg, perché ritengo che siano interessanti solo fino a un certo punto.

Invece mi sono concentrato sul mio stato emotivo e sul comportamento sociale che ho tenuto in questa situazione. Senza ipocrisie, quando si è manifestato il problema ammetto di essermi sentito in difficoltà, perché avrei dovuto p...

Continua a Leggere...

Facebook Campus: il social network ritorna alle origini.

Ascolta "Facebook Campus, un ritorno alle origini del social network" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove dal lunedì al venerdì parliamo di social e di business come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. La notizia di oggi riguarda Facebook, che ha creato una sezione dedicata esclusivamente agli studenti universitari: Facebook Campus. Al suo interno, gli utenti possono trovarsi in base ai corsi che seguono e alle attività che svolgono nell’ateneo. Chi non frequenta l’università non può accedervi, dato che il feed di Facebook Campus è separato da quello principale. Al momento la nuova sezione è disponibile solo per gli studenti di trenta università americane e non si sa quando il progetto sarà allargato agli atenei di tutto il mondo.

Facebook Campus in qualche modo rappresenta un ritorno alle origini del social network, che nel 2004 è nato per mettere in contatto gli studenti dell’Università di Harvard. Oggi Facebook si è guardato indietro e ha considerato che l’idea o...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.