È da 10 anni che non sono più dipendente.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di venerdì 25 marzo, in cui ho fatto un ragionamento a partire dal fatto che dieci anni fa è stato il mio ultimo giorno da dipendente.

Infatti, proprio la scorsa settimana, guardando LinkedIn ho notato che da dieci anni esatti non sono più dipendente. Dal 2004 al 2012 ho avuto la fortuna di lavorare in tante imprese e agenzie, seguendo anche progetti di successo come quello dei Gormiti, la digital tranformation dello stesso gruppo Preziosi o il primo social di brand fuori dal coro per Sanpellegrino Nestlé. Sono stati otto anni veramente importanti, utili e formativi per diventare chi sono oggi. Colleghi, manager, capi: fondamentalmente chiunque ho incontrato in quel periodo ha aggiunto valore a quello che sono. E vi dirò di più. Sono state importanti anche le persone con cui mi sono scontrato.

Perché anche chi ostacola il nostro percorso e ci crea dei problemi può permet...

Continua a Leggere...

Basta un solo successo.

Questa settimana, il podcast del Caffettino che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 26 novembre, in cui ho esplorato un concetto molto semplice: basta un solo successo per essere felici.

Partiamo dall’assunto che i progetti intrapresi dai professionisti e dagli imprenditori nel 99% dei casi si concludono male. È duro da sentirsi dire ma la realtà è questa: i nostri tentativi spesso si rivelano sbagliati. Sì, è vero che se un progetto è andato male possiamo consolarci pensando che in ogni caso abbiamo fatto esperienza, ma sappiamo bene che questa considerazione non basta a soddisfarci. Negli USA c’è la retorica del “fallisci in fretta, fallisci spesso”, ma è molto lontana dal nostro modo di pensare. E allora cosa fare? Molto semplice: dovremmo iniziare a entrare nell’ottica che per essere felici basta anche un solo tentativo andato a buon fine.

Questa è una lezione che personalmente ho imparato con il tempo: alla fine degli anni Novanta sono partito con ...

Continua a Leggere...

Lasciare: i rapporti, i progetti e la vita finiscono.

Ascolta "Lasciare: i rapporti, i progetti e la vita finiscono." su Spreaker.

Pochi minuti dedicati a notizie e temi che riguardano il business, il marketing e il digital: ecco il format del Caffettino, il podcast con cui durante l’anno parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Ma l’estate mi ha dato l’ispirazione per realizzare venti puntate differenti, che sto pubblicando dal 2 agosto e che andranno avanti fino al 27 agosto: una sperimentazione in cui mi prendo tutto il tempo per approfondire gli argomenti più disparati. Questa settimana, il Caffettino Estate più apprezzato dalla mia community è stato quello di lunedì 16 agosto, in cui ho parlato di una cosa molto difficile da fare: lasciare.

Come è naturale lasciarsi tra amici o tra partner, per i professionisti e gli imprenditori dovrebbe essere altrettanto naturale mettere fine a determinate situazioni. Il progetto che seguiamo, l’azienda per cui lavoriamo, l’esperienza che stiamo v...

Continua a Leggere...

Josè Compagnone. Per una tecnologia più democratica.

Nel mio Live Show di giovedì 25 febbraio ho avuto un grande ospite: Josè Compagnone, esperto di UI e UX. Per dirlo con parole semplici, Josè si occupa di interfacce digitali e dell’esperienza degli utenti. A suo parere, se la user experience è un termine ormai abusato, non si parla mai di bad experience, perché i problemi legati all’usabilità si vedono solo quando ci sono: quando non ci sono, invece, significa che è stata fatta un’ottima catalogazione degli errori e che è stato risolto tutto. Un altro tema di cui si parla da tempo è l’umanizzazione delle interfacce: dal suo punto di vista l’unica cosa che conta è che l’azienda, comunicando anche attraverso il digitale, deve essere in grado di trasferire informazioni, fatti e notizie importanti per l’utente in modo che questo comprenda le argomentazioni di vendita, i vantaggi e la convenienza di un dato prodotto.

Il fatto è che l’azienda ha tante cose da dire a fronte di uno spazio molto ridotto, che è quello dello schermo. Senza con...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.