Ascolta "Richiedere critiche ti salva nel mondo del lavoro" su Spreaker.
Nel podcast del Caffettino, che pubblico dal lunedì al venerdì, potete ascoltare notizie che riguardano il mondo del marketing, del digital e del business. Ma una volta a settimana vi do un suggerimento a partire da ciò che mi capita nella vita di tutti i giorni, che spero possa esservi utile per migliorarvi professionalmente e personalmente. E proprio questa settimana, nel Caffettino che è piaciuto di più alla mia community vi ho dato un consiglio molto semplice: chiedere critiche costruttive in ogni situazione lavorativa. Personalmente vi chiedo spesso recensioni su Apple Podcast e di commentare il Caffettino su Facebook, su Instagram o sul mio gruppo Telegram. Perché?
La risposta è che i commenti e le critiche servono sempre. Mi spiego con un episodio che mi è capitato qualche mese fa: avevo condotto un evento che era andato molto bene e sia il cliente che gli sponsor erano molto contenti. Ma io non mi sono...
Ascolta "Wired un giorno senza titoli aiuterĂ i lettori?" su Spreaker.
Per chi non lo sapesse, sono Mario Moroni e dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino. Il nome è dovuto al fatto che parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e argomenti che riguardano il marketing, il business e il digital. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di lunedì 5 luglio, nel quale ho parlato di un’interessante iniziativa di Wired.it. Di cosa si tratta? Il 30 giugno, per ventiquattro ore, gli articoli della testata online sono stati pubblicati senza titolo. O meglio, sopra ogni articolo c’era un testo che recitava: “Questo articolo non ha titolo”.
Se all’inizio poteva sembrare quasi un refuso, andando avanti nella lettura si capiva che sulla homepage di Wired Italia era in atto un’operazione provocatoria che invitava gli utenti ad approfondire le questioni complesse. E in ...
Ascolta "Instagram vuole far tornare il numero dei like sotto ai post" su Spreaker.
Nel mio podcast del Caffettino parlo ogni giorno di temi e notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital. E lo faccio come se io e il mio pubblico fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino che è piaciuto di più alla mia community è stato quello di mercoledì 21 aprile, in cui ho parlato di social network e in particolare di una novità che riguarda Instagram: infatti, in base ad alcune indiscrezioni e ad alcuni post su Twitter del leader di Instagram Adam Mosseri, la piattaforma starebbe testando il ritorno della possibilità di vedere il contatore dei like sotto ogni nostro post. Proprio come accadeva prima del 2019.
Infatti in quell’anno i vertici di Instagram avevano deciso di fare un esperimento: eliminare la visualizzazione del numero dei like sotto ai post, come avviene ancora oggi. Allora, in seguito a un tumulto generale de...
Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento quotidiano davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di temi e notizie che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana naturalmente non potevo fare a meno di parlare del social del momento, Clubhouse, che nonostante sia ancora disponibile esclusivamente per iOS e su invito sta già riscuotendo un enorme successo e suscitando l’interesse di addetti ai lavori e non. Allora ho pensato di dedicare non uno, ma ben tre Caffettini a Clubhouse, realizzando una guida al social network in tre puntate dedicata a professionisti, aziende e studenti.
Ascolta "1/3 Clubhouse: come può essere utile ad un professionista?" su Spreaker.
Per i professionisti Clubhouse può essere utilissimo, perché in questa fase iniziale in cui ci sono pochi early adopter è il luogo ideale per fare networking: adesso su Clubhouse è possibile ascoltare e...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.