Tra i podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha amato di più quello di martedì 24 gennaio, in cui ho parlato di una grande rivoluzione in arrivo nei nostri cieli.
Ebbene sì, i taxi volanti arriveranno a Milano nel 2026, in concomitanza con le prossime Olimpiadi Invernali. Si tratta di un progetto concreto, perché la società aeroportuale SEA e il Comune di Milano hanno firmato un accordo ufficiale e hanno anche già individuato le aree dei “vertiporti”, ossia le strutture dove i voli partiranno e atterreranno. In particolare, queste saranno diciassette: due saranno costruite presso gli aeroporti di Linate e Malpensa, nove in ambito urbano e sei in altre zone della regione. Tra i vertiporti di Milano, ce ne sarà uno a Porta Romana (dove sarà allestito il Villaggio Olimpico) e un altro a City Life, il quartiere in cui si trova il Bosco Verticale.
Ma i taxi volanti non sorvoleranno solo la Lombardia: l’obiettivo del piano strategico dell’Ente Naz...
Con il mio podcast del Caffettino vi aggiorno quotidianamente su argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del digital e del business. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè, con una chiacchierata veloce e informale. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 28 ottobre, in cui ho parlato di una startup che potrebbe rivoluzionare, nel bene o nel male, il nostro modo di fare acquisti: Gorillas, infatti, permette di ricevere la spesa a casa in soli dieci minuti. Una comodità unica o un’istigazione agli acquisti di impulso? Lo vedremo tra poco, ma intanto partiamo dalla notizia.
Qualche giorno fa Gorillas ha annunciato di aver raccolto quasi un miliardo di dollari con un round di finanziamento. E pensare che KaÄźan SĂĽmer, il trentatreenne di origine turca fondatore della star...
Ascolta "QualitĂ della vita 2020: come cambiano le cittĂ " su Spreaker.
Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento quotidiano per parlare davanti a una macchinetta del caffè virtuale di tematiche utili nella vita di tutti i giorni. Questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di martedì 22 dicembre, in cui parlo della trentunesima indagine del Sole 24 Ore sul benessere nei territori. Come ogni anno, lo studio mette in relazione i luoghi in cui abitiamo e la qualità della vita, analizzando indicatori differenti che fanno riferimento a sei categorie: ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società , ma anche cultura e tempo libero.
I grandi cambiamenti di questo 2020 hanno inciso sulla qualità della nostra vita e la classifica riflette in modo evidente un’inversione di tendenza che privilegia i piccoli centri rispetto alle grandi città . In realtà non si tratta di una sorp...
Il Caffettino è l’appuntamento quotidiano con le novità sul mondo dei social, del digital e del marketing. Ma oggi parliamo di un tema di tendenza dell’ultimo periodo, ossia dei professionisti che scelgono di abbandonare le città italiane. Questa fuga di cervelli non riguarda chi si trasferisce dall’Italia verso l’estero, quanto quelle persone che dalle città si spostano verso realtà più sostenibili rispetto alle metropoli. Si tratta di uno tra i temi più discussi su LinkedIn nel corso degli ultimi giorni, al punto che si trova nelle liste degli argomenti consigliati su cui c’è maggior dibattito. Inoltre abbiamo parlato di questo fenomeno anche nell’ultima puntata del mio Live Show.
Infatti Luca Marazzini, che nella vita si occupa di eventi, ci ha parlato di questa possibilitĂ : lui stesso tre anni fa ha abbandonato Milano spostandosi in un piccolo borgo tra il Piemonte e la Liguria, per ricostruirsi una vita professionale e personale. Mettiamo il caso che anche noi prendessimo in cons...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.