Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di venerdì 25 marzo, in cui ho fatto un ragionamento a partire dal fatto che dieci anni fa è stato il mio ultimo giorno da dipendente.
Infatti, proprio la scorsa settimana, guardando LinkedIn ho notato che da dieci anni esatti non sono più dipendente. Dal 2004 al 2012 ho avuto la fortuna di lavorare in tante imprese e agenzie, seguendo anche progetti di successo come quello dei Gormiti, la digital tranformation dello stesso gruppo Preziosi o il primo social di brand fuori dal coro per Sanpellegrino Nestlé. Sono stati otto anni veramente importanti, utili e formativi per diventare chi sono oggi. Colleghi, manager, capi: fondamentalmente chiunque ho incontrato in quel periodo ha aggiunto valore a quello che sono. E vi dirò di più. Sono state importanti anche le persone con cui mi sono scontrato.
Perché anche chi ostacola il nostro percorso e ci crea dei problemi può permet...
Il podcast del Caffettino della scorsa settimana che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 18 marzo, in cui ho parlato di come gestire la fine dell’amore con un cliente.
Come reagire a un cliente che non vuole più lavorare con voi? Personalmente come fornitore sono stato lasciato diverse volte nella mia vita. Alcune con largo anticipo con PEC o raccomandata, altre con il giusto anticipo di un paio di mesi mediante un preavviso via mail e altre ancora con una call dell’ultimo minuto, senza alcun tipo di romanticismo. Ma al di là di come ci lasciamo con i nostri clienti e del perché questo avviene, la cosa più importante da considerare è come noi reagiamo a questa situazione. Anzi, dovremmo interessarci unicamente a questa cosa. So che è facile da dire e molto più difficile da mettere in pratica, ma non dobbiamo prenderla sul personale.
Anche io in passato sono caduto in questa trappola: l’errore più grave che ho fatto è stato pensare che il cliente ce l’av...
Ebbene sì: avere un buon carattere fa parte del nostro lavoro. Ne ho parlato nel Caffettino di venerdì 17 dicembre, che è stato il podcast della settimana più amato dalla mia community.
In meno di quattro minuti ho provato a sfatare il mito che chi è bravo sul lavoro debba sempre avere un carattere difficile. Perché credo che, al contrario, avere un buon carattere ci aiuti a raggiungere il successo. Molti anni fa, quando lavoravo da poco, mi facevo un po’ abbindolare dalle persone che avevano un pessimo carattere. Pensavo che questa caratteristica fosse imprescindibile per essere rispettati. In altre parole, credevo che gli s*****i non soltanto lavorassero malgrado fossero così, ma anzi, ero convinto che grazie a questo fossero vincenti perché in grado di imporsi. Poi con l’esperienza ho capito che non c’è nulla di più falso e che è vero il contrario.
La gentilezza, infatti, è sempre più importante per lavorare. Nonostante ciò, in molti scegliamo di avere un brutto carattere. E di...
Ascolta "La bufala dell'essere autentici" su Spreaker.
Ogni giorno alle 7:30 pubblico sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. Si chiama così perché è come se parlassi con i miei ascoltatori davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Se dal lunedì al giovedì parlo di notizie che riguardano il mondo del business, del marketing e del digital, il venerdì lo dedico a una tematica che può ispirare i ragionamenti dei professionisti e degli imprenditori. E questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato proprio quello di venerdì 5 novembre, in cui ho esordito invitando i miei ascoltatori a non essere autentici. Sì, perché l’autenticità è soltanto un falso mito ed essere se stessi non è né giusto né fattibile.
La mia riflessione è partita da un bel post che ho letto l’altro giorno. L’autore è Riccardo Scandellari (aka Skande), un amico che ha l’incredibile capacità di comunicare al meglio messaggi semplici, il che non è affatto facile. I suoi sono ra...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.