Ascolta "Venerdì relax? Problemi e occasioni" su Spreaker.
Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno ci ritroviamo come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare insieme delle tematiche e delle notizie più importanti che riguardano il mondo digitale, ma non solo. Oggi voglio parlare del venerdì, che rappresenta un giorno molto particolare, sia all’interno degli uffici che per chi lavora a distanza. Questo perché non soltanto per alcuni il venerdì è l’ultimo giorno lavorativo della settimana, ma anche perché normalmente il venerdì si mettono in atto dei pattern di comportamento ripetuti che sarebbe meglio evitare. Perciò andiamo a vedere quali sono gli errori e le situazioni tipo che riguardano questo giorno.
Nel Caffettino di oggi voglio parlarvi di una case history personale, che parte dal successo della puntata numero 500 del mio podcast. Ebbene, se non l’avete ascoltata vi consiglio di farlo. In sostanza chiedevo ai miei ascoltatori di raccontare con la propria voce perché ascoltano il Caffettino. E il risultato è stato strepitoso, perché quella puntata probabilmente è stata la più ascoltata della stagione. Perciò ho deciso di replicare questo modello per l’ultima puntata del mio Live Show, offrendo contenuti che partono dal basso, cioè ancora una volta dalla mia community. Che cos’è il Live Show? È una diretta che faccio ogni venerdì dalle ore 17 con ospiti e rubriche fisse.
Per l’undicesima e ultima puntata di questa stagione beta ho pensato: perché non dare un po’ di visibilità alla community, ossia allo zoccolo duro composto da chi ogni settimana segue il Live Show? Successivamente questa idea ha preso forma anche grazie al mio staff, per cui abbiamo deciso di invitare tutte le per...
Dopo questo Caffettino sarete pronti ad affrontare anche la giornata più difficile. In questo caso, venerdì 17. Infatti se credete a questa superstizione probabilmente oggi vi muoverete con i piedi di piombo per evitare che la sfortuna si accanisca su di voi. Se invece non credete agli effetti funesti del venerdì 17, può significare due cose: o che siete immuni alle superstizioni, oppure che non siete italiani. Infatti nel resto del mondo è il 13 ad essere considerato il numero sfortunato per eccellenza, associato al martedì o al venerdì. Ma torniamo al nostro venerdì 17: da dove viene la credenza popolare secondo cui si tratta di un giorno sfortunato?
Le origini di questa superstizione nota come eptacaidecafobia (dal greco "ἑπτακαίδεκα", diciassette e "φόβος", paura) sono diverse e vengono da lontano. Partiamo dall'Antico Testamento, in cui si racconta che il Diluvio Universale iniziò proprio il 17 del secondo mese. Sempre in ottica cristiana, il 17 è anche il giorno della morte di Ge...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.