UE: approvato il caricatore unico per tutti i dispositivi elettronici.

Il podcast del Caffettino della scorsa settimana più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 10 ottobre, in cui ho approfondito una bella notizia che ci tocca tutti da vicino.

Infatti il Parlamento Europeo, dopo moltissimo tempo e in seguito a diversi confronti, ha approvato in via definitiva con 602 voti favorevoli una legge che permetterà a noi consumatori di utilizzare un unico caricatore per tutti i nostri dispositivi elettronici. In particolare, entro la fine del 2024 tutti gli smartphone, i tablet e le fotocamere commercializzati in Europa saranno dotati di una porta di ricarica di tipo USB-C. Non solo: dalla primavera del 2026 l’obbligo si estenderà anche ai computer portatili. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione all’insegna della sostenibilità, senza contare che non avremo più bisogno di un’infinità di caricatori differenti.

Questa iniziativa può sembrare una piccola cosa, ma in realtà non è così: il sito dell’Europarlamento riferisce che quest’...

Continua a Leggere...

IdentitĂ  digitali in Italia: lo Spid supera i 30 milioni.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di mercoledì 11 maggio, in cui ho fatto un ragionamento a partire dalla notizia che lo Spid ha da poco superato i 30 milioni di utenti.

Lo Spid, ossia il sistema pubblico di identità digitale creato nel 2016, solo nell’ultimo anno ha collezionato ben 10 milioni di attivazioni. Il motivo principale per cui le registrazioni hanno visto un’impennata così forte è certamente la pandemia, ma l’aumento degli utenti dipende anche da una serie di obblighi: infatti per effettuare alcune operazioni è necessario lo Spid, senza contare che partite IVA e aziende sono obbligate ad averlo. Il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao festeggia e ci informa che, per quanto riguarda lo Spid, è stato raggiunto in anticipo l’obiettivo del PNRR, ossia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In particolare, l’obiettivo era raggiungere entro il 2023 il...

Continua a Leggere...

Mercato della tecnologia a consumo: Italia +35,6%. Ma è davvero in positivo?

Con il nostro Caffettino potete gustare ogni giorno notizie, informazioni e consigli direttamente dal vostro pc, tablet o cellulare. Oggi parliamo proprio di questi device e più in particolare dell’andamento delle loro vendite. Partiamo subito da un dato molto interessante: tra il 25 e il 31 maggio di quest’anno il mercato della tecnologia a consumo in Italia ha registrato un giro d’affari di 200 milioni di euro, con un incremento del +35,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. In realtà sarebbe meglio guardare il trend più generale, secondo cui nel 2020 le vendite di pc, tablet e telefoni subiranno una flessione del 13,6% su scala globale, con 1,9 miliardi di unità.

Secondo questa previsione, che arriva dalla nota societĂ  di consulenza Gartner, mentre il comparto dei pc dovrebbe subire una flessione del 10,5%, quello degli smartphone sarĂ  il piĂą colpito. Le consegne dei cellulari diminuiranno infatti del 14,6% scendendo sotto gli 1,5 miliardi di unitĂ , mentre gli smartphone registr...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.