Ascolta "Donald Trump bannato dai social: la libertà di parola è in pericolo?" su Spreaker.
Se siete appassionati di business, di marketing e di digital sappiate che dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il mio podcast del Caffettino, in cui parlo proprio di tematiche e notizie che riguardano questi mondi come se fossi insieme ai miei ascoltatori davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana la mia community ha apprezzato particolarmente il Caffettino di martedì 12 gennaio, in cui mi sono interrogato su un tema molto importante quale la libertà di parola. Un argomento quanto mai attuale alla luce delle recenti vicissitudini che riguardano l’ancora per poco Presidente Donald Trump, che come saprete è stato bannato da diversi social network.
Trump non è stato bannato solo da Facebook e da Twitter, ma anche da Discord, Reddit, Snapchat e YouTube. Insomma, da buona parte dei social privati che conosciamo. Oltretutto Trump, come Salvini, si era lanciato anche su Pa...
Il Caffettino di oggi è dedicato ai social e in particolare al loro rapporto con l’informazione. Si tratta di un tema caldo, dato che le notizie degli ultimi giorni fanno discutere molto. Probabilmente infatti avrete letto che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato bandito da diversi social americani. Nel dettaglio, dopo Twitter e Snapchat anche Reddit e Twitch hanno sospeso i profili collegati al presidente americano, perché hanno violato le policy dei due siti per quanto riguarda la diffusione di contenuti che incitano all’odio e alla violenza. E per gli stessi motivi anche YouTube ha sospeso i canali di alcuni personaggi di estrema destra che sostengono Donald Trump.
Ad oggi assistiamo a una tendenza che riguarda quasi tutti i social, ad eccezione di Facebook, che si stanno muovendo per filtrare alcuni contenuti estremi o problematici, come ad esempio l’odio in base all’identità di genere e all’etnia o in alcuni casi anche le fake news. Ma perché i social stanno prend...
Il Caffettino è una ricetta quotidiana che mescola informazione e intrattenimento. E per chi ama divertirsi, da oggi c’è anche una novità che riguarda Snapchat, che sta per lanciare la propria piattaforma di videogiochi. Il suo nome è Snap Games ed è disponibile sia per Android che per iOS: nei prossimi giorni potremo utilizzarla per giocare gratuitamente in modalità casual, ossia in modalità casuale, fino a un massimo di sette persone, con la possibilità di chattare con gli altri partecipanti. Snapchat non è il primo social network a puntare sul gaming: in passato anche Facebook ha lanciato i propri giochi in html5, che però non hanno riscosso particolare successo.
Chissà se invece i videogiochi di Snap Games avranno maggiore fortuna presso il pubblico non troppo vasto di Snapchat: anche se può contare su uno zoccolo duro di utenti affezionati, il social non è mai esploso totalmente superando ad esempio Instagram o Facebook. E la nuova piattaforma ludica, anche se non rappresenta un ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.