Tra i sei ultimi podcast del Caffettino, la mia community ha apprezzato di più quello di giovedì 14 luglio, in cui ho parlato di uno studio recente di TheFork sulle intenzioni degli italiani rispetto alle prossime vacanze estive.
Il primo dato interessante è che, per le vacanze in arrivo, il 70% degli italiani prevede di andare più spesso al ristorante. Non solo: la maggior parte degli intervistati stima di spendere di più per mangiare fuori: fino a 35 euro a testa. Naturalmente si tratta di un dato medio, che per il 20% del campione analizzato aumenta fino a 50 euro per quanto riguarda le cene fuori. E a proposito di fuori, il 70% delle persone dichiara di preferire mangiare a un tavolo all’aperto e vuole assicurarsene uno anche prenotando due o tre giorni in anticipo. Un’altro dato degno di nota riguarda il perché gli italiani scelgono di andare in una particolare località di vacanza.
In particolare, i partecipanti all’indagine di TheFork preferiscono andare in vacanza nei posti...
Durante il mio Live Show di giovedì 11 febbraio ho intervistato Cristina Bowerman, chef italiana detentrice di una stella Michelin al Glass Hostaria di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che riunisce l’eccellenza della ristorazione italiana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale agroalimentare ed enogastronomico nazionale in Italia e all’estero. Cristina racconta come la situazione nel suo settore sia estremamente difficile, aggravata dall’instabilità del Governo che probabilmente durerà ancora per diverso tempo: l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, che collabora con gli organi governativi, in questo periodo non sa a chi rivolgersi e uno dei suoi ultimi appelli riguarda i ristori promessi con l’ultimo DPCM che non sono ancora arrivati, causando enormi difficoltà a tutti gli imprenditori che tentano di sopravvivere.
Tra le iniziative dell’Associazione c’è Adotta un Produttore, che nasce nel 2020 per creare sinergia tra il m...
Ascolta "Eat & Joy è l’abbonamento stile Netflix per la pausa pranzo" su Spreaker.
Qui al Caffettino affrontiamo ogni giorno tematiche vicine al mondo del digital, del marketing e della comunicazione. Oggi parliamo di Eat & Joy, una startup italiana che ha creato un abbonamento in stile Netflix dedicato alla pausa pranzo, risolvendo un problema concreto che riguarda molte persone in questo periodo di coronavirus. Infatti con le mense chiuse, i ristoranti in affanno e qualche bar che ha abbassato la saracinesca, oggi nelle città si fa fatica a pranzare. Ma grazie all’applicazione realizzata da Eat & Joy, si può scegliere tra i piatti del giorno di vari locali risparmiando oltre il 50%. L’iniziativa permette agli utenti di abbonarsi per trenta giorni.
L’abbonamento può comprendere dodici pasti al prezzo di 5,99 euro l’uno, oppure venti pasti al costo di soli 4,99 euro per ogni piatto. Per il momento il servizio è a disposizione a Milano e permette di ordinare dal poké alla pasta, dal...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.