Smart working semplificato scade il 31 marzo. Senza novitĂ  torniamo in ufficio?

Ascolta "Smart working semplificato scade il 31 marzo. Senza novitĂ  torniamo in ufficio?" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino. Si chiama così perché è un appuntamento davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di digital, marketing e lavoro. A proposito di lavoro, questa settimana il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 20 gennaio, in cui parlo della scadenza dello smart working semplificato, che resterà in vigore fino al termine dello stato di emergenza, ossia il prossimo 31 marzo. Previsto dal Governo con il lockdown all'inizio dell'emergenza sanitaria, prevede procedure semplificate per attivare lo smart working senza burocrazia e sarebbe dovuto scadere il 31 gennaio.

Invece, con il decreto Milleproroghe entrato in vigore il 31 dicembre, il termine per l’applicazione del lavoro agile è stato prorogato di due mesi. Visto che andiamo incontro alla fine dello smart working semplificato,...

Continua a Leggere...

Netflix non ama lo smart working.

Ascolta "A Netflix non piace lo smart working" su Spreaker.

In questo caffettino ragioniamo su una notizia che mi ha stupito molto e che dimostra come lo smart working non piaccia a tutti. Reed Hastings, il co-fondatore e CEO del gruppo Netflix, recentemente ha rilasciato un’intervista al Wall Street Journal parlando di cultura aziendale, di iniziative in programma per il futuro della piattaforma e, non ultimo, di smart working. Nel momento in cui gli è stato chiesto se ci sono benefici legati al rimanere a casa dei collaboratori, Hastings ha risposto: “No, non vedo alcun aspetto positivo. Non essere in grado di incontrarsi di persona, in particolare a livello internazionale, è super negativo”. Quale futuro aspetta i dipendenti di Netflix?

Al momento non c’è ancora nessuna data certa per il loro rientro in ufficio, ma quando la crisi sanitaria lo consentirà gli impiegati torneranno alle proprie postazioni. In particolare, stando alla volontà espressa dal CEO dell’azienda, non appen...

Continua a Leggere...

Mercato della tecnologia a consumo: Italia +35,6%. Ma è davvero in positivo?

Con il nostro Caffettino potete gustare ogni giorno notizie, informazioni e consigli direttamente dal vostro pc, tablet o cellulare. Oggi parliamo proprio di questi device e più in particolare dell’andamento delle loro vendite. Partiamo subito da un dato molto interessante: tra il 25 e il 31 maggio di quest’anno il mercato della tecnologia a consumo in Italia ha registrato un giro d’affari di 200 milioni di euro, con un incremento del +35,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. In realtà sarebbe meglio guardare il trend più generale, secondo cui nel 2020 le vendite di pc, tablet e telefoni subiranno una flessione del 13,6% su scala globale, con 1,9 miliardi di unità.

Secondo questa previsione, che arriva dalla nota societĂ  di consulenza Gartner, mentre il comparto dei pc dovrebbe subire una flessione del 10,5%, quello degli smartphone sarĂ  il piĂą colpito. Le consegne dei cellulari diminuiranno infatti del 14,6% scendendo sotto gli 1,5 miliardi di unitĂ , mentre gli smartphone registr...

Continua a Leggere...

Con il lockdown c’è una nuova speranza per Second Life di Linden Lab?

Il nostro Caffettino si potrebbe definire un luogo di incontro virtuale, un po’ come Second Life dell’azienda Linden Lab. Forse chi ha qualche anno in più ricorda questa sorta di social network, lanciato nel 2003 quando ancora Facebook non esisteva, che è stato un pioniere nella creazione di mondi virtuali 3D e dove per l’appunto era possibile vivere una seconda vita. Ebbene, è notizia di questi giorni che Linden Lab sta sfruttando il lockdown che ci vede costretti a casa per rilanciare Second Life. Alla luce del distanziamento sociale e del remote working in atto, oggi ci chiediamo se per la piazza più famosa dei primi anni Duemila c’è ancora speranza.


Per il suo rilancio, Second Life si focalizza sopratutto sul settore lavorativo: sul sito www.connect.secondlife.com si vede come la comunicazione si rivolga principalmente alle aziende, offrendo loro la possibilità di utilizzare la piattaforma per il lavoro da remoto. L’invito di Second Life è chiaro: “lavora in sicurezza comodamente ...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.