Emanuele Arosio. L’evoluzione dell’e-commerce.

Nel mio Live Show di giovedì 15 aprile ho avuto come ospite Emanuele Arosio, Head of SEO presso Triboo Group e SEMrush Ambassador, che negli ultimi anni ha specializzato la sua consulenza nell’e-commerce. La nostra chiacchierata è iniziata parlando di digital divide, perché gli ho chiesto quanto è diversa la percezione di chi come noi vive in una “bolla digitale” rispetto a quella di chi ne è fuori. A suo parere c’è una bella differenza, perché molte famiglie non hanno computer sufficienti per far studiare i figli e lavorare. E questo nonostante il fatto che il fattore tecnologico sia alla portata di tutti, dato che per effettuare la didattica a distanza basta anche un tablet con una tastiera. Il problema è culturale, perché si sottovaluta l’importanza del computer: negli ultimi anni il digitale viene vissuto prevalentemente con i cellulari e si è annientata la necessità di avere strumenti come i tablet o i portatili. Spesso chi possiede uno smartphone pensa di poterlo utilizzare per...

Continua a Leggere...

Basta fughe in avanti: lavoriamo per oggi.

Ascolta "Basta fughe in avanti: lavoriamo per oggi" su Spreaker.

Ogni mattina alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento di fronte a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di temi e notizie che ruotano attorno al mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 29 marzo, in cui ho espresso un concetto molto semplice ma spesso sottovalutato: dovremmo dire basta alle fughe in avanti, in un futuro remoto che forse neanche vivremo. In particolare, ho spiegato brevemente perché queste fughe in avanti sono assolutamente nocive per il business, anche se ci sono tanti futurologi che amano parlare di un futuro lontano.

Queste persone, che fanno previsioni a lungo termine più o meno credibili su come sarà il futuro, trovano una sorta di scusa per non fare nulla nel breve periodo. Una scusa che li porta a non muoversi quasi per niente, dato che a loro parere tutto è già vecchio e ...

Continua a Leggere...

I soldi si fanno sul lungo termine.

Ascolta "I soldi si fanno sul lungo termine" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento davanti a una macchinetta del caffè virtuale per chiacchierare insieme a voi di news e tematiche che ruotano attorno al mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di lunedì 1 marzo, in cui ho parlato proprio di business e in particolare del fatto che bisogna pensare a lungo termine, perché solo questa strategia permette di far guadagnare gli imprenditori. Il fatto è che siamo troppo abituati a pensare a breve o a brevissimo termine, sempre all’ora e all’oggi, al massimo al domani.

Al contrario, siamo poco allenati a fare progetti a medio e a lungo termine. Ciò avviene perché chiaramente il mondo del business è molto frenetico e veloce, ma anche perché quello della comunicazione ci obbliga a pensare sempre al presente e al futuro prossimo. Ma se ragioniamo con un...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.