Zoom pensa ai musicisti con l’High-Fidelity Music Mode.

Ascolta "Zoom pensa ai musicisti: High-Fidelity Music Mode" su Spreaker.

Bentornati al Caffettino, l’appuntamento quotidiano con le notizie che riguardano il mondo digitale e business. Oggi parliamo di Zoom, che ha appena annunciato l’introduzione dell’High-Fidelity Music Mode, una novità che come si può intuire dal nome va a migliorare la qualità del servizio offerto per coloro che non sono dei professionisti o degli imprenditori qualsiasi, ma sono dei musicisti. In particolare, le regole relative al distanziamento hanno portato sempre più i musicisti a interagire con le proprie band da remoto e lo stesso discorso vale per gli insegnanti di musica, i quali attualmente impartiscono lezioni ai propri allievi in una modalità ascrivibile allo smart working.

Su Zoom la sincronizzazione, ossia il collegamento tra l’audio e il video, lasciava un po’ a desiderare e la qualità del suono non era il massimo. L’High-Fidelity Music Mode invece risolve questi problemi. Come? Facendo esattamente...

Continua a Leggere...

Spotify: arrivano le date dei concerti virtuali.

Ascolta "Su Spotify arrivano le date dei concerti virtuali" su Spreaker.

Nel Caffettino ci ritroviamo ogni giorno come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare di social, di business e non solo. Oggi parliamo di Spotify, perché la celebre piattaforma di streaming musicale sta introducendo una funzione dedicata ai concerti online: gli artisti potranno offrire un collegamento ai loro tour virtuali per permettere ai fan di accedere con facilità ai concerti che si terranno online. Grazie alla funzione, si potranno conoscere le date, comprare i biglietti e seguire tutti gli eventi. Gli artisti trasmetteranno i loro concerti indipendentemente dalla piattaforma utilizzata per lo streaming, che sia Twitch, Instagram, Facebook, YouTube o TikTok.

La funzione è stata scoperta tra le linee di codice di Spotify da Jane Manchun Wong, esperta di reverse engineering. Ma in seguito è arrivata la conferma da parte della piattaforma del lancio pubblico di questa nuova funzionalità. C...

Continua a Leggere...

Il Caffettino in podcast fa bene anche a Spotify.

Come direbbe qualcuno, il Caffettino di oggi è un metapodcast, ossia un podcast che parla di podcast. Parliamo infatti di come i podcast contribuiscono al successo di Spotify, il celebre servizio di streaming on demand dove tra l’altro trovate anche il nostro Caffettino. Ma torniamo alla notizia: Spotify ha da poco reso noto che nel corso dello scorso anno l’ascolto dei podcast è aumentato del 200%. Un dato sorprendente, se si considera anche che in catalogo i podcast disponibili sono più di 700mila contro gli oltre 30 milioni di brani musicali: nonostante i podcast siano di molto inferiori rispetto alla musica, emerge un forte interesse da parte del pubblico nei loro confronti.


Nel 2019 sono aumentati anche gli utenti a pagamento: gli abbonati premium sono 124 milioni, cioè un 29% in più rispetto all’anno precedente, la crescita più alta mai registrata dall’azienda. Per quanto riguarda il totale degli iscritti alla piattaforma parliamo di 271 milioni di utenti, con un incremento del ...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.