Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha preferito quello di martedì 1 febbraio, in cui ho parlato di un recente sondaggio che esplora le abitudini di lettura degli italiani.
In particolare Readly, fornitore di abbonamenti a quotidiani e a riviste in digitale, ha commissionato un’indagine chiedendo agli italiani cosa leggono e come leggono. Il risultato, come si comprende dal titolo, è abbastanza sconfortante. Noi tutti dovremmo sapere quanto è importante essere informati per prendere le nostre decisioni. E non parlo soltanto di quelle importanti come le decisioni politiche, ma anche di quelle che riguardano la nostra vita di tutti i giorni: sapere se una certa cosa può portarci dei benefici ci permette di fare le nostre scelte in maniera corretta e consapevole. L'abbiamo visto chiaramente anche e soprattutto con l’attuale pandemia di Covid-19.
Nonostante ciò, il 29% dei nostri connazionali afferma di non avere il tempo per leg...
Ogni giorno, puntuale alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino. Si tratta di una chiacchierata quotidiana davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di notizie e temi che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business. Questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di venerdì 12 marzo, in cui ho parlato di una tecnica per prendere decisioni apparentemente impossibili, ideata dal grande fondatore di Amazon Jeff Bezos: è la tecnica della “riduzione del rimpianto”. Bezos ne parla nel suo libro “Inventa & sogna. Il mio codice di vita” (https://amzn.to/3eyt5R5), con la prefazione di Walter Isaacson, che sto leggendo in questo periodo.
Mi è capitato spesso, ma immagino sia capitato anche a voi, di trovarmi a dover prendere decisioni molto difficili. E sono felice di aver scoperto che c’è una regola molto semplice per aff...
Nel Live Show di giovedì 12 novembre ho avuto come ospite il grande Alessandro Perugini, noto per la sua serie di fumetti animati Pera Toons, che ha un successo strepitoso sui social. Ma come è cominciato il suo percorso? All’inizio Alessandro è partito facendo dei quiz, degli enigmi un po’ splatter fondati sulla matematica e sulla logica, dove il protagonista Kenny muore sempre. Successivamente, dato che era nelle sue corde anche fare freddure e che era molto affascinato dal mondo dei meme, che considera una forma di comunicazione stupenda per la sua sintesi, si è avvicinato a questi mondi con il suo stile. E nell’ultimo anno è passato dalle immagini statiche a dei mini video che lui chiama fumetti animati, quanto basta per avere successo sui social video friendly come TikTok.
Alessandro non riesce a fare cose in cui sente di perdere tempo: realizzare molti dettagli come lo sfondo e le ombre per un’unica gag lo annoia, quindi preferisce la strada dell’essenzialità . In questo modo r...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.