La settimana scorsa, il podcast del Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di mercoledì 31 agosto, dedicato a un esperimento molto interessante che WhatsApp sta facendo in India.
Molto semplicemente, nel Paese WhatsApp ha integrato JioMart, un e-commerce che vende prodotti alimentari. Si tratta di un’iniziativa che sta avendo molto successo, anche perché il processo di acquisto è estremamente semplice: basta scrivere dal proprio profilo WhatsApp al numero di JioMart, sfogliare il catalogo dei prodotti, aggiungere gli articoli desiderati al carrello, selezionare la modalità di pagamento e voilà, il gioco è fatto. Il tutto senza mai lasciare l’app di messaggistica. Questo esperimento indiano fa sì che WhatsApp si avvicini sempre più al rivale WeChat, che è un vero e proprio gioiello per quanto riguarda la possibilità di effettuare acquisti online.
Infatti WeChat è un ecosistema che permette di restare sempre all’interno dell’app per comprare qualsiasi cosa e, nel me...
Ascolta "Quante persone usano social network nei vari Paesi: il confronto 2020-2025" su Spreaker.
Chi mi segue sa che ogni mattina, alle 7:30, pubblico sulle principali piattaforme il mio podcast del Caffettino. È un appuntamento quotidiano di fronte a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di news e tematiche che riguardano il business, il marketing e il digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 16 settembre, in cui ho parlato di alcuni dati molto interessanti sull’uso dei social da parte di vari Paesi del mondo, mettendo a confronto i numeri del 2020 e quelli previsti per il 2025. Paradossalmente, il Paese con il maggior numero di persone che hanno avuto accesso ai social nel 2020 è stato la Cina.
Questo può sembrare strano, dato che per decisione del governo in Cina non sono raggiungibili Facebook, Instagram, Twitter e altre piattaforme molto popolari. Eppure, nel 2020, ben 926,8 milioni di persone si sono collegate ...
Ascolta "Perché WeChat è così importante per i cinesi all'estero" su Spreaker.
Benvenuti al Caffettino, dove dal lunedì al venerdì chiacchiero con voi di temi legati al mondo del business e del digitale, come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. Oggi parliamo di WeChat e in particolare rispondiamo alla domanda: perché WeChat è così importante per i cinesi che si trovano all’estero? Potrebbe sembrare una questione scontata, ma non lo è affatto. Partiamo dall’assunto che non si può vivere in Cina senza questa applicazione: è quasi impossibile trovare tra i cittadini cinesi, inclusi quelli espatriati, qualcuno che non abbia sullo smartphone WeChat, nota in Cina con il nome di Weixin. Ma perché quest’app è così essenziale?
Utile per messaggiare, ma anche per mandare mail ed effettuare acquisti online e dal vivo, spesso WeChat è l’unico strumento che la maggior parte dei cinesi all’estero ha per comunicare con i parenti e gli amici nella terra d’origine. Di proprietà della soc...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.