Il podcast del Caffettino della settimana scorsa che la mia community ha amato di più è stato quello di giovedì 5 gennaio, in cui ho parlato della fine inevitabile della tecnologia.
In particolare, ci sono cinque tra piattaforme e prodotti tecnologici che ci hanno definitivamente detto addio nell’arco del 2022 e che allo stesso tempo ci possono insegnare molto sul futuro. Il primo prodotto “morto” l’anno scorso è il mitico iPod: era il lontanissimo 22 ottobre del 2001 quando Steve Jobs lo presentò al pubblico e a maggio del 2022 ne è stata interrotta la produzione. Anche Internet Explorer ha avuto lo stesso destino dell’iPod: introdotto nel 1995, quando non tutti avevano un computer, ha rappresentato una grande novità per gli utenti di Internet. A seguire, l’anno passato ha decretato la fine anche del BlackBerry, dell’iPhone mini e di Google Stadia.
La fine di queste icone tecnologiche offre l’opportunità ai professionisti e agli imprenditori di studiare non soltanto i progetti fa...
Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha amato maggiormente quello di venerdì 9 settembre, in cui ho parlato di un’interessante proposta di un giornalista americano, Geoffrey A. Fowler.
Fowler scrive per il Washington Post e in un editoriale ha chiesto alle aziende tech di inserire la data di scadenza dei prodotti tecnologici. Il principio alla base della sua richiesta è il seguente: indicare il periodo di vita stimato di questi oggetti aiuterebbe i consumatori a fare acquisiti più consapevoli, specialmente per quanto riguarda i prodotti dotati di batterie che non possono essere sostituite. Quella di Fowler è una proposta provocatoria, in quanto per le aziende produttrici indicare la data di scadenza naturalmente significa comunicare ai propri clienti che in un determinato momento sarà necessario sostituire il proprio dispositivo con uno nuovo.
Sappiamo bene quanto l’obsolescenza programmata sia uno dei problemi insisto in qual...
Ascolta "Starlink internet satellitare di Elon Musk arriva in Italia" su Spreaker.
Per restare aggiornati su tutte le principali notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital, vi suggerisco di ascoltare il podcast del Caffettino. Lo trovate dal lunedì al venerdì alle 7:30 sulle principali piattaforme e ascoltarlo sarà come fare due chiacchiere insieme davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato quello di martedì 21 settembre, dedicato all’ultima tecnologia proveniente dall’azienda aerospaziale SpaceX. Infatti dopo una fase di beta test Starlink, la connessione Internet satellitare di Elon Musk, è finalmente arrivata anche in Italia.
Sul sito starlink.com è possibile preordinare il kit necessario per collegarsi via satellite a Internet. Per il momento si può navigare a una velocità compresa tra i 50 e i 150 megabyte al secondo, che è abbastanza modesta rispetto a quella ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.