Intelligenza artificiale ti rintraccia grazie alle webcam pubbliche e agli influencer.

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha preferito quello di martedì 20 settembre, dedicato a un progetto molto interessante e allo stesso tempo un po’ inquietante.

Questo progetto si chiama The Follower e si basa su un’intelligenza artificiale che riesce a identificare con precisione il luogo e il momento in cui una foto di Instagram è stata scattata. Come ci riesce? Incrociando le immagini fornite dalle webcam pubbliche con le foto che vengono postate su Instagram dagli influencer con almeno 100mila follower. La mente dietro il progetto è quella del creativo Dries Depoorter, un personaggio davvero fuori dal comune di cui vi invito a scoprire tutti i lavori a questo link. The Follower, straordinario mix di tecnologia e arte, nasce anche per sensibilizzarci rispetto al fatto che ormai la nostra vita è costantemente sotto i riflettori.

È un tema importante su cui dobbiamo cominciare a ragionare dal punto di vista politico e pers...

Continua a Leggere...

Maurizio Codogno. Alla scoperta di Wikipedia.

Nel mio Live Show di giovedì 18 febbraio ho avuto il piacere di intervistare un ospite d’eccezione: Maurizio Codogno. Matematico di formazione e scrittore, Maurizio lavora per Wikipedia da sedici anni ed è socio fondatore di Wikimedia Italia, di cui è anche portavoce da un decennio. Il suo obiettivo? Cercare di propagandare la comunicazione e soprattutto la conoscenza libera. Come? Maurizio spiega che Wikipedia ha una forma di diritto d’autore diversa da quella standard, perché chiunque può utilizzarla anche per scopi commerciali. In ogni caso, tutti gli autori di Wikipedia sono indicati nella cronologia di una determinata voce, che mostra la lista di tutte le modifiche con le persone che le hanno fatte. Ma se per i Wikipediani è importante conoscere l’autore di un determinato contenuto, proprio per motivi di copyright, ciò che conta maggiormente è la veridicità delle informazioni: in Wikipedia non c’è un principio di autorità, per cui se qualcuno è importante non significa che le su...

Continua a Leggere...

Quando una foto manda in tilt Android.

Nel Caffettino di oggi mettiamo da parte le notizie di tecnologia e i consigli di marketing per parlare di una curiosità che riguarda il mondo dei cellulari, in particolare quelli Android. Infatti c’è un’immagine che ha la capacità di mandare in crash il sistema di questi dispositivi se impostata come sfondo. La foto mostra un’isola al centro di un lago di montagna, con sopra un cielo nuvoloso permeato dai raggi crepuscolari del sole: un’immagine rilassante che potrebbe sembrare lo sfondo ideale per la homepage del cellulare, ma che invece ha la capacità di rendere inutilizzabile gli smartphone Android. Cosa accade di preciso se si utilizza la foto come sfondo?

Se si scarica l’immagine e la si imposta come sfondo del telefono ha inizio un loop ininterrotto: dopo pochi istanti lo smartphone comincia a spegnere e a riaccendere il display e questo processo continua anche se di effettua il riavvio del sistema. Perciò, nel caso in cui si ricevesse questa foto, la cosa migliore da fare è ce...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.