Sono state chiuse le sale per esport in Italia.

La settimana scorsa, il podcast del Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di martedì 3 maggio, in cui ho parlato della recente chiusura di alcune sale per esport in Italia.

È un argomento molto importante per il nostro Paese, per i giovani, per il PIL, per lo sport ma anche per il futuro. La notizia, per l’appunto, è che l'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha chiuso nei giorni scorsi diverse sale per esport, conosciute anche come sale LAN (Local Area Network). Per chi non lo sapesse, in questi locali si possono affittare postazioni pc e console per sfide e tornei con videogiochi come Fifa o Fortnite. Ho parlato in diverse occasioni dell’importanza degli esport e, in generale, del gaming, anche in termini economici. Ma il mondo della politica è miope rispetto agli addetti ai lavori che, come me, hanno chiaro il valore di questo settore.

Il problema è che la burocrazia si fonda su vecchie regole che magari riguardano giochi come quelli a gettoni, le quali purtroppo v...

Continua a Leggere...

PES diventa eFootball e sarà gratis: una nuova rivoluzione nel mondo del gaming.

Ascolta "PES diventa eFootball e sarà gratis: una nuova rivoluzione nel mondo del gaming" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30 in punto, pubblico il podcast del Caffettino in cui parlo di tematiche o di notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital. Il nome del mio podcast è dovuto al fatto che mi piace pensare di chiacchierare ogni mattina con il mio pubblico davanti a una macchinetta del caffè. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 22 luglio, in cui ho parlato di una vera e propria rivoluzione in atto nel mondo del gaming: infatti PES, il celebre videogioco di simulazione calcistica di casa Konami, cambierà nome e si chiamerà eFootball. Ma la vera notizia è che sarà gratuito.

Per lanciare il gioco Konami ha scelto due testimonial d’eccezione: l’argentino Leo Messi e il brasiliano Neymar Jr. Il nome eFootball al posto di PES (Pro Evolution Soccer) evidenzia sin da subito l’anima totalmente ...

Continua a Leggere...

Rudy Bandiera. Il futuro è nel gioco.

Durante il Live Show di giovedì 5 ottobre ho avuto il piacere di intervistare Rudy Bandiera: autore, creator, anchorman, docente e gamer, Rudy è un personaggio eclettico che ci ha parlato di come le aziende italiane stiano scoprendo le potenzialità del gaming, ma anche del rapporto tra adulti e videogame e del futuro dei videogiochi. Per quanto riguarda le imprese, secondo Rudy oggi il gaming sta entrando nel business sotto una forma correlata al mondo della gamification. Le aziende si stanno lentamente rendendo conto del fatto che i videogiochi sono un investimento redditizio, perché si rivolgono a un target a cui è impossibile arrivare attraverso altri canali.

Infatti, se negli anni Ottanta si voleva vendere un prodotto ai più giovani, bastava fare una pubblicità durante un programma di successo come Bim Bum Bam. Ma oggi lo stesso target non guarda la tv e non ascolta la radio, mentre invece frequenta YouTube e Twitch. Perciò, per arrivare ai ragazzi bisogna utilizzare canali alte...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.