Ascolta "Apple nasconde un sorriso dietro la sua nuova mascherina emoji" su Spreaker.
Il Caffettino è un appuntamento quotidiano di fronte a una macchinetta del caffè virtuale per chiacchierare di tematiche che ruotano al mondo del digitale. E oggi parliamo delle emoji, ossia di quelle icone diventate popolari in Giappone alla fine degli anni Novanta, che noi tutti utilizziamo per le comunicazioni di ogni giorno, ma anche in quelle più importanti. Ne parliamo perché Apple ha appena rilasciato l’aggiornamento della sua emoji con la mascherina. Infatti, se prima la faccina sembrava un po’ malata e triste, adesso invece è diventata sorridente, con gli occhi che comunicano felicità e le guance rosee. Ma qual è la ragione che sta dietro questo cambiamento?
Il messaggio che Apple intende comunicare con questa modifica all’apparenza insignificante ha un significato molto importante: vuol dire che indossare una mascherina non significa necessariamente stare male o essere tristi. Questo per...
Nel Caffettino di oggi parliamo di social e in particolare di Facebook, che ha iniziato a testare una nuova funzionalità per il suo programma di messaggistica Messenger: uno status che cambia in automatico in base all’attività svolta dall’utente. Come è possibile? Semplicemente, lo status non viene generato da ciò che pubblichiamo intenzionalmente, ma da un algoritmo: in base alla geolocalizzazione, all’accelerometro del cellulare, alla batteria del dispositivo e ad altre informazioni, l’algoritmo pubblica automaticamente lo status dell’utente sotto forma di una emoji. Facebook ha denominato questa nuova funzionalità Auto Status.
Come accennato, al momento l’Auto Status è in fase di test, dato che è ancora nelle primissime fasi di sviluppo: attualmente è disponibile soltanto internamente all’azienda e non è ancora noto se sarà reso pubblico o meno. Oltretutto, molto probabilmente Facebook aspetterà la fine della crisi pandemica per testare la funzionalità su un numero maggiore di pers...
Bentornati al Caffettino. Oggi parliamo di emoji e in particolare di chain text: letteralmente significa testo o messaggio a catena, più semplicemente la definizione si riferisce a frasi composte da parole che sono un mix di lettere ed emoji. I chain text si chiamano così perché sono i successori delle catene di Sant’Antonio che ricevevamo via mail diversi anni fa. Sono nati intorno al 2015 sui social anglosassoni, dato che la lingua inglese si presta particolarmente ai giochi di parole. E da allora il fenomeno è cresciuto esponenzialmente fino ad arrivare anche in Italia, dove al momento però è ancora di nicchia.
Come sappiamo le emoji, faccine o simboli più o meno divertenti, stanno rivoluzionando il linguaggio sui social network e sui social media in generale. Il fenomeno dei chain text però va oltre l’utilizzo di una semplice icona per esprimere un concetto: si tratta di veri e propri rebus che, fondendo testo ed emoji, richiedono abilità sia nella scrittura che nel decifrare i gioc...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.