LinkedIn: nuova campagna di phishing tramite PDF su Dropbox.

Tra i podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha preferito quello di martedì 9 agosto, in cui ho parlato di sicurezza informatica e in particolare di phishing.

Infatti gli utenti di LinkedIn sono preda di una nuova campagna di phishing, denominata Ducktail. Questa permette di recuperare i dati degli amministratori di pagine Facebook iscritti a LinkedIn per poi rubargli l’identità. D’altronde, stando all’ultimo report di Check Point Software, LinkedIn ormai è l’obiettivo privilegiato di questa tipologia di attacchi. Ma come funziona Ducktail di preciso? Molto semplicemente veniamo contattati su LinkedIn e, con diverse scuse, siamo invitati a scaricare un PDF contenente dei dati tramite la chat del social. in realtà il PDF sembrerebbe molto sicuro, scaricabile mediante sistemi come ad esempio Dropbox oppure iCloud.

Alla fine, però, se facciamo il download del documento, ci ritroviamo di fronte a una brutta sorpresa: il PDF infatti contiene un f...

Continua a Leggere...

Cashback VS Immuni.

Ascolta "Cashback VS Immuni" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino, per chiacchierare insieme a voi davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e notizie che ruotano attorno al mondo del business, del marketing e del digital. Questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 10 dicembre, in cui ho parlato della nuova app per il cashback IO contro l’applicazione per il tracciamento del contagio Immuni. L’idea di questo Caffettino viene da un post che ho pubblicato precedentemente su Facebook e Instagram che recitava: “Cashback o Immuni? Basta darvi due centesimi e vi scordate le paranoie sulla privacy”.

In moltissimi hanno condiviso e commentato questo post, probabilmente perché pur essendo in parte provocatorio, d’altro canto rispecchia la realtà. Infatti, che l’applicazione per il cashback funzioni o meno, nei primi giorni il suo numero di download ha quasi superato quello che Immuni ha ...

Continua a Leggere...

Immuni, pochi download: male al Nord, peggio al Sud.

Ascolta "Immuni, i download arrancano: male al Nord, peggio al Sud" su Spreaker.

Nel Caffettino affrontiamo tematiche inerenti al mondo digitale, business e non soltanto. Oggi parliamo di Immuni, l’app italiana ideata per il monitoraggio e il contenimento dell’epidemia di Covid-19 attraverso il tracciamento dei contatti. Da poco sono stati diffusi i dati divisi per regioni sul download dell’applicazione, che sono quantomeno sconfortanti: al momento del lancio di Immuni, infatti, si ipotizzava che il 60% della popolazione italiana l’avrebbe scaricata, ma ad oggi risulta che siamo anche molto al di sotto della soglia del 15%, che secondo l’Università di Oxford è il tasso di adozione minimo perché le app di tracciamento generino i primi effetti. Quali?

Una riduzione fino al 15% dei contagi e fino all’11,8% dei decessi. Detto semplicemente, più queste applicazioni si diffondono, meglio lavorano. Ma per arrivare a questa percentuale minima di diffusione, mancano all’appello 3,8 milioni ...

Continua a Leggere...

Scaricare tutta Wikipedia per consultarla offline.

Nel Caffettino di oggi parliamo di Wikipedia, la celebre enciclopedia online libera e collaborativa, che grazie al contributo dei volontari di tutto il mondo è disponibile il oltre 290 lingue. La notizia di oggi è che è possibile scaricare tutta Wikipedia per averla disponibile offline. Per quanto mi riguarda, sono un grande appassionato di questa enciclopedia e la utilizzo molto, un po’ come tanti anni fa facevo con Encarta: forse qualcuno di voi ricorderà questa enciclopedia multimediale per Windows, prodotta da Microsoft dal 1993 al 2009, che andava trasferita su cd o addirittura su floppy disk. E oggi sembra tornata la mania di scaricare contenuti da Internet e consultarli offline.

Infatti per ogni lingua in cui esiste Wikipedia è stata creata una versione accessibile senza la necessità di essere connessi a Internet. Grazie a un link accessibile tramite il browser Kiwix, è possibile ottenere il download degli archivi di Wikipedia aggiornati in tutte le lingue. Quello dell’enciclop...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.