Le app di dating sono la scelta principale per trovare l’amore.

Tra tutti i podcast del Caffettino che ho pubblicato la scorsa settimana, la mia community ha apprezzato maggiormente quello di mercoledì 30 novembre, in cui ho parlato delle famigerate app di dating.

Nell’ultimo decennio queste applicazioni sono diventate il primo modo per incontrare l’anima gemella, superando tutte le altre occasioni di conoscenza: oggi è molto più facile trovare l’amore online che tramite gli amici, i conoscenti, la famiglia, la scuola, il lavoro o i locali. Lo afferma un osservatorio pubblicato sul sito cloudwards.net, che offre informazioni molto interessanti sugli appuntamenti online nel 2022. Parliamo di un business importante, perché a livello mondiale le app di incontri sono diventate popolarissime tra persone di ogni età: pensate che nel 2016 gli utenti di queste applicazioni erano quasi 241 milioni, mentre nel tempo il dato è aumentato notevolmente.

Infatti nel 2021 il numero di utenti attivi ammontava a ben 324 milioni. Ma ci sono altri dati da tenere ...

Continua a Leggere...

Quando sperimenti puoi andare per la tua strada come fanno solo i grandi artisti.

Ascolta "Quando sperimenti puoi andare per la tua strada come fanno solo i grandi artisti" su Spreaker.

Nel mio podcast del Caffettino, che pubblico ogni mattina alle 7:30, chiacchiero con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di digital, di marketing e di business. In realtà, però, questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato un po’ particolare: nel podcast di mercoledì 19 maggio, infatti, ho voluto fare una riflessione personale a partire dalla notizia della scomparsa di Franco Battiato, avvenuta il giorno prima. Solitamente mi dà fastidio commentare la morte del personaggio di turno, magari con un post di circostanza. Ma stavolta voglio ricordare questo grande artista facendo un ragionamento sulla sperimentazione.

L’incredibile abilità nello sperimentare è sicuramente una delle qualità che caratterizzavano Francesco Battiato. Ebbene sì, Francesco, perché il musicista venne ribattezzato Franco nel 1967, quando Giorgio Gaber lo in...

Continua a Leggere...

Maurizio Codogno. Alla scoperta di Wikipedia.

Nel mio Live Show di giovedì 18 febbraio ho avuto il piacere di intervistare un ospite d’eccezione: Maurizio Codogno. Matematico di formazione e scrittore, Maurizio lavora per Wikipedia da sedici anni ed è socio fondatore di Wikimedia Italia, di cui è anche portavoce da un decennio. Il suo obiettivo? Cercare di propagandare la comunicazione e soprattutto la conoscenza libera. Come? Maurizio spiega che Wikipedia ha una forma di diritto d’autore diversa da quella standard, perché chiunque può utilizzarla anche per scopi commerciali. In ogni caso, tutti gli autori di Wikipedia sono indicati nella cronologia di una determinata voce, che mostra la lista di tutte le modifiche con le persone che le hanno fatte. Ma se per i Wikipediani è importante conoscere l’autore di un determinato contenuto, proprio per motivi di copyright, ciò che conta maggiormente è la veridicità delle informazioni: in Wikipedia non c’è un principio di autorità, per cui se qualcuno è importante non significa che le su...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.