Ascolta "Quante persone usano social network nei vari Paesi: il confronto 2020-2025" su Spreaker.
Chi mi segue sa che ogni mattina, alle 7:30, pubblico sulle principali piattaforme il mio podcast del Caffettino. Ă un appuntamento quotidiano di fronte a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di news e tematiche che riguardano il business, il marketing e il digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedĂŹ 16 settembre, in cui ho parlato di alcuni dati molto interessanti sullâuso dei social da parte di vari Paesi del mondo, mettendo a confronto i numeri del 2020 e quelli previsti per il 2025. Paradossalmente, il Paese con il maggior numero di persone che hanno avuto accesso ai social nel 2020 è stato la Cina.
Questo può sembrare strano, dato che per decisione del governo in Cina non sono raggiungibili Facebook, Instagram, Twitter e altre piattaforme molto popolari. Eppure, nel 2020, ben 926,8 milioni di persone si sono collegate ...
GiovedĂŹ 22 aprile, durante il mio Live Show, ho intervistato Rossella Pivanti, audio producer specializzata nella creazione di branded podcast, serie audio e audiodocumentari. Entrando nel vivo dellâargomento, le ho chiesto perchĂŠ secondo lei unâazienda oggi deve fare podcast. A suo parere, per tanti anni alle aziende è stato detto di puntare sullâimmagine, poi sul âmetterci la facciaâ e infine sui contenuti video. Oggi invece bisogna puntare sulla voce. PerchĂŠ i brand attualmente hanno un logo, un colore, unâimmagine o il volto di qualcuno, ma non hanno una voce: escludendo Autostrade e Trenitalia, gli altri brand infatti devono ancora capire che voce e che accento hanno.
A proposito di accenti, il problema di alcuni clienti che si avvicinano al mondo dei podcast è che sono alla ricerca di doppiatori perfetti e non di voci. Per Rossella il doppiaggio è un lavoro nobilissimo, ma utilizza linguaggi ed espressioni di determinati ambiti: dal pubblicitario al televisivo, dal radiofonico...
Come sapete il Caffettino è dedicato al mondo delle applicazioni, delle startup, dellâinnovazione e del marketing. E oggi parliamo proprio di applicazioni, in particolare di quelle maggiormente scaricate nel corso dellâultimo mese a livello mondiale sia per Android che per iOS. La top ten riguarda le applicazioni non di gioco ed è stata realizzata dagli analisti di Sensor Tower, societĂ di analitica ben nota nel settore delle app. Si tratta di unâanalisi interessante per capire e valutare come si sta muovendo il mondo delle applicazioni, che naturalmente è influenzato anche dallâemergenza Covid-19 ed è determinato delle esigenze e dalle preoccupazioni delle persone.
Al primo posto della classifica troviamo Zoom, la videochat divenuta celebre in seguito allâepidemia di coronavirus. Normalmente Zoom è unâapplicazione da desktop, dato che la maggior parte delle aziende non la utilizza dal cellulare. In ogni caso appare evidente come Zoom sia diventata utile anche per chi non possiede un ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.