Sei depresso? L’algoritmo di Kintsugi lo riconosce dalla voce.

Il podcast del Caffettino della settimana scorsa preferito dalla mia community è stato quello di lunedì 6 giugno, in cui ho parlato di un’applicazione molto interessante, dotata di un algoritmo decisamente speciale.

L’app si chiama Kintsugi e, proprio grazie a un algoritmo, può capire se siamo depressi attraverso la nostra voce. In pratica Kintsugi utilizza dei biomarcatori vocali per misurare e prevedere lo stato del nostro benessere psichico. Si tratta di uno strumento discreto, scaricabile sullo smartphone e perciò utilizzabile ovunque. All’interno dell’app ci sono anche dei quiz per supportarci clinicamente, comprendere al meglio i nostri pensieri e le nostre emozioni. O almeno questa è la promessa che viene fatta sul sito www.kintsugihello.com. Un esperimento interessante, anche se ho dei dubbi quando affidiamo la nostra salute mentale alla tecnologia.

Non mi riferisco alla terapia online, perché trovo che sia utile, dato che si basa su un rapporto tra persone nel quale la te...

Continua a Leggere...

Elena Cuboni. Dalla comunicazione al benessere della persona.

Durante il mio Live Show di giovedì 8 aprile ho avuto come ospite Elena Cuboni. Head of Communications di PayPal Italia, Elena si è presa una pausa dal lavoro fino alla fine di settembre per dare vita a un portale online dedicato al benessere psicofisico della persona: Intuizione Cristallina. Intuizione Cristallina, pur non essendo una big tech come PayPal, è una piattaforma in cui Elena ha riportato la sua grande passione per la tecnologia e la comunicazione unendola al mondo del benessere della persona a trecentosessanta gradi. Anche se è la founder di questo progetto, Elena odia questa definizione perché ha cercato di staccarsi dalle dinamiche delle tech company dove abitualmente si utilizzano questi “titoloni”.

Sul portale Intuizione Cristallina si trovano tante offerte per stare meglio. Qui Elena ha raggruppato una serie di professionisti diversi: si va dagli insegnanti di yoga e di danza a chi effettua trattamenti come i massaggi, che naturalmente in questo periodo sono limita...

Continua a Leggere...

QualitĂ  della vita 2020: come cambiano le cittĂ .

Ascolta "QualitĂ  della vita 2020: come cambiano le cittĂ " su Spreaker.

Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, un appuntamento quotidiano per parlare davanti a una macchinetta del caffè virtuale di tematiche utili nella vita di tutti i giorni. Questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di martedì 22 dicembre, in cui parlo della trentunesima indagine del Sole 24 Ore sul benessere nei territori. Come ogni anno, lo studio mette in relazione i luoghi in cui abitiamo e la qualità della vita, analizzando indicatori differenti che fanno riferimento a sei categorie: ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, ma anche cultura e tempo libero.

I grandi cambiamenti di questo 2020 hanno inciso sulla qualità della nostra vita e la classifica riflette in modo evidente un’inversione di tendenza che privilegia i piccoli centri rispetto alle grandi città. In realtà non si tratta di una sorp...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.