Il podcast del Caffettino della settimana scorsa che è stato più amato dalla mia community è quello di venerdì 25 novembre, in cui ho spiegato tre motivi per cui le slide sono sopravvalutate, dando anche qualche consiglio su come migliorare i nostri speech. Spesso incontro professionisti e imprenditori che vogliono migliorare le proprie abilità da oratori e uno dei tasti dolenti per chi non ha molta esperienza sono proprio le slide, che per l’appunto vengono sopravvalutate. Questo vale soprattutto per gli speech in presenza, ma anche per quelli digitali.
Ascolta "Messaggi vocali per lavoro: la scomparsa dell'educazione" su Spreaker.
Se non conoscete ancora il Caffettino, sappiate che dal lunedì al venerdì alle 7:30 pubblico questo podcast in cui parlo di news e argomenti inerenti al mondo del marketing, del digital e del business. E lo faccio come se fossi davanti a una macchinetta del caffè virtuale con i miei ascoltatori, in modo amichevole e informale. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di venerdì 11 giugno, in cui ho parlato di un comportamento comune a moltissime persone ma che andrebbe accuratamente evitato: l’invio di messaggi vocali per lavoro. Li ricevete anche voi? Ebbene, godetevi questo articolo in cui spiego come affrontarli.
I messaggi vocali esistono da tanti anni su Telegram e su altre app, ma da qualche tempo sono arrivati anche su WhatsApp. E da quel momento moltissime persone hanno cominciato a utilizzarli per i motivi più disparati. Ma partiamo da una premessa: quando so...
Ascolta "La concentrazione è la migliore alleata del nostro lavoro" su Spreaker.
Benvenuti al Caffettino, dove ci ritroviamo ogni giorno per parlare di tutto ciò che ruota attorno al mondo del business. Oggi parliamo di concentrazione, una tematica che ritorna spesso all’interno dei ragionamenti che facciamo nei nostri Caffettini. A mio parere, la concentrazione rappresenta la miglior risorsa che l’essere umano ha sul luogo di lavoro. Ma al di là del mio punto di vista, una conferma di questa convinzione mi è arrivata anche da Stefano Saladino, founder della piattaforma di formazione Rinascita Digitale, il quale pochi giorni fa mi faceva notare che c’è una grande differenza tra i corsi aperti al pubblico sui social e quelli chiusi su una piattaforma.
Infatti, nel secondo caso, le persone sono di gran lunga più concentrate. Perché? Sostanzialmente il motivo sta nel fatto che hanno una sola cosa a cui dare la propria attenzione, senza continue notifiche e situazioni che le porterebbe...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.