Il podcast del Caffettino della scorsa settimana che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 25 febbraio, in cui ho spiegato perché allenarsi è più bello e formativo di vincere.
Il fatto è che tutti quanti vogliono vincere: c’è chi punta a ritirare premi, chi a essere intervistato, chi a ottenere il successo economico e così via. Ma solo in pochi vivono il proprio percorso godendosi ciò che stanno facendo o capendo il valore delle difficoltà in cui si trovano. Parliamo dell’esercizio quotidiano, di quello che viene definito “sbattimento”, di quando proprio non abbiamo voglia di lavorare o peggio, di quando il mercato ci rema contro. E chi riesce a superare tutto raggiungendo i propri risultati difficilmente comunica i problemi che ha dovuto affrontare sulla sua strada, ma parla solo dei traguardi conquistati. Cosa accadrebbe se non fosse così?
Credo che se le persone di successo parlassero delle difficoltà che hanno dovuto affrontare, i corsi motivazionali ...
Nel mio podcast del Caffettino normalmente parlo in meno di quattro minuti di notizie e temi che riguardano il mondo del digital, del marketing e del business. E lo faccio come se io e il mio pubblico fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. In occasione dell’estate, però, ho deciso di sperimentare realizzando venti podcast senza limiti di minutaggio che affrontano ciascuno un argomento diverso in totale relax. Questa settimana, il Caffettino Estate preferito dalla mia community è stato quello di martedì 3 agosto, in cui ho parlato di vittorie e di sconfitte, prendendo spunto da uno degli ultimi e sorprendenti avvenimenti relativi alle Olimpiadi di Tokyo.
Di solito ci dicono che dobbiamo vincere sempre, ma almeno ora che è estate potremmo anche pensare di pareggiare, rilassandoci un po’. Proprio come è accaduto agli atleti Mutaz Barshim e Gianmarco Tamberi....
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.