La bufala dell’essere autentici.

Ascolta "La bufala dell'essere autentici" su Spreaker.

Ogni giorno alle 7:30 pubblico sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. Si chiama così perché è come se parlassi con i miei ascoltatori davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Se dal lunedì al giovedì parlo di notizie che riguardano il mondo del business, del marketing e del digital, il venerdì lo dedico a una tematica che può ispirare i ragionamenti dei professionisti e degli imprenditori. E questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato proprio quello di venerdì 5 novembre, in cui ho esordito invitando i miei ascoltatori a non essere autentici. Sì, perché l’autenticità è soltanto un falso mito ed essere se stessi non è né giusto né fattibile.

La mia riflessione è partita da un bel post che ho letto l’altro giorno. L’autore è Riccardo Scandellari (aka Skande), un amico che ha l’incredibile capacità di comunicare al meglio messaggi semplici, il che non è affatto facile. I suoi sono ra...

Continua a Leggere...

Quando sperimenti puoi andare per la tua strada come fanno solo i grandi artisti.

Ascolta "Quando sperimenti puoi andare per la tua strada come fanno solo i grandi artisti" su Spreaker.

Nel mio podcast del Caffettino, che pubblico ogni mattina alle 7:30, chiacchiero con voi come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di digital, di marketing e di business. In realtà, però, questa settimana il Caffettino preferito dalla mia community è stato un po’ particolare: nel podcast di mercoledì 19 maggio, infatti, ho voluto fare una riflessione personale a partire dalla notizia della scomparsa di Franco Battiato, avvenuta il giorno prima. Solitamente mi dà fastidio commentare la morte del personaggio di turno, magari con un post di circostanza. Ma stavolta voglio ricordare questo grande artista facendo un ragionamento sulla sperimentazione.

L’incredibile abilità nello sperimentare è sicuramente una delle qualità che caratterizzavano Francesco Battiato. Ebbene sì, Francesco, perché il musicista venne ribattezzato Franco nel 1967, quando Giorgio Gaber lo in...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.