Benvenuti al Caffettino, l’appuntamento quotidiano con le notizie che ruotano attorno al mondo del marketing, del business e del digitale. La news del momento e che farà parlare molto nei prossimi giorni è la nascita di Facebook Shops, la nuova funzione di Facebook che consente ai negozi di creare cataloghi per vendite online. Mark Zuckerberg, nella riunione che tiene abitualmente per lanciare i nuovi strumenti, ha presentato questa nuova funzionalità che dovrebbe favorire l’eCommerce. Gli Shops saranno disponibili sia su Instagram che su Facebook e permetteranno ai negozi di aprire gratuitamente delle vetrine con un catalogo dei loro prodotti.
Gli utenti potranno acquistare i prodotti direttamente su Facebook e Instagram, oppure venire reindirizzati sul sito del venditore. Facebook ha anche annunciato che prossimamente gli Shops saranno disponibili su tutti i social e le piattaforme del gruppo, tra cui Messenger e WhatsApp. La notizia è di qualche giorno fa, ma solitamente non corro ...
Il nostro Caffettino non costa niente, ma buona parte delle cose ha un prezzo. E a volte questo prezzo è alto. È il caso di alcuni prodotti che siamo abituati a comprare su Amazon, come smartphone e computer. Ma da oggi la piattaforma ecommerce mette a disposizione degli utenti italiani una nuova modalità di pagamento, teoricamente più vantaggiosa: le rate senza interessi. In realtà si tratta di un test su cui non abbiamo ancora molte informazioni e per il momento sul catalogo di Amazon Italia ci sono pochissimi prodotti elettronici in vendita mediante pagamento rateale. Ma come funziona di preciso questa iniziativa?
Attualmente gli articoli in questione possono essere acquistati in cinque rate, né una di più né una di meno, che hanno il medesimo importo. La prima va saldata al momento dell'acquisto e le successive a distanza di trenta giorni l'una dall'altra. In ogni caso è possibile versarle anche in anticipo. Un aspetto importante del nuovo sistema di pagamento è che non è possibil...
Pronti ad alzare il volume per ascoltare il Caffettino di oggi? Se per caso lo state facendo con un dispositivo Bose, alzatelo ancora di più perché questa notizia riguarda proprio la nota azienda americana, che ha deciso di chiudere oltre cento negozi per privilegiare le vendite online. In particolare Bose nei prossimi mesi dismetterà circa 119 punti vendita negli Stati Uniti, in Europa, in Giappone e in Australia, per concentrarsi sulle piattaforme ecommerce come Amazon, Best Buy, Target e lo steso sito del gruppo, che già oggi rappresentano i canali di vendita privilegiati dai clienti. Ma facciamo un salto indietro, nel lontano 1993.
In quell'anno negli Stati Uniti fu aperto il primo negozio della Bose, che aveva l'obiettivo di presentare al pubblico i prodotti sviluppati dall'azienda. Secondo Colette Burke, vicepresidente della divisione vendite globali di Bose, "a quei tempi era un’idea drastica, ma ci siamo concentrati su ciò di cui i nostri clienti avevano bisogno e su dove ne a...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.