Con il podcast del Caffettino vi racconto ogni giorno le ultime notizie in tema di business, marketing e innovazione. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale, con una chiacchierata veloce e informale. Questa settimana, il Caffettino che la mia community ha amato di più è stato quello di martedì 16 novembre, in cui ho parlato di una grande novità del settore automotive. Infatti Daimler, casa automobilistica tedesca tra le più grandi del mondo, ha siglato un accordo con Visa per trasformare le automobili in veri e propri strumenti di pagamento, senza l’ausilio di altri device. Presto smetteremo di pagare con il cellulare e lo faremo con l’auto?
Sì, perché spesso sento dire dai visionari che lo smartphone sta cedendo il passo ad altre tipologie di strumenti. Tra questi ad esempio ci sono gli smart glasses, gli occhiali con la realtà aumentata come i Ray-Ban Stories, nati dalla collaborazione tra Facebook ed EssilorLuxottica. Ma neanche i visionari avev...
Ascolta "I trend 2021 suggeriti dal Caffettino" su Spreaker.
Ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, una chiacchierata davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di temi e notizie che riguardano principalmente il mondo del business, del marketing e del digital. Durante questa settimana a cavallo tra il 2020 e il 2021 il podcast più apprezzato dalla mia community è stato quello di venerdì primo gennaio, in cui ho parlato dei trend e delle tematiche che caratterizzeranno questo nuovo anno e che seguiremo insieme all’interno dei miei podcast. Di cosa si tratta? Andiamo subito a scoprirlo.
Â
Â
Il Caffettino di oggi parte con una notizia che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di guidare: le auto a guida autonoma saranno in grado di riconoscere i suoni. Parliamo di quelle vetture sempre più connesse e intelligenti, che grazie a telecamere e sensori sono capaci di riconoscere la strada, di rilevare situazioni di eventuale pericolo e naturalmente di portarci a destinazione. Fino ad ora a queste vetture mancava il senso dell’udito, ma oggi i ricercatori del Fraunhofer Institute for Digital Media Technology stanno sviluppando dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale che permettono alle auto di riconoscere anche i suoni, rendendole ancora più intelligenti.
Ma come funziona questa tecnologia? All’esterno del veicolo sono stati installati dei microfoni protetti da un involucro, molto simili alle antenne dedicate alla radio, che percepiscono i rumori aerei con molto anticipo rispetto al conducente. I microfoni sono collegati a una centralina gestita da un software che consen...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.