Il Caffettino Podcast compie 1.000 puntate!

Tra i cinque podcast del Caffettino che ho pubblicato la settimana scorsa, la mia community ha apprezzato di più quello di giovedì 28 aprile, dedicato a un grande traguardo raggiunto proprio dal podcast, che è arrivato alla cifra tonda delle mille puntate.

Si tratta di un record assoluto per un podcast dedicato alla tecnologia, perché per la prima volta in Italia un contenuto di questo tipo conquista un risultato del genere. Ma la soddisfazione più grande per me è aver imparato moltissimo da questa esperienza, oltre che dai numerosi mentor e amici che mi hanno ispirato negli ultimi anni. Tra le persone da cui ho imparato tanto, però, devo assolutamente citare i miei ascoltatori e, non ultimo, me stesso. Durante l’avventura del Caffettino posso dire di aver voluto smettere almeno tre volte e, l’ultima, gli amici della mia community Telegram mi hanno supportato e convinto del fatto che il mio era un percorso da portare avanti.

Il podcast del Caffettino mi ha insegnato ad avere una m...

Continua a Leggere...

Spotify Greenroom all’attacco di Clubhouse.

Dal lunedì al venerdì, alle 7:30, pubblico il podcast del Caffettino. Si chiama così perché chiacchiero con i miei ascoltatori come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di notizie e tematiche che riguardano il business, il marketing e il digital. E a proposito di digital, questa settimana nel Caffettino che è piaciuto di più alla mia community ho parlato di una nuova funzionalità che Spotify ha lanciato all’interno della sua applicazione: Greenroom.

 

Spotify intendeva entrare nel mondo dei social audio da diverso tempo e oggi eccolo qui, a fare concorrenza diretta a Clubhouse. Tra le altre cose, l’obiettivo di Spotify è arrivare alla fine del 2022 con un’offerta costituita al 50% da contenuti non musicali. Per questo motivo, prima ha inserito nell’app i podcast e ora anche Greenroom. Ma quali sono le differenze sostanziali tra Clubhouse e questa nuova funzione? E come possiamo sfruttarla?

 

  • La prima differenza è che, al contrario di Clubhouse, Greenroom mette ...
Continua a Leggere...

Rossella Pivanti. Presente e futuro del podcast.

Giovedì 22 aprile, durante il mio Live Show, ho intervistato Rossella Pivanti, audio producer specializzata nella creazione di branded podcast, serie audio e audiodocumentari. Entrando nel vivo dell’argomento, le ho chiesto perché secondo lei un’azienda oggi deve fare podcast. A suo parere, per tanti anni alle aziende è stato detto di puntare sull’immagine, poi sul “metterci la faccia” e infine sui contenuti video. Oggi invece bisogna puntare sulla voce. Perché i brand attualmente hanno un logo, un colore, un’immagine o il volto di qualcuno, ma non hanno una voce: escludendo Autostrade e Trenitalia, gli altri brand infatti devono ancora capire che voce e che accento hanno.

A proposito di accenti, il problema di alcuni clienti che si avvicinano al mondo dei podcast è che sono alla ricerca di doppiatori perfetti e non di voci. Per Rossella il doppiaggio è un lavoro nobilissimo, ma utilizza linguaggi ed espressioni di determinati ambiti: dal pubblicitario al televisivo, dal radiofonico...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.