Alexa migliora la sua voce con l'intelligenza artificiale

Il 20 settembre 2023, nel quartier generale Amazon in Virginia, i vice presidenti senior Dave Limp e Rohit Prasad hanno presentato una serie di novità legate al mondo dell'intelligenza artificiale. Tra queste anche la release del nuovo Large Language Model (LLM), ottimizzato per le applicazioni vocali di Alexa.

L'obiettivo è quello di rendere la conversazione più umana, migliorare l'interazione con il dispositivo e fare in modo che il tuo Alexa sia in grado di capire cosa stai dicendo sfruttando una serie di segnali che prima erano solo dell'essere umano. Come, ad esempio, la comprensione del tono di voce ma anche la capacità di capire quando l'utente si rivolge ad Alexa senza bisogno di pronunciare la parola-sveglia.

Come hanno migliorato Alexa

Per approfondire i passaggi fondamentali possiamo dare uno sguardo al comunicato ufficiale pubblicato sul blog www.amazon.science. Tra le novità abbiamo il modello di sintesi vocale di Alexa:

"An LLM-based model that produces output speec...

Continua a Leggere...

Astro è molto più di Alexa sulle ruote: il tanto atteso robot domestico di Amazon è qui.

Ascolta "Astro è molto più di Alexa sulle ruote: il tanto atteso robot domestico di Amazon è qui" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30, potete ascoltare sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. In questo appuntamento quotidiano parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del business e del digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 30 settembre, dedicato a una grande novità di casa Amazon: il robot domestico Astro. Dopo tanta attesa, infatti, Astro sarà disponibile sul mercato americano alla fine del 2021, al prezzo di 999,99 dollari. Prezzo che dopo il lancio salirà a 1.449,99 dollari.

All’inizio sarà possibile acquistarlo soltanto su invito, in un numero limitato e ancora non è dato sapere se e quando arriverà anche in Italia. Avendo imparato con Alexa come ci comportiamo e quali sono i nostri bis...

Continua a Leggere...

Andrea Santagata. Gli ingredienti segreti di Giallo Zafferano.

Durante il mio Live Show di giovedì 17 dicembre ho intervistato Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media, con cui abbiamo esplorato l’affascinante mondo di Giallo Zafferano. La storia di Giallo Zafferano inizia nel 2006 con Sonia Peronaci, influencer ante litteram, la quale comprende che fino a quel momento in rete c’erano solo ricette d’archivio, ma non c’era nessuno che facesse l’how-to, ossia che aiutasse le persone spiegando come preparare le ricette a casa. La sua grande intuizione è stata non chiamarsi Sonia Peronaci, ma adottare il nome di un brand. Nel 2010 il sito, che oggi viene usato da un milione e mezzo di persone e nei periodi di Natale da circa due milioni e mezzo di utenti, diventa anche un’app: questa ad oggi è stata scaricata cinque milioni di volte e viene usata da circa 150mila persone.

Nel 2012 Giallo Zafferano vince il Macchianera Awards come miglior sito in assoluto in Italia, un premio che praticamente ha sempre conseguito come miglior sito di ...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.